• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Scientificamente, dialoghi di scienza

Redazione di Redazione
9 Marzo 2010
in Cultura
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– L’Istituzione Culturale della Regina del Comune di Cattolica, presso l’auditorium del Centro Culturale Polivalente – Biblioteca Comunale, organizza anche quest’anno il tradizionale ciclo di incontri “Scientificamente – Dialoghi di Scienza”, ormai giunto alla sua sesta edizione.

Dopo la parentesi ‘umanistica’ dello scorso anno, la rassegna ritorna nell’alveo della divulgazione scientifica e della ricerca intesa in senso più proprio, presentando una rosa di appuntamenti che propongono temi di particolare attualità, con riferimento a esperienze condotte nei grandi laboratori della fisica sperimentale e nei centri di ricerca di enti e università.

Il progetto, che si avvale della collaborazione del Prof. Mario Gargantini (docente presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma e direttore della rivista Emmepiquadro), intende soprattutto raccontare, avvalendosi della testimonianza e dell’esperienza di alcuni protagonisti che operano “in prima linea”, l’avventura della ricerca scientifica e della sua comunicazione.

Il programma prevede quattro incontri, tutti i venerdì dal 5 al 26 marzo alle ore 21 presso il Centro Culturale Polivalente di Cattolica (Piazza della Repubblica, 31).

Ad aprire il ciclo (il 5 marzo) sarà Lucia Votano, direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che ci guiderà “a caccia di particelle” nei meandri di uno dei laboratori più grandi e più complessi dell’intero pianeta. La settimana successiva (12 marzo), Federica G. Pannacciulli, del Marine Environment Research Centre dell’ENEA, ricercatrice, illustrerà la ricchezza e i segreti della biodiversità.
Venerdì 19 marzo, il dott. Federico Brunetti, architetto e ricercatore nel Dip. IN.D.A.Co. Del Politecnico di Milano, ripercorrerà il suggestivo viaggio per immagini nei tunnel del CERN di Ginevra documentato nella pubblicazione da lui curata Gli anelli del sapere (in collaborazione con INFN, CERN, Politecnico di Milano; editrice Abitare Segesta, Milano, 2010).

A chiudere, venerdì 26 marzo, il professor Giorgio Dieci, dell’Università di Parma, che ci introdurrà al mondo infinitamente piccolo dell’RNA e agli affascinanti orizzonti che le ultime ricerche hanno aperto nel campo della biologia post-genomica.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Codovilli, immagini poetiche ricche di suggestioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Rimini, la chiesa di Sant'Agostino
Cultura

Rimini. Sant’agostino, chiesa capolavoro. Famosa per gli affreschi del ‘300 ed una Madonna con Bambino da meraviglia

21 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Codovilli, immagini poetiche ricche di suggestioni

Cartellone di marzo

E' scoppiata la questione morale

Il Ricordo: Ciao Pierino, ci manchi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-