• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Bullismo a scuola, quasi non esiste. Solo goliardia

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

GIOVANI

di Mirco Felici

– Picchiato. Filmato e costretto a cambiare scuola per paura e vergogna a Rimini. E’ l’episodio più triste di bullismo “rintracciato” nella provincia di Rimini. A sentire presidi, insegnanti e adolescenti un fenomeno piuttosto raro nel territorio riminese. Sono pochissimi i ragazzini che lo hanno subito o che sappiano che cosa sia. Ma non va comunque sottovalutato.
Lo affermano ragazzini e ragazzine in una serie di interviste. Età tra i 14 e 16 anni, studenti delle scuole superiori, è emerso un quadro gratificante: il fenomeno bullismo nella nostra provincia è decisamente raro.

Piccoli nonnismi
Commenta il preside dell’Istituto Secondario di Scuola Superiore “Gobetti – De Gasperi” di Morciano; il professor Franco Raschi: “Il bullismo nel nostro istituto è assente; più che altro si registrano piccole vessazioni o episodi di nonnismo, decisamente innocui o nella norma”.
“Il bullismo, qualora vi sia – continua il preside Raschi – è un fenomeno che interessa maggiormente gli istituti professionali, dove è frequentato da ragazzini con maggiori disagi”.
Dello stesso avviso, sono anche diversi insegnanti del Gobetti-De Gasperi, che in linea col commento di Raschi aggiungono: “In questo istituto, come in altre scuole, è adottata una seria politica di prevenzione e di educazione alla non violenza e al rispetto verso il prossimo; basta qualche piccolo urlo per riportare la calma o ottenere il rispetto”.
Facendo un giro tra alcune classi prime, accompagnato dalla professoressa Marocchino, lo abbiamo chiesto ai ragazzi il loro vissuto.
Le risposte, abbastanza vaghe, hanno comunque permesso di capire quanto il bullismo non sia presente in quell’istituto. “Il bullismo è quando uno più grande ti dice parolacce”, ha detto un ragazzino.
“Il bullismo è quando ti rubano la merenda o ti minacciano di rubarti i soldi”, aggiunge un altro.
Ma ciò che ha destato più attenzione è stata la laconica affermazione di una ragazzina: “I miei amici mi hanno raccontato che a Rimini un ragazzo di 17 anni, assieme ad altri 3 suoi amici, ha picchiato per diverso tempo un ragazzino solo per indossare abiti punk”.
È un episodio importante, perché permette di non nascondere la testa sotto la sabbia: il bullismo, allora, è presente a Rimini?
Oltre all’istituto superiore di Morciano, raccolte diverse testimonianze di studenti riminesi, sempre delle classi prime, che hanno raccontato alcuni episodi di bullismo. In linea con quanto appena detto, emerge che in molti istituti della provincia vige la linea adottata dal preside Raschi, ottenendo buoni risultati.
In altre situazioni, purtroppo, si è dovuto constatare qualche episodio deprecabile e da non sottovalutare.

Brutta violenza
Racconta un ragazzino: “In classe da me c’era un amico che ogni giorno riceveva botte e minacce dai compagni, perché era semplicemente introverso e timido. Subiva e non raccontava nulla per paura. Altri ragazzini, filmavano tutto con il telefonino anziché aiutarlo; ora questo ragazzo ha dovuto cambiar scuola per la vergogna e la paura”.
Diverse ragazzine hanno raccontato che delle loro compagne, spesso, ricevono messaggi espliciti ed ingiuriosi, ree di dedicare troppe attenzioni ai ragazzini più grandi.
Il termine deriva dalla lingua inglese “to bulling” che significa appunto tiranneggiare/prepotenza. In effetti il bullismo ha le sue radici solide in Inghilterra, dove si tratta di una vera e propria piaga e si devono anche constatare numerosi decessi, tra i più giovanissimi.

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Ballarini vince con casa Bonetti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ballarini vince con casa Bonetti

Morosini: “La ‘forza’ della politica e l'etica della giustizia”

La Morosina, incontri su Astrologia, musicoterapia e con autori

Pecci in commissione Giustizia tributaria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-