• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Bertuccioli, rilanciare l’Unione della Valconca

Redazione di Redazione
12 Settembre 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– I piccoli comuni così non ce la possono fare. Questa crisi economica potrebbe aiutare il progetto di unificare i servizi dei 9 comuni della Valconca. Soli non possono più offrire servizi ai cittadini.
Rilanciare in modo serio e maturo l’Unione della Valconca è l’obiettivo numero uno di Orianna Bertuccioli, da un anno segretario del Pd della Valconca. Dal ’93 (piena tangentopoli) al 2003, la Bertuccioli non ha più fatto politica attiva. Prima segretario del Pci di Mondaino, dall’85 al ’90 è assessore a Mondaino. Nel ’90, viene candidata a sindaco, causa le divisioni interne al Pds vince la cattolica Rosanna Mastrogiuseppe. Nel 2003, la Bertuccioli rientra ma fondando l’associazione culturale per la Pace nel mondo.
Quali obiettivi si pone come segretario del maggiore partito della Valconca?
“Se ne risolviamo uno, abbiamo risolto molti dei problemi dei nostri cittadini. Il primo obiettivo è rilanciare il ruolo dell’Unione dei comuni, affinché i cittadini possano ricevere buoni servizi ad un costo più basso. Purtroppo tutti e nove pensano di poter fare da soli. Questa crisi economica e le sempre minori risorse a disposizione dicono che non reggono più. Bisogna partire dal dato di unificare più servizi possibili”.
Però…
“Sulla carta sembrerebbe tutto semplice e facile; e con la sola ragione si fa fatica a capire come mai tale progetto è naufragato con l’Unione e come mai ancora oggi non ci si riesca. Sarebbe bello se i sindaci penassero al bene comune, che parte dall’unificazione dei servizi. Come Pd lo scorso 8 luglio abbiamo organizzato una serata sul federalismo ed è tutto in movimento. Il prossimo ottobre abbiamo in programma un’altra conferenza programmatica. Vogliamo fare delle tappe per giungere poi al risultato finale”.
Nuovi tagli, nuova normativa, con i piccoli paesi sempre più in difficoltà…
“Da un punto di vista economico i comuni sono sulla graticola; i tagli centrali vengono fatti alla base. Prima come cittadini e poi come partito siamo preoccupati su come fare i bilanci dell’anno prossimo. La nuova normativa sulla riscossione diretta delle entrate tributarie e patrimoniali fanno il resto. Avere un solo ufficio tributi della Valconca significa avrebbe un alto significato. Ma sarebbe meglio avere un ufficio regionale per la riscossione diretta delle entrate. Le tariffe andrebbero uniformate. Dal primo gennaio dell’anno prossimo, Equitalia cessa le attività nei confronti dei vari enti. Questo significa che, ad esempio, Ici e Tarsu deve essere incassata direttamente. A queste vanno aggiunte le riscossioni coattive, nel caso in cui c’è dell’evasione. L’Unione tra i nove comuni ha un suo equilibrio territoriale ed abitativo con i suoi 24.000 abitanti. Avremmo un’entità politico-amministrativo capace di parlare e di farsi ascoltare. Dall’altra parte, dare i servizi a 24.000 cittadini significa avere grosse economie di scala”.
Va tutto bene, ma tra i nove chi è titubante? Alle spalle c’è anche il fallimento e gli sprechi della vecchia Unione…
“Si sono già incontrati i sindaci di Morciano, San Clemente, Montefiore e Gemmano. Ad avere dei dubbi è Montefiore possiamo anche capire la sua posizione. Sono del parere però che le singole entità dovrebbero superare la domanda: ‘A me che cosa ne viene?’. Far confluire i servizi significa darne dei migliori alla popolazione e a costi inferiori. Con le risorse che si liberano si può fare altro. Ogni amministratore ha il dovere di mettere il cittadino al centro della politica amministrativa. E dobbiamo andare anche oltre le ragioni del centrosinistra-centrodestra. Dobbbiamo discutere insieme per trovare le modalità operative. La crisi economica-finanziaria è una buona ragione per mettersi insieme. E chiedo: se gli amministratori non fanno questo, che cosa mai dovranno fare?”.
Che cos’è per lei la Valconca?
“Ne sono innamorata. E’ una terra fatta di case, alberi, boschi, borghi, anima. La vedo come la mia terra, la mia felicità. E voglio che la vallata sia in grado di creare occupazione, ricchezza, basta cemento, altrimenti la distruggiamo. Siamo ancora in tempo per farla diventare la ‘Valconca felix’. Sarebbe sciocchi non tentare”.

GLI UOMINI

Nel direttivo tutti i segretari comunali

– Il direttivo del Pd della Valconca è formato dai segretari dei 9 comuni: Orianna Bertuccioli (segretario), Alessandro Agnoletti (Saludecio), Sergio Orsi (Montecolombo), Lorenzo Silvagni (Montefiore), Daniele Savioli (Montescudo), Ardes Cinelli (San Clemente), Lorenzo Grilli (Montegridolfo), Luigino Casadei (Mondaino), Luca Bellini (Gemmano), Gioacchino Di Pasqua (responsabile enti locali).

LA STORIA

Vecchia Unione, la montagna partorisce il topolino

– Un domiciliato di San Clemente (causa cambio di casa) deve ancora avere un centinaio di mila lire (siamo nel ’99) come rimborso Tarsu dall’Unione dei Comuni della Valconca. Gli uffici, sono stati più volte sollecitati, ma nulla. E forse in questo piccolo episodio si può leggere il suo naufragio politico ed amministrativo. La neonata istituzione sovracomunale nacque su idea di Claudio Battazza, allora sindaco di Montefiore Conca, nella prima metà degli anni ’90. Ebbe un padrino d’eccezione in una delle prime presentazioni. Scese da Bologna a Montefiore, Luigi Bersani, oggi segretario del Pd, allora presidente della Regione Emilia Romagna.
L’Unione, un po’ come oggi, aveva due obiettivi. Anzi tre. Doveva erogare ai nove Comuni della Valconca più servizi ad un prezzo inferiore. Il sogno era, col tempo, di costituire un solo Comune. Invece, in questi 15 anni di traballante navigazione la montagna della politica ha partorito uno stanco e scheletrico topolino. Organizza i centri estivi marini, i vigili e poco altro.
Sede a Morciano, per il progetto sono giunti in Valconca numerosi milioni di euro. Milioni spesi con troppa allegria per tirare su qualcosa di credibile. Forse, l’investimento più importante è stata la casa di riposo a Morciano (ma si poteva fare anche senza Unione). In questi anni, gli amministratori si sono rimpallati la sconfitta. Una volta, è colpa di Giorgio Ciotti, sindaco solista (culturalmente di centro-sinistra, centro-destra, o tutt’e due?) di Morciano. E si sa che senza Morciano la Valconca non si mette insieme. Un’altra volta di Ferri, sindaco di Gemmano dal ’90 al 2004. Un’altra volta, si addita Filippo Berselli, sindaco di centrodestra di Montefiore. Insomma, un teatrino di provincia.
In 15 anni, l’Unione è diventata un altro ente con i suoi bravi costi di gestione ed i suoi preziosi emolumenti per gli amministratori. Ripetere una simile operazione prima ancora che triste, sarebbe deleterio. Bertino Montanari fece una battaglia contro il gettone agli amministratori; idea messa ai voti, fu sonoramente bocciata.

Articolo precedente

Addio a Fontemaggi, storico della Linea gotica

Articolo seguente

“Evasori vil razza dannata”, tutti i dati e commenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Evasori vil razza dannata”, tutti i dati e commenti

Palazzate di Cecco

Turismo d'agosto, ritorno alla fantasia

Trc, troppe verità stiracchiate

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-