• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Ammiraglio Bigi, grande morcianese

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

PERSONE

– Luciano Bigi muore il 1° luglio del 1988 nella sua villa di Riccione. Viene sepolto nel cimitero di Morciano. Dove era nato il 13 dicembre del 1898, figlio di Luigi (commerciante) e Angela Frattini. Della città forse è stato la persona più illustre.
Ufficiale di marina, raggiunse i vertici negli anni Cinquanta. Nel ’55 viene nominato ammiraglio di squadra. Il 5 novembre del 1957, assume la carica di consigliere militare del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, che ai nipoti in visita a Roma regalava i biglietti del tram. E’ il caso di dire, visti i costumi attuali, un’altra Italia.
Nel ’59, diventa comandante Nato del Mediterraneo Centrale con stanza a Napoli. Il 13 dicembre del 1961, va in pensione. In compagnia della moglie Adriana (muore il 13 dicembre del 2004 a 99 anni), si divide tra Roma e la villa sulle colline di Riccione, “l’Ormeggio”. Tre le sue grandi passioni: la filatelia, la pittura e l’archeologia. Nella sua vita incontra personaggi che stavano scrivendo la storia: lo scià di Persia Reza Phalevi, Enrico Mattei (fondatore dell’Eni), Giovanni Roncalli (poi Giovanni XXIII), Elisabetta d’Inghilterra, De Gaulle.
A Riccione nel 1981 “riordina e trascrive” i suoi ricordi. Il manoscritto intitolato “Episodi della mia vita in Marina” è custodito nella biblioteca di Morciano. Al Comune di Morciano, l’ammiraglio donò cimeli, medaglie e documenti. Il suo studiolo e alcuni quadri che recano i castelli malatestiani della provincia di Rimini.
Da militare che riesce a sopravvivere a ben tre guerre, prima guerra mondiale (partì volontario), la campagna etiopica nel ’36, la seconda guerra mondiale, a ragione si può dire: una vita avventurosa e fortunata.
Come consigliere militare di Gronchi compie viaggi di importanza politica assoluta: Turchia, Brasile, Inghilterra (con tanto di cena a Buckingam Palace ospite di Elisabetta II), Argentina.
La sua passione per il mare si svela che è giovanissimo. Nel 1913, a soli 15 anni, entra in marina come allievo ufficiale dell’Accademia Navale di Livorno.
Il 2 dicembre del 1916, non ancora diciottenne, si arruola volontario per la Grande Guerra. Nello stesso anno, nel bombardamento di Durazzo, riceve la prima decorazione al valor militare. Il 9 luglio del 1921, viene imbarcato sulla nave scuola Amerigo Vespucci (uno tra i più bei velieri al mondo). Vi resta tre anni e mezzo. Nel 1924, fa esperienza sui sommergibili “Micca“ e “Galvani” come comando in seconda.
Nel 1928, assume il comando dello yacht “Aurora” del dittatore Mussolini (1922-1945, il suo potere). Gli uomini dell’equipaggio sono una cinquantina. Il Duce salì a bordo una sola volta.
Nel 1930, viene chiamato a Roma, al ministero della Marina.
Promozione nel 1935, diventa capitano di fregata e assume il comando in seconda della corazzata Caio Diulio.
Nel 1936, parte per Teheran, quale addetto navale.
Il 24 maggio del 1940, altra promozione: capitano di vascello. Partecipa a numerose azioni aeronavali. Nel 1943, è nominato capo di stato maggiore delle forze navali destinate alla difesa del traffico. L’8 settembre del 1943, dopo la firma dell’armistizio, si trova a Roma, occupata dai tedeschi. Si dà alla macchia.
Il 2 febbraio del ’45, è addetto navale a Madrid. Nel 1947, è promosso ammiraglio. Il 1° agosto del 1953, diventa comandante delle forze navali destinate ad occupare Trieste, contesa tra Italia e Jugoslavia.
Nel bel ritiro riccionese scrive le sue memorie dal 1920 al 1945. Sono una dimostrazione di grande umanità, di profondo conoscitore della storia e dell’uomo. E lo fa con una penna asciutta e piacevole. Un esempio: “A bordo era imbarcata anche la missione militare del generale Bassano, accreditata presso il governo del Don ormai scomparso, missione della quale erano venute a far parte ‘dame’ dell’aristocrazia russa – presentata come principesse – raccolte durante l’esodo, non credo solamente per spirito caritatevole”.
Il secondo episodio è un’analisi politico-economico. Scrive: “…il graduale peggioramento della situazione internazionale provocato dal contrasto fra le due maggiori potenze [Usa e Urss, ndr], paladine di opposte ideologie, che a danno dell’Europa diventarono le artefici della storia del mondo”. Insomma, un uomo tutta sostanza e schiettezza.

(g.c.)

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

New York e la Fallaci, nel racconto di Elena: la marignanese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

New York e la Fallaci, nel racconto di Elena: la marignanese

Bilancio sano. Approvato dal Consiglio comunale

Pacassoni, 21.000 euro di solidarietà

Isola di Brescia, Orme in concerto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-