• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Rondini alla foce del Marano, grandioso spettacolo per bambini

Redazione di Redazione
15 Settembre 2010
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA NATURA

– Foce del Marano: uno spettacolo della natura. Ecco con che cosa i bambini, e non solo, possono emozionarsi. Riportiamo un bel testo, senza sapere la bella persona che lo ha scritto. Ce ne scusiamo con l’autore e con i lettori.
“Dopo le ore 19,30 il cielo al di sopra del Marano inizia a popolarsi di rondini in numero sorprendente, dal livello del suolo fino a grande altezza. Le loro evoluzioni riempiono l’aria, offrendo uno spettacolo raro ed emozionante. Il passaggio dei treni provoca rapidi voli in massa degli uccelli già in sosta, fornendo un ulteriore motivo di attrazione per i numerosi osservatori che convergono nella zona.
Attorno alle 20, la concentrazione di rondini è massima e, ancora per una decina di minuti, è possibile assistere al precipitarsi in massa degli animali verso il canneto, il quale, a tramonto avvenuto, si presenta vociante e interamente amoreggiante di rondini per oltre 400 metri.
Dopo le 20 tutte le rondini sono posate sul fogliame fino a ridosso del ponte, dove è possibile scorgere a pochi metri, alla luce dei lampioni.
Al mattino, attorno alle 6, altrettanto spettacolare è l’involo che coinvolge lo stormo talvolta a scaglioni, talvolta quasi simultaneamente.
II fenomeno non è nuovo lungo il Marano, si ripete puntualmente ogni estate da oltre sette anni, le rondini pernottano in numero sempre più crescente nei canneti della zona. L’intensità di questa fine estate assume carattere eccezionale, può collegarsi alle favorevoli condizioni climatiche contingenti, ma anche alla crescita della canna che ha raggiunto dimensioni importanti e un folto raggruppamento senza soluzione di continuità, al punto da offrire un rifugio notturno (roost) ottimo per gli uccelli.
La scelta del canneto e non di altre formazioni vegetali da parte delle rondini è motivabile sulla base di più fattori tra i quali l’addensamento delle piante che determina un microclima adatto e che permette di concentrare molti individui in uno spazio limitato. Le canne inoltre trasmettono con immediatezza le vibrazioni causate da eventuali predatori che salgono dal terreno. Gli individui in sosta nelle posizioni più esposte sono soggetti ad attacchi da parte di rapaci notturni.
Non è possibile stabilire per quanto ancora gli uccelli si intratterranno nell’area. Verosimilmente, un’ondata di maltempo potrebbe provocare lo spostamento degli animali verso sud.
Per quanti intendessero osservare il fenomeno è sufficiente recarsi al tramonto (o poco prima dell’alba) sul ponte pedonale in legno situato tra il ponte ferroviario e il ponte della litoranea di via D’Annunzio, raggiungibile da ambo i lati del Marano (via Giacosa e via Pirandello). Nell’occasione si può ammirare l’ambiente del canale, dove stazionano anitre specie di uccelli, tra i quali la gallinella d’acqua, folaghe, svassi, anatre e con un po’ di fortuna anche i martin pescatore e altre specie di volatili”.

Volo di rondini

Vol ad rundanene
E sta per fes nota, la luce già la è blù,
l’eria chelda dla stason de temp estiv,
e Pont Marano e guerda e fium sota ad Lù,
e mond di bagn intorna l’è ben viv.

Tut t’una volta lis fa veda, agl’é ilasù,
al ven m’un apuntament ripetitiv
se fium che e mer l’ha poc più in giù
ormai, per Lore Ste Post l’é esclusiv.

Al tracia righe nire, tut n’incros,
al dà dré mi musin per fé dli cene,
e vol sù e giù l’é svelt, vertiginos

e tute al sere us ripet al stese scene.
Qualcdun e guerda estasied ste giog festos che al fa prima ad durmì al randanene.

Mario Tonini

Volo di rondini
Sta per farsi notte, la luce già è blù,
l’aria calda della stagione del tempo estivo,
il Ponte Marano guarda il flume sotto di Lui,
e il mondo dei bagni intorno è ben vivo.

All’improvviso si fanno vedere, sono lassù,
vengono ad un appuntamento ripetitivo
con il fiume che il mare ha poco più giù
ormai, per Esse questo Posto è esclusivo.

Tracciano righe nere, tutto un incrocio,
inseguono i moscerini per fare delle cene,
il volo sù e giù è svelto, vertiginoso

e tutte le sere si ripetono le stesse scene.
Qualcheduno guarda estasiato questo gioco festoso che farmo prima di dormire le rondinine.

Mario Tonini

Articolo precedente

MotoGp vetrina, sempre chiusa

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Sagra Fagioli e Cotiche a Fratte

Pd, infornata di giovani alle prossime comunali?

Patrizia Taddei, pittura e alchimia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-