• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Addizionale, c’è sempre la prima volta

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE

– Addizionale Irpef più 0,2 percento e San Clemente mormora. Su ogni cittadino peserà per 37 euro. Potremmo ragionare sul fatto che sia la tassa più giusta da applicare oggi, ma non c’è tempo: il 31 marzo era data perentoria che il governo imponeva per l’applicazione e così voilà signori: la tassa è servita.
Tutti dovremmo sapere che le tasse sono un male necessario o, ai limiti del masochismo civile, una indiretta consapevole garanzia di libertà! Ma sarebbe soprattutto bello avere dai nostri rappresentanti (nostri?) la spiegazione sul perché una tassa possa essere considerata giusta, opportuna necessaria, giustificata e indispensabile.
Se, prima di una nuova imposizione “queste amministrazioni” hanno percorso il cammino virtuoso del risparmio, se perlomeno quel cammino è stato intrapreso, se l’analisi delle spese fatte in passato ha messo in luce qualche spreco da evitare in futuro.
Se un nuovo cittadino fosse arrivato dalla lontana Marte a San Clemente e nel colmo della sua pazzia avesse voluto assistere all’ultimo consiglio comunale e , al di là di certe situazioni quasi kafkiane, avesse potuto assistere a certi dibattiti credo che un piccolo dubbio sull’opportunità di tornare da dove è venuto l’avrebbe.
Se avesse potuto ascoltare le osservazioni del capogruppo del Popolo delle Libertà, Mirco Curreli che, contestando l’applicazione dell’Irpef, snocciolava alla maggioranza le sue ultime scelte in fatto di tasse ed anche gli interventi in risposta alle sue osservazioni qualche dubbio sul fatto di essere nel posto giusto gli sarebbe nato.
Secondo Curreli, che argomentava le sue rimostranze numeri alla mano, l’amministrazione D’Andrea nell’ultimo anno ha aumentato la Tarsu (Tassa sui rifiuti del 30%), nonostante San Clemente applichi da tempo la raccolta differenziata senza averne nessun vantaggio economico. Del 50% il costo al cittadino per la gestione e la manutenzione delle lampade votive, del 29% la Tosap (tassa sull’occupazione del suolo pubblico). Per Curreli anche l’apparentemente modesta applicazione dell’Irpef peserà mediamente con 37 euro sul bilancio di ogni cittadino e, vista la natura della tassa, soprattutto su lavoratori dipendenti e pensionati.
Ascoltando le risposte del sindaco il cittadino venuto da lontano avrebbe potuto consolarsi pensando che forse davvero quelle fossero inesatte, o che forse le si può leggere in cento maniere meno negative come in fondo tutti i politici sanno fare.
Che forse nessuno ha ragione fino in fondo, ma che diventa preoccupante per lui, nuovo cittadino di San Clemente che si siede per la prima volta ad ascoltare il consiglio del suo nuovo paese sentire dire che a Rimini, Riccione, Cattolica , Morciano eccetera sono più alte le imposte. In fondo lui aveva capito che San Clemente non può offrire gli stessi servizi di questi centri e che quindi probabilmente questo è anche naturale.
Se bisogna convenire che San Clemente, nel suo piccolo non è affatto un posto dimenticato da Dio: ci sono scuole, e anche progetti e sogni di una nuova scuola media, asili nido, centro anziani, assistenza ai meno abbienti. Certo qualche buca qua e la nelle strade c’è, qualche amministratore di troppo anche, qualche “fannullone” di brunettiana memoria non manca ma in questo posto fino ad oggi si è vissuto discretamente: come in un qualsiasi altro posto di una tranquilla periferia.
E allora perché arrabbiarsi per un piccolo 0,2% di Irpef in più?

Claudio Casadei

Articolo precedente

E’ inverno sul colle del silenzio

Articolo seguente

Alloro in casa Leardini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Alloro in casa Leardini

Studenti: lezioni come antidoto dell'aids, sifilide, gonorrea...

San Maurizio, la vera tagliata toscana con verdure grigliate

Noi ci proviamo: i magnifici del dialetto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-