• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Rotary, in cerca della riminesità

Redazione di Redazione
14 Luglio 2010
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

ASSOCIAZIONISMO

– Già vecchio, dopo molti anni di assenza, Federico Fellini torna a Rimini e se ne va a zonzo nel borgo, che è per antonomasia quello di San Giuliano, senza nulla togliere al Mazzini e al San Giovanni che hanno altre caratteristiche. Incontra un vecchio amico che fa l’artigiano, nonché figura storica del quartiere. Fellini si interessa della sua vita, del suo lavoro, della sua famiglia, con una serie di domande. Alla fine, il compagno di gioventù si rivolge al regista con un bel tronco di riminesità: “Ma te sa fet a Rom?”. Della serie: ma te che cazzo combini laggiù.
Enrico Santini è un bel riminese che arriva dal contado, come ama dire. Da alcuni anni abita nel borgo San Giuliano. Produce vini di livello assoluto a Coriano. Racconta: “Il vino si coniuga con la cultura. Senza non si fa e neppure si vende”. Fino allo scorso 29 giugno, per un anno, è stato il presidente del Rotary Riviera; lo ha preceduto Piero Mutolo e gli succede Cesare Trevisani. Come consuetudine ogni presidente caratterizza la sua annata con un tema: la riminesità, quello di Santini. “E’ stato un viaggio – sottolinea il presidente uscente – per chiederci come i riminesi vivono la loro città e come la vivono i non riminesi che vi sono venuti ad abitare. Dentro il nostro circolo i non riminesi di nascita sono la maggioranza“.
“Poiché – continua Santini – la mia matrice culturale è legata all’agricoltura, ci siamo addentrati nell’eno-gastronomia della nostra provincia. Abbiamo avuto come prestigioso relatore lo scrittore Piero Meldini, un cultore della materia che ci ha spiegato qual è il suo punto di vista sul rapporto che i riminesi hanno con il proprio territorio: non proprio facile. Il riminese è un animale particolare legato a certe consuetudini. Nelle quali tende a sminuire in modo significativo il lavoro di chi è cresciuto a Rimini.
Siamo andati per mostre: Urbino, Forlì, Ravenna. Soprattutto, con Pier Giorgio Pasini come cicerone, siamo andati a scoprire Rimini: il Museo della Città, sant’Agostino e il Trecento riminese. Abbiamo chiuso lo scorso 22 giugno con la presentazione di un libro scritto da Pasini, e fotografie di Luciano Liuzzi, che illustra i capolavori della chiesa di San Giuliano. Pasini è un affabulatore straordinario; ti fa conoscere particolari, sfumature. Qualunque cosa vista con i suoi occhi ti aiuta a capire la città, gli avvenimenti. Ti aiuta a capire quello che è Rimini oggi. E lo fa con un’ironia, una semplicità ed una carica affettiva riservata ai grandi. E con lui, oltre che a Rimini, puoi viaggiare per tutta la provincia: San Giovanni, Montefiore, Saludecio”. Sempre per restare nel campo della cultura, il Rotary ha indetto un concorso per giovani architetti sotto i 35 anni per pedonalizzare il ponte di Tiberio e fatto diventare socio onorario Stefano Pivato, rettore dell’Università di Urbino.
Oltre che cultura il Rotary, forte di circa 75 soci, trent’anni quest’anno, è anche servizio. Sono stati regalati 20 computer ad un villaggio africano seguito da un prete; sono andati in Abruzzo e dato un contributo alla facoltà di medicina che ha una preside riminese, Maria Grazia Cifone (le sue due sorelle vivono ancora a Rimini).
“E’ stato un anno – chiude Santini – in cui mi sono divertito; ed ho dato tutto quello che ho potuto. Sono entrati anche tre giovani, Fabio Mariani, Paolo Braccini e Enrico Cavagna”.

Articolo precedente

Misurare il tempo: la pittura di Silvana Conti

Articolo seguente

Mercato Coperto, una serata per i bambini africani

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mercato Coperto, una serata per i bambini africani

Morciano Calcio, ammainati i colori dopo 75 anni di storia

Ricci: “Non eravamo una cordata bidone”

Comune, l'ultima verità...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-