• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Barogi: ‘A novembre 4-5 incontri sul Psc’

Redazione di Redazione
9 Novembre 2011
in Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Il Psc (Piano strutturale comunale), i complessi rapporti con la sua giunta, la Ss16, la sua idea di politica. Intervista con Emanuele Barogi dal 2009 segretario del Pd di Misano. Prima come successore di Roberto Bertozzi, poi perché eletto nel congresso. Sposato, due figli, professione ingegnere edile (il sogno da bambino), in ottobre ha tenuto una relazione sul risparmio energetico alla Fiera del Saie a Bologna per conto dell’Ordine degli ingegneri dell’Emilia Romagna.

– Il piatto forte della politica misanese è la discussione e redazione del Psc (Piano strutturale comunale). A che punto siamo dal punto di vista del Pd?
“Stiamo lavorando insieme all’amministrazione comunale. C’è stato un primo incontro, in cui l’amministrazione ha mostrato alla coalizione le sue linee. Per novembre sono stati messi in programma almeno quattro-cinque appuntamenti a livello di coalizione. Poi i partiti si riuniranno nelle loro sedi per gli approfondimenti. Noi come Pd vogliamo capire bene che cosa è stato prodotto in questo anno e mezzo di lavoro sul Psc. La nostra segreteria ha espresso la volontà di approfondire e intervenire sui temi che incideranno su tutti noi. D’altronde con questa legge urbanistica ci andiamo a giocare il futuro dei prossimi trent’anni, se non di più. E’ importante capire bene, perché poi partiranno i forum con i cittadini”.
Che cosa le è piaciuto delle idee degli amministratori?
“Mi piace l’impostazione di fondo di fare di Misano una città giardino. Si vanno a sfruttare così le potenzialità vere del nostro territorio. Nella zona a mare si vanno a rivitalizzare i parchi che già abbiamo, in perfetto connubio con le potenzialità del nostro turismo. Con l’obiettivo di andare ad allungare l’offerta alberghiera. Ho apprezzato la connessione tra le zone verdi, le aree pedonali e la spiaggia. Soprattutto nella zona di Portoverde. E’ il tentativo concreto di fare del centro di Misano Mare un cuore vivo; purtroppo oggi non lo è. L’altro concetto che mi piace è mettere in collegamento la zona a mare del nostro territorio con quello interno per cercare, nella reciprocità, di crescere. Così si potrebbero sviluppare gli agriturismi, ad esempio.
Un altro punto focale è migliorare la qualità abitativa dell’esistente; è un Piano a crescita zero, che attraverso il Rue (Regolamento urbano edilizio) intende dare la possibilità di ampliare le proprie abitazioni e di poterlo fare nel segno dell’eco-sostenibilità. Del risparmio energetico”.
Si parla di crescita zero, ma sono stati messi sul piatto altri 30mila metri quadrati di nuove abitazioni. Pari più o meno a 500 appartamenti.
“Sui numeri e sulla loro ubicazione non mi esprimo perché si tratta soltanto di idee in corso. In ogni caso la crescita è minima. Inoltre, non sarebbe possibile qualcosa di diverso perché è uno dei pilastri del nostro programma elettorale il meno cemento. La bellezza di questo Piano è che ci sarà un percorso di un anno e non ci saranno segreti. Si ascolterà il prezioso parere dei cittadini, sia nel bene, sia nel male. L’amministrazione comunale è tenuta a motivare le scelte che propone alla cittadinanza. Per legge il Psc deve essere concertato con le associazione di categoria ed i cittadini”.
Invece, che cosa non le piace?
“Abbiamo fatto una sola riunione sull’argomento. Dunque, non riesco ad esprimere un giudizio approfondito; siamo soltanto nell’area delle ipotesi. Diciamo che finora gli ambiti del nostro programma elettorale del 2009, turismo, ambiente, crescita, sono rispettati”.
Voci vicine al partito e agli amministratori dicono che i rapporti tra il sindaco Stefano Giannini e Pd sono tesi, che dice?
“Diciamo che sono buoni ma con margini di miglioramento. Ed entrambe le parti sono intenzionate a migliorare. Da parte di Giannini c’è stata una bella apertura. Ogni giovedì, dalle 15 alle 16, nella nostra sede, è a disposizione degli iscritti per discutere di qualunque tema”.
E quali rapporti con i partiti della vostra coalizione?
“Siamo in corsa per fare la cosiddetta verifica di metà legislatura. Insieme, vedremo che cosa la giunta ha fatto e cosa non ha fatto. Dico che l’amministrazione misanese è una buona amministrazione”.
La Statale 16, che cosa dire?
“Nel programma della nostra coalizione deve andare dritta fino a Cattolica; è la soluzione migliore per l’ambiente, la viabilità e la funzionalità; va a raccordare tutti i caselli autostradali della provincia di Rimini”.
Che cosa le ha dato la politica?
“Il piacere di relazionarsi con gli altri. Ho capito che la politica è sacrificio e che per farla ci vuole lo spirito giusto, soprattutto per il tempo che si ruba alla famiglia e a se stessi. Diciamo che è una persona che a costo zero porta aventi gli ideali che ritiene corretti. Faccio politica per aiutare i più deboli ed i meno fortunati e di contribuire a far crescere in modo armonico e giusto Misano”.

GLI UOMINI

Segreteria Pd, composta da 16 persone

– La segreteria del Pd di Emanuele Barogi è composta da 15 persone: Stefano Giannini, Davide Siliquini, Chiara Giannini, Alvio Semprini, Flavio Carlini, Nicola Semprini, Doralice Trezzi, Romina Lazzaretti, Marina Cecchini, Miriam Mulazzani, Nadia Moroncelli, Giuseppe Piccioni, Luciano Migliorini, Luigi Guagneli e Paola Gianotti.

IL RISVOLTO

Psc, il Comune sta giocando con i nostri prossini 30 anni

– Il Comune sta giocando con i prossimi trent’anni della vita dei misanesi. Sta “riflettendo” sul Psc (Piano strutturale comunale), quello che un tempo era il Prg (Piano regolatore comunale). La prossima legge urbanistica inciderà sull’esistenza vera delle famiglie e degli imprenditori. Insomma, non è il lampione. C’è chi diventerà ricchissimo (“i soliti noti”, slogan coniato da Adriano Torsani) e chi non potrà aprire neppure una finestra. Gli amministratori hanno denominato il futuro: “Misano Adriatico, una città accogliente”.

Articolo precedente

Bar Biliardo: bocciate, accosti e mangiate

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Eventi

Misano in bici il 4 maggio

2 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Piccoli Passi, festa di fine anno a Villa Del Bianco domenica 4 maggio

30 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Al Villaggio Argentina conferenze “Azzardo e mondi digitali”

29 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Stefano-Bruno: “Non è colpa nostra se siamo romanisti”

Schivardi :“Dicono che non esistiamo, ma senza Sel non si va da nessuna parte”

Requisiti acustici passivi degli edifici: come proteggersi dal rumore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
  • Cattolica, è Bandiera Blu 14 Maggio 2025
  • Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-