• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Bronzetti, un misanese a Porta Pia?

Redazione di Redazione
11 Marzo 2011
in Misano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

LA STORIA

– Un misanese alla presa di Roma nel 1870 da parte dell’esercito piemontese. Atto che pose la parola fine al potere temporale della chiesa. Si chiamava Domenico Bronzetti ed era delle Casacce. Per la sua partecipazione alle guerre della liberazione Roma 1849 – 1870 lo stato italiano gli assegnò due medaglie. Si legge nella motivazione: “Dichiara che il signor Bronzetti Domenico di Angelo [il babbo, ndr] nato a Villa Verucchio nel 1848 à partecipato [scritta senza ‘h’, ndr] alla presa di Roma nel settembre del 1870 e gli conferisce le medaglie le benemerenze acquistate nella liberazione”.
Le due medaglie furono incorniciate dalla famiglia Bronzetti ed oggi fanno bella mostra familiare nello studiolo foderato di libri di Domenico (per tutti Quarto) Bronzetti, uno che ha fatto la storia di Misano e non solo nel dopoguerra: per 24 anni sindacalista a Riccione, Misano, Coriano, consigliere comunale (Misano e Riccione) e assessore al Bilancio (Misano).
Ottantatré anni, sposato, due figlie, Domenico (Quarto), figlio di Paolo, si chiama come il nonno che partecipò alla presa di Roma, morto nel 1923, due anni prima della sua nascita: “Con molta onestà le notizie su mio nonno alle campagne del Risorgimento sono tutte qui. Io non so se mi chiamo Quarto perché quarto figlio, o in onore della spedizione dei Mille. Certo che nella mia famiglia c’è anche il nome Volturno, in onore della battaglia vinta dai garibaldini contro il re di Napoli nel 1860. Il primo Volturno morì nel ’36, nella guerra contro l’Etiopia”. Il nome Volturno poi è stato rinverdito. In tanti a Misano conoscono Volturno, per tutti “Turno”.

Articolo precedente

Cultura, sei serate di puro divertimento

Articolo seguente

Volontari europei cercasi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Misano Adriatico, Bandiera Blu anche nel 2025

13 Maggio 2025
Nello Barogi
Cronaca

Misano adriatico. Addio a Nello Barogi, fatto la storia del turismo di Misano

8 Maggio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Frühlingsfest Romagna 2025: oltre 6.000 brindisi per un debutto da record

7 Maggio 2025
Bruno Achilli con Francesco Moser
Focus

Misano Adriatico. Addio a Bruno Achilli, la penna del ciclismo romagnolo

3 Maggio 2025
Eventi

Misano in bici il 4 maggio

2 Maggio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Piccoli Passi, festa di fine anno a Villa Del Bianco domenica 4 maggio

30 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Al Villaggio Argentina conferenze “Azzardo e mondi digitali”

29 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Volontari europei cercasi

Fabio Gennari, di padre in figlio

Lo sport per educare alla bellezza della vita

Urbanistica, è finita l'epoca dell'assalto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-