• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Santi, vita per la ceramica d’arte

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Malgrado una vita trascorsa in Romagna, tra Rimini e Faenza, l’accento laziale è ancora forte, connaturato; come lo sono i profondi legami con quella terra di Tuscia, nel viterbese, dove Gian Franco Santi, classe 1936 è nato ed è cresciuto sino agli anni dell’adolescenza. E’ lui, artista ed espertissimo ceramologo a raccontarci dell’avventura umana ed artistica del padre Luigi Santi, cui deve la passione e l’inclinazione per l’arte della ceramica.
Faentino di origine e per temperamento, come sottolinea il figlio, Luigi, nato nel 1907 era “ceramista integrale per scelta di vita, capacità e creatività”. Luigi Santi si era formato a Faenza allo storico istituto Ballardini dove era stato discepolo dello scultore Domenico Rambelli.
Poi nel 1927 si trasferisce a Civita Castellana per approfondire la tecnica nelle locali fabbriche specializzate nella ceramica. L’intero comprensorio già allora è famoso per la fiorente produzione ceramica (celebre nell’antichità quella falisca del IV secolo a.C. di imitazione attica, ma anche nell’età moderna per i decori come il motivo a ‘ticchiolo’ e la tecnica cosiddetta a ‘stoffa’) e godeva di una ricchezza insuperabile di argille legate alla attività vulcanica dell’area (come le lave leucitiche e il tufo rosso).
Nel 1931 Santi sposa Elvira Ciampicacigli da cui avrà tre figli. A Civita dopo il 1947 in società con Pellegrini crea un proprio laboratorio che dava lavoro a una dozzina di addetti.
Il ritorno in Romagna diventa possibile con il progetto di uno stabilimento ceramico a Miramare aiutato e spinto da Goffredo Biancoli, poi suo socio, e consulente ceramico.
Nel 1952 l’azienda prende il nome di Ceramica Riminese. A Miramare in via Lisbona (traversa di Viale Oliveti) dove ha sede confluiscono maestranze specializzate provenienti dai diversi centri ceramici specie dell’Italia centrale, diviene ben presto un centro aggregativo di scambio culturale e tecnico, punto di riferimento per i cittadini e i turisti attratti dal valore artistico e funzionale delle ceramiche.
Tuttavia dopo anni di lavoro e di sacrifici nel 1961 Luigi Santi chiuse il laboratorio di Miramare, tra non pochi compromessi e difficoltà. Da quella data trasferisce la sua attività a Cattolica, prima in via Nazionale Adriatica in ampi locali (oggi corrispondenti al grande negozio di giocattoli che si affaccia sulla stessa strada) poi a partire dalla fine del 1967 in via Ferrara.
Il laboratorio di Cattolica dava lavoro nei momenti di massima produttività a circa 20 operai, tornianti e decoratori, i primi provenienti soprattutto dall’area di Civita Castellana e Gualdo Tadino e i secondi da Faenza. La produzione era incentrata sulla ceramica artistica che garantiva il mantenimento di due negozi per la vendita al dettaglio con particolare riferimento alla utenza turistica che d’estate riversava attenzione alle cose d’arte, per investimento e per souvenir: uno in piazza 1° Maggio e un secondo a Gabicce Mare, entrambi retti lungamente (1967-2000) dalla figlia Gabriella Santi che negli anni riminesi si era occupata degli aspetti logistici e delle spedizioni in tutta Italia delle ceramiche Santi.
Creativo, gioviale, incline alla facezia nelle sue relazioni esterne quanto forse introverso nei momenti più riflessivi, Luigi Santi rappresenta una figura di artista talentuoso e istintivo nel tratto e nel segno, e soprattutto nell’inventiva e nella perizia con cui trattò la ceramica. Del tutto fuori dalle diatribe e dalle relazioni che imperversavano in Romagna negli anni ’50-’60 sui temi d’arte, tra fazioni di figurativi e astrattisti, Santi incarna senza confronti diretti, libero nella sua bottega, il ruolo dell’artista-artigiano.
L’occasione offerta oggi tramite la disponibilità degli eredi e dei collezionisti di poter esporre alcune delle opere ceramiche e una parte del copioso ed inedito corpus di disegni originali rappresenta sicuramente un momento importante di riscoperta e di valorizzazione di questo artista.
L’intero percorso dell’attività di Santi è attraversato da energia spontanea e ironia, nutrendo sempre la propria naturale manualità con una fantasia curiosa e bizzarra.
Veloci disegni a punta di china, a matita, a volte irrorati di carboncino o acquerellati: il segno di Santi che ha un corrispondente figurativo irriverente e divertito possiede una cifra personalissima, è sciolto, costruito su una tecnica capace di piccoli virtuosismi. Sin dalla fine degli anni ’40 si mostrò sensibile interprete di ‘scene di genere’, macchiette e figure che caratterizzano la sua estrosa produzione: è la gente di strada, del circo, le comari, i pensionati, i pescatori, i bevitori d’osteria, i saltimbanchi, i cacciatori che entrano vivaci e burleschi in un repertorio traducibile anche per le decorazioni ceramiche, un ‘teatrino’ della vita privo di retorica ma nutrito di ironia e di affetto. E di qualche malinconia.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

LA MOSTRA

“Luigi Santi (1907-1981) Ceramista e disegnatore”,
Galleria Comunale S. Croce.
19 dicembre 2010 – 13 febbraio 2011

Articolo precedente

Regali natalizi in sostegno Ageop

Articolo seguente

Tombari, premiato a Seul

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tombari, premiato a Seul

Md, Morosini segretario

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Karate Cattolica, promosse 4 atlete

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-