• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gemmano

Al gròte d’infèrne

Redazione di Redazione
10 Marzo 2011
in Gemmano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’aqua l’ha furè
l’ ha scavè e caminè
per ciantnèra d’an
dè e nòta,
al génghi ad gèss
lì s’ é spàchi a gli ha vèrt
buròn e crépi dimpartòt.

La maravèya c’avèm i què
sóra al nòsti culèini
tra al màci de’ bósch,
e i calènch dla “Riva”
al stà spalanchèdi
al gròte d’infèrne, a Gmèn
a quàtri pàs de’ mèr
i fà da curnisa i Castél Malatestien.

L’aqua la sguélla tra’ l pìtri
l’ ha ciàp e culòr de’ fèr
dèntra te’ pózz al sòna al gózli
al bàt e’ tèmp cum è un arlòz.

Dèntra càl càmri
i nótli tachèd sò
i dòrma mùcid insèn
znèin cum’è pulsèin.
Ma tla” Quarina” grànda
tra giógn e lòj
e suzéd un fàt straurdinèri
e’ sufèt e dvènta
una nóvla rosa
i vin me’ mònd
senza gnènca una pióma. .

Us dis che u sèa pàs d’ilé
un grand’òm
e se sù ingègn
l’ha savù scriv t’un libre
tòt i su’ sentimint.

Un viàz te’scùr e te’ silenzi
dèntra cla pènza granda
dú che e’ santir e’ càla
e’ tèmp u sé farmè
e per da sìnt e su’ fiè.
L’è un mistèr la nosta tèra
l’òm curiòs
e vrèa cnòs e’ bàt de su’ còr
e tòt i ségret che lia la mèsa.

Le grotte di Onferno
L’acqua ha forato / ha scavato e camminato / per centinaia di anni / giorno e notte / le rocce di gesso / si sono frantumate e hanno aperto / burroni e crepe ovunque.
La meraviglia che abbiamo qui / sulle nostre colline / tra macchie boschive / e calanchi della Ripa della Morte sono aperte / lì a Gemmano, le grotte di Onferno / vicine al mare / tra antichi Castelli Malatestiani. /
L’acqua scivola sopra le pietre / ha sfumature rossastre / e nel pozzo l’eco delle gocce / scandiscono
il tempo come un orologio.
Dentro le Grotte / i pipistrelli appesi / dormono ammucchiati / creature piccole come pulcini. / Ma nella sala Quarina grande / tra giugno e luglio / la vita si rinnova / e le rocce del soffitto / diventano rosa / vengono al mondo i piccoli senza piume.
Si dice che sia passato da quelle parti / un grande uomo / e con il suo talento e ispirazione / ha saputo scrivere in un poema / tutte le sue emozioni.
Un viaggio nel buio e nel silenzio / dentro la grande volta / dove il sentiero scende / pare che il tempo si sia fermato/ pare di udire il suo fiato./
E’ un mistero la nostra terra / e l’uomo curioso/ vorrebbe ascoltare le pulsazioni del suo cuore / e cercare tutti i segreti che ella nasconde.

Note: La sala Quarina Ludovico è la più grande del complesso carsico. Prende il nome del primo esploratore che la individuò nel 1916. In dialetto “Riva” I calanchi della Zona conosciuti come Ripa della morte.
Nota : Si pensa che abbia visitato le Grotte il sommo poeta Dante.

Articolo precedente

Tutti a Corte. Tutti a teatro

Articolo seguente

Montescudo, dialettale e non solo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

29 Agosto 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Eventi in Valconca, dal 5 all’11 agosto

7 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Eventi

Valconca eventi. Il cartellone del 15-21 luglio

16 Luglio 2024
Eventi

Valconca, eventi culturali dal 26 luglio all’1 settembre

27 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montescudo, dialettale e non solo

Francesco Rosaspina, eccellente incisore

Chiaretti legge Dante a Hyde Park

Ottaviani, un ‘garibaldino’ a Saludecio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-