• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Terremoto alla Carim. Bankitalia la commissaria

Redazione di Redazione
12 Ottobre 2010
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

BANCHE ED ECONOMIA

di Francesco Toti

– La Cassa di Risparmio di Rimini è stata commissariata da Bankitalia lo scorso 4 ottobre, festa di San Francesco, attorno alle 15. Nello scarno comunicato ufficiale di Bankitalia si legge: “Per gravi irregolarità nell’amministrazione e violazioni normative, gravi perdite patrimoniali, nonché per gravi inadempienze nell’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento del gruppo bancario, con particolare riferimento alla controllata Credito Industriale Sammarinese (Cis)”.
Una mazzata sull’istituzione finanziaria della provincia di Rimini che vale circa un terzo della raccolta ed un terzo degli impieghi del territorio.
Dallo scorso febbraio fino alla fine di giugno, in casa Carim sono arrivati per un controllo di routine gli ispettori romani. C’erano stati dei rilievi e delle ammende amministrative. Il vertice della banca per voce di Gianluca Spigolon, neo vice-presidente, le aveva archiviate pubblicamente con questa immagine: “Una piccola infrazione per essere passati col rosso”.
Invece, c’era dell’altro. Ma che tipo di irregolarità deve aver commesso la Carim? Nei rilievi della Banca d’Italia ci sono le tre cornici. Ecco alcuni soggetti del quadro economico. Una, la Cassa aveva concesso crediti ulteriori ad aziende in crisi che andavano fatte fallire. Più fuori provincia che nel nostro territorio; ad esempio la Merloni si è portata con sé 20 milioni di euro.
Un’altra risposta è questa. Gli ispettori Bankitalia evevano chiesto i nominativi degli affidamenti del Cis, la banca sammarinese che appartiene al 100 per 100 allla Carim. La risposta dalle Tre Torri è questa: “Qui la legge tutela il segreto bancario, non vi possiamo dare i nomi”.
Fondazione
Gli amministratori della Fondazione Cassa di Risparmio, che detiene il 70 per cento delle azioni della Carim, fanno sapere che la banca è solida e ben patrimonializzata. Dunque, nessuna paura che possa implodere.
Tale stato della Carim significa che la Fondazione riceverà pochi utili, o punto, con pesanti ripercussioni sul territorio. Sul breve periodo: niente teatro Galli, niente auditorium, niente fossato di Castel Sismondo?
Il 28 settembre, due giorni prima che Giulio Tremonti firmasse il commissariamento chiesto da Bankitalia, i vertici Carim presentano la situazione economica dei primi 6 mesi dell’anno. Andiamoli a vedere questi indicatori.
La percentuale del danaro non restituito alla Cassa di Risparmio di Rimini è raddoppiato, pari a circa 125 milioni di euro. Il rapporto sofferenze lorde (soldi non restituiti) impieghi (soldi prestati) nei primi sei mesi del 2010 è stato del 4,33 per cento; erano del 2,01 per cento nello stesso periodo dell’anno prima. Gli amministratori della Carim sono corsi ai ripari mettendo in bilancio, alla voce accantonamento, 46,4 milioni di euro. Erano 9 milioni nel 2009. C’è stato un incremento del 500 per cento. Lo speciale fondo di accantonamenti passa da 82,9 milioni a 130,8 milioni.
Tale indicatore dà il senso del vero stato dell’economia della provincia di Rimini.
“La chiave di lettura dei dati economici – argomenta Giuliano Ioni, riconfermato presidente della Cassa – evidenziano la nostra prudenza. Accantoniamo oggi pensando al domani; ma è chiaro che gli accantonamenti non sono perdite. La politica adottata penalizza il nostro bilancio; invece se avessimo fatto i banchieri noi avremmo avuto risultati diversi, ma l’economia della provincia avrebbe sofferto. Da parte nostra ogni imprenditore ha trovato una risposta alle difficoltà momentanee. La nostra missione che è quella di andare incontro all’economia locale, ancora una volta è stata riconfermata”.
Insomma, una Carim, previdente e prudente sul futuro e che si prepara al peggio, svolge al meglio il suo ruolo, dopo la sbornia finanziaria degli ultimi 10 anni. Che come dice il professor Stefano Zamagni, preside di Economia e commercio a Bologna, aveva bisogno di due ingordi: il finanziere-bandito e il cliente-un po’ così che attendeva guadagni stratosferici senza lavorare. Quando, nell’economia reale non esiste nulla di simile ad un pasto gratis, tanto per scomodare un altro fuoriclasse dell’economia, Paul Samuelson, il manuale del Premio Nobel (Economia, Zanichelli) è stato venduto in milioni di copie nel mondo.
La Carim, con le sue 54 filiali, vale circa un terzo della raccolta e degli impieghi nella provincia di Rimini. Nei primi sei mesi di quest’anno la raccolta globale ha toccato i 5,65 miliardi di euro (+3,97 sul 2009). In aumento anche gli impieghi, + 4,51%, per un ammontare di 3,14 miliardi.
Un dato chiave dell’andamento di un’azienda è il Mol (Margine operativo lordo), ovvero l’utile prima delle imposte e degli ammortamenti. Ha subito una flessione del 44,58 per cento, da 31,8 milioni a 17,6 milioni.
Bankitalia
Gli ispettori della Banca d’Italia hanno controllato la Carim dal 3 febbraio al 24 giugno. Ipotizzate irregolarità che potrebbero significare sanzioni. Un mese di tempo per le contro-deduzioni. Claudio Grossi, il vice-direttore generale: “I rilievi aiutano a migliorare”.
Piccolo passo indietro. Il bilancio 2009 Carim si è chiuso con 50 milioni di sofferenze e 110 milioni di cosiddetti incagli. Dieci anni fa le sofferenze erano sull’1 per cento.

INDICATORI

Accantonamenti, 130 milioni

– Ecco i principali indicatori economici della Carim nei primi sei mesi 2010 risopetto allo stesso periodo del 2009.

Raccolta diretta: 3.718 milioni (erano 3.740)
Raccolta indiretta: 1.939 (1.671)
Raccolta globale: 5.657 (5.411)
Impieghi: 3.138 (3.066)
Rapporto sofferenze lorde/impieghi lordi: 4,33% (2,01%)
Fondi svalutazione crediti: 130,8 milioni (82,4)
Mol: 17,6 milioni (31,8 milioni)
Dipendenti: 841 (800)
Sportelli: 116 (111)

Articolo precedente

Pietra Scartata, solidarietà ed economia

Articolo seguente

Libri, malattia benvenuta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Libri, malattia benvenuta

G. S. Orizzonte, Rimini in bici è bellissima

Conca, quando era regno dei carrettieri e dei bambini

Week end per ghiottoni raffinati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-