• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“Un Paese più di energie individuali che collettive”

Redazione di Redazione
9 Agosto 2010
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Dopo una trentina di secondi che lo scriba aveva tentato di raggiungerlo al telefono, si sente richiamare: “Sono Celli…”. Sempre quello scriba, dalla sorpresa, impasta la risposta: non si è abituati a simile educazione, almeno alle nostre latitudini, dove persino un assessorino della più remota provincia italiana diventa un politico irragiungibile. Pier Luigi Celli però è in ottima compagnia, ci sono altri due riminesi di prestigio che richiamano sempre: Stefano Zamagni, preside di Economia e commercio a Bologna e Umberto Paolucci, ex presidente di Microsoft Europa. Un bel modo per rappresentare il territorio.
Laurea in Sociologia a Trento, Pier Luigi Celli è una delle menti italiane più belle. Nato a Verucchio 68 anni fa, è il direttore dell’università Luiss Guido Carli di Roma. Ha ricoperto una caterva di ruoli importanti. Alla rinfusa: direttore generale della Rai dal 1998 al 2001, consigliere di amministrazione di Lottomatica, Hera e Messaggerie Libri. Dall’85 al 1993, è stato il direttore delle risorse umane all’Eni, uno dei gruppi industriali più importanti al mondo. E’ autore di libri, saggi, articoli. Celli è sposato ed ha due figli: Maddalena (suora di clausura) e Mattia.
Il 30 novembre del 2009 scrive una provocatoria lettera pubblica al secondogenito dal titolo “Figlio mio, lascia questo Paese”. Uscita sul quotidiano “la Repubblica” ha una larga eco; la riprende anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Invita, il figlio a fare armi e bagagli ed emigrare: l’Italia è un paese troppo clientelare per premiare i giovani di talento. Un assaggio dell’articolo: “Figlio mio, stai per finire la tua Università; sei stato bravo. Non ho rimproveri da farti. Finisci in tempo e bene: molto più di quello che tua madre e io ci aspettassimo. È per questo che ti parlo con amarezza, pensando a quello che ora ti aspetta. Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgoglio”. Lo scorso 3 dicembre ha presentato il suo nuovo libro “Coraggio, Don Abbondio”. È anche presidente onorario dell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, una delle eccellenze dell’Italia. Da ragazzo pensava di fare il prete, e forse proprio per questo le sue risposte sono brevi, essenziali e dense come i Dieci comandamenti, composti da sole 180 parole. Il teorema di Pitagora, altra genialata, ne ha soltanto 28.
In queste intervista parla dei suoi valori di vita, dell’imprenditoria italiana, dello Stato, del ruolo della finanza. Con quale spirito prima ancora di fare impresa, come dare un senso alle cose che si fanno.
Cosa la spinge a richiamare alle telefonate?
“La buona educazione. E, comunque, il rispetto che si deve a qualcuno che, se ti cerca, ha comunque qualcosa da comunicare”.
Attraverso quale percorso è giunto alla riflessione-lettera con la quale invita suo figlio ed i giovani a lasciare il nostro Paese?
“La rabbia e la delusione di vedere eluso uno dei problemi più seri di questo nostro tempo: il disinteresse per il destino lavorativo di chi, laureandosi, è condannato a vagare tra lavori precari, collaborazioni a tempo, incertezze protratte e pressioni a farsi raccomandare”.
Alla sua lettera, qual è stata la reazione che più l’ha gratificata?
“Il fatto che la forte maggioranza di quelli che hanno reagito (mail, posta, sms, telefonate) abbia capito lo spirito della provocazione”.
Il nostro Paese se la può cavare?
“Credo di sì, abbiamo energie, anche se più individuali che collettive. Ma, in genere sappiamo reagire quando i tempi si fanno duri”.
Fa più danno il nepotismo o la corruzione?
“L’uno è insieme figlio e padre dell’altro”.
Qual è il giusto ruolo della finanza?
“Quello di garantire la sicurezza delle transazioni economiche e di favorirle. Non di speculare semplicemente”.
Perché lo Stato italiano non riesce ad essere moderno ed al servizio del cittadino e delle imprese?
“Domanda senza risposta. Ci vorrebbe un trattato. Troppi interessi settoriali mascherati da interessi generali. La politica si è degradata a servizio di chi la pratica, corrompendo la testa del Paese”.
Perché gli italiani lo sopportano senza reagire?
“Perché ognuno pensa di trovare un suo vantaggio personale dalla frantumazione delle regole”.
Il turismo vale il 12,5 per cento del Pil, e l’Italia non ha un ministero vero, l’Enit è assente, quale riflessione?
“Follia pura”.
Degli imprenditori italiani, si dice che sono dei geni che non fanno ricerca, è proprio così?
“Alcuni sono geni, molti sono bravi, altri ancora sono furbi. Qualcuno è un po’ peggio”.
I politici sanno di economia, a suo parere?
“Quanto basta per tranne vantaggio. Quelli che sanno veramente di economia praticano la politica con circospezione. E viceversa”.
Viene spesso a Rimini?
“Quando posso”.
Chi sono i suoi amici riminesi?
“Il Dott. Francioni, il gestori del Bar Vecchi e pochi altri. Di Rimini, ma a Roma, l’Ing. Moretti, quello delle Ferrovie”.
Quali pregi e difetti riconosce all’imprenditoria riminese?
“Non ne so abbastanza per giudicare. Penso comunque che la nostra sia una terra che non si arrende mai”.
Tra gli imprenditori in circolazione, ci sono dei modelli da prendere come esempio?
“E’ difficile fare nomi. Bombassei della Brembo mi sembra una buona indicazione e Cucinelli per la moda-abbigliamento”.
Tre libri da consigliare ai giovani?
“Guerra e Pace, I Fratelli Karamazov, I Miserabili”.
Che cosa voleva fare da ragazzo?
“Il prete. Ma non avevo le idee chiare”

Articolo precedente

Tumori bambini, ogni anno 10 casi

Articolo seguente

Economia, è arrivata la ripresa. Reggerà?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia, è arrivata la ripresa. Reggerà?

Cardinal Bertone, Vespa, Berlusconi e Consalvi...

Montanari e calli alle mani: gli irpini in provincia di Rimini

‘Notte Rosa senza poesia. Perché?’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-