• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Urbanistica, ‘sconvolgimenti epocali’

Redazione di Redazione
22 Dicembre 2010
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Sconvolgimenti urbanistici epocali a Morciano. Partecipazione è un diritto. La sera del 26 novembre, nella sala del Lavatoio si è svolto il quarto ed il penultimo appuntamento del percorso di “Progettazione Urbanistica Partecipata”. Titolo: “Proposte per Morciano”.
All’incontro hanno preso parte una quarantina di cittadini, tra questi il sindaco Claudio Battazza, 4 amministratori, il rappresentante della Regione architetto Michele Zanelli, l’architetto Oreste Diversi, i due progettisti incaricati dalla società Rinnovamento Ghigi, tre architetti del gruppo tecnico incaricato, gli architetti Ginocchini, Cristina Tartari ed Alvaro Casanovas Leal, i consiglieri delle opposizioni Mario Garattoni e Filippo Gennari, gli aderenti ai comitati cittadini “Morciano in Comune” e “Per la difesa del cittadino”, alcuni cittadini, commercianti e professionisti.
All’inizio, hanno esposto le loro proposte, i tre architetti incaricati. È, poi, intervenuto il rappresentante della Regione. E ancora: Fabio Bartolini, Daniele Arduini ed il sottoscritto in rappresentanza dei comitati cittadini, Alessandro Mancini del comitato dei vicini del Pastificio Ghigi, Mario Garattoni e Filippo Gennari consiglieri delle opposizioni, Alessandro Amadei della Pro Loco, Franco Ciuffoli. Diversi cittadini hanno fatto domande, esposto perplessità e proposte. Infine, sollecitato dalle domande e critiche è intervenuto anche il sindaco Battazza.
Dall’intervento dell’architetto Zanelli, il rappresentante della Regione, è emerso chiaramente che il percorso partecipativo dei cittadini nelle scelte urbanistiche in generale e nei Pru (Piano di riqualificazione urbana) è previsto dalla Legge Regionale e che la firma del verbale di accordo del 17 febbraio 2010 non è definitiva e in seguito a questo percorso potrà essere modificato. Ed inoltre la legge regionale che regola la partecipazione dei cittadini alle scelte e decisioni degli amministratori comunali, è un altro importante strumento nelle mani degli elettori, per intervenire nelle decisioni.
Nel progetto di massima proposto, cinque delle idee unitarie dei comitati cittadini sui dodici, vengono totalmente o parzialmente accolte.
1 – La creazione di una reale area verde, accolta parzialmente (il punto 3).
2 – La destinazione dello spazio pubblico vincolato a verde, ed/o ad uso pubblico, non alienabile, in continuità con la biblioteca comunale (punto 4), parzialmente accolto.
3 – Proponendo una torre nell’area del Pastificio-Mangimificio Ghigi, si presume che siano state accolte totalmente la richiesta di garantire una distanza di otto metri dai confini, anche per ogni struttura interrata.
4 – Guardando ottimisticamente, potrebbe essere stata accolta parzialmente il punto 5, una superficie commerciale compatibile con il tessuto urbano ed economico esistente, non superiore a 2.500 metri quadrati.
5 – Il ritorno delle vie Colombari e Crispi ad un uso pubblico, parzialmente accolta.
Troviamo interessante la proposta di collegare le due zone verdi di Morciano, la collina di via Panoramica all’area demaniale lungo il fiume Conca, passando per via Crispi, lato sud del Pastificio, Piazza Ghigi, attraversando via XXV Luglio (terreno libero esistente tra le due vie XXV Luglio e via Forlani), via Forlani ed una traversa di questa via costeggiando la cabina Enel, un breve tratto di terreno agricolo, per raggiungere il Parco Bigi e la via Panoramica.
È interessante anche la zona 30 km orari nel centro da via XXV Luglio a via Marconi, da via Fratti alla Ghigi.
Per quando riguarda la pedonalizzazione di piazza Risorgimento, fin quando non è stato costruito il parcheggio sotterraneo nell’area del Pastificio Ghigi, pensiamo che non sia opportuno eliminare i posti auto esistenti e comunque diciamo no al parcheggio sotterraneo in questo luogo (punti 8 e 9), che totalmente non sono stati accolti.
L’aspetto più critico delle proposte dei tecnici riguarda il punto 10 delle nostre proposte, dove noi chiediamo: Fermare la congestione del centro cittadino. Utilizzare a tal proposito il percorso di confronto pubblico, “Verso Morciano 2030”, per comprendere innanzitutto ed insieme cos’è e come si determina la qualità urbana, attraverso una puntuale ed oggettiva analisi della situazione morcianese.
Non viene alcuna risposta a questa importante richiesta, anzi vengono prospettate altre due torri oltre a quella della Ghigi, una nei tre lotti tra le due piazze Risorgimento e Ghigi (circa 3.300 metri quadrati di terreno) e l’altra nei due lotti del lato sud di via Crispi. Oltre a tutto, nessuna di queste due zone ha sufficiente terreno per costruire una torre in un’area dove il Prg (Piano regolatore generale) limita l’altezza massima a dieci metri.
Inoltre, non viene affrontato il problema della viabilità e sostenibilità ambientale di queste mega colate di cemento.
L’ultimo incontro si volge il 16 dicembre. “Una carta per Morciano accessibile e sostenibile”, in cui purtroppo per noi cittadini, non ci saranno le votazioni sulle proposte avanzate dai partecipanti a questo percorso. L’amministrazione Battazza, come quella precedente di Ciotti, non approvando il regolamento dei referendum da noi proposto e richiesto, e negando il diritto di voto ai partecipanti del percorso urbanistico “Verso Morciano 2030”, dimostra il suo carattere poco democratico. In ogni caso, ci auguriamo che la partecipazione dei cittadini all’appuntamento del 16 dicembre sia la più ampia e sentita possibile.

di Hossein Fayaz
Comitato per la difesa dei diritti del cittadino

Articolo precedente

Quarant’anni di belle storie

Articolo seguente

Mec3, nata in casa Moca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mec3, nata in casa Moca

Foro Boario

Isiss Morciano, visita-studio in Romania

Cardellini, arrivati altri due premi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-