• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche La buona tavola

Aglio, il principe del soffritto

Redazione di Redazione
25 Febbraio 2011
in La buona tavola
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gli itinerari della buona tavola

– La tradizione vuole che l’aglio, il principe dei soffritti, venga interrato in novembre.
Ma i ritardatari hanno anche tutto febbraio e marzo per l’operazione. Quest’ultimo periodo è particolarmente adatto per coltivazioni in terreni tenaci o compatti, nei climi a inverno rigido e per la produzione di aglio da conservare. Al posto dei semi si preferisce interrare i bulbi perché in questo caso si garantisce un’uniformità di crescita e di produzione.
Nel terreno lavorato si dispongono, in singole buchette, gli spicchi e si ricoprono leggermente. L’aglio è una specie che non presenta particolari esigenze alimentari. È sempre meglio non concimare con sostanza organica prima dell’impianto perché il bulbo si può facilmente alterare. Durante tutto il periodo di coltivazione si interviene con qualche semplice sarchiatura per interrompere l’evaporazione dell’acqua dal terreno ed eliminare le infestanti.
Non è indispensabile rincalzare, l’irrigazione è dannosa, anche in condizioni stagionali asciutte, perché l’umidità del terreno potrebbe causare alterazioni alla parte sotterranea in fase di crescita. In particolare l’aglio non va mai irrigato in prossimità della raccolta, soprattutto per impedire il pregermogliamento dei bulbi e per favorire una buona conservazione del prodotto.
La raccolta si effettua quando tutte le foglie sono completamente secche. Per le varietà precoci questo può avvenire già in maggio, mentre per quelle più tardive può protrarsi anche fino ad agosto.
Lo sradicamento dei bulbi negli orti familiari avviene manualmente (usando entrambe le mani) prendendo la pianta alla base del fusto, o aiutandosi con la forca per sollevare il terreno.

Aglio e medicina
La moderna medicina riconosce all’aglio una spiccata azione ipotensiva. Nel Medioevo, durante le ricorrenti e gravi epidemie, i medici usavano maschere imbevute di aglio per visitare i loro pazienti e proteggersi, in qualche modo, dai pericoli di infezione. L’odore poco gradevole di questa specie faceva dire agli inglesi del Settecento: “Non permettiamo che faccia parte dei nostri cibi per la sua intollerabile puzza”. Hanno cambiato idea.

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

Solidarietà, una scuola per il feltro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La buona tavola

Emilia Romagna Campione d’Italia di cucina 2015

6 Marzo 2015
In primo piano

Tutto esaurito per Bottura a Casa Artusi, sala colma di giovani aspiranti chef

25 Febbraio 2015
La buona tavola

Finalmente l’Home Restaurant anche in Italia!

28 Ottobre 2022
La buona tavola

Proposte vegetariane e vegane, anche a Rimini è boom di ristoranti “alternativi”

29 Gennaio 2015
La buona tavola

Il Quartopiano vola all’Expo’ 2015

18 Novembre 2014
La buona tavola

Tutto quello che c’è da sapere sul pollo romagnolo

15 Novembre 2014
In primo piano

Dall’800 a oggi, ma quanta ne ha fatta di strada lo Squacquerone!

1 Ottobre 2014
In primo piano

Benvenuti nell’era del “social food” e del vino “pop”

28 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Solidarietà, una scuola per il feltro

Libri, un riccionese a Farenheit

La bellezza di un pranzo

Ilaria Alpi, 40 guerre indignanti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Hotel Monti di Rimini: turisti tedeschi fedeli da ben quattro generazioni 24 Aprile 2025
  • Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria” 24 Aprile 2025
  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-