• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Buon vicinato, lo spirito della casa colonica

Redazione di Redazione
9 Maggio 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

COMUNITA’

L’assessore Savoretti: “sono abili artigiani. Sanno fare tutto; esprimono capacità professionali raffinate e uniche. La loro presenza assicura una serie di servizi impagabili come lo sfalcio dell’erba, la piccola manutenzione dei giochi e arredo per esterno. La loro presenza significa anche il presidio del territorio contro vandali”

– Tengono i prati rasati e puliti. Fanno piccole potature. Quelli più arditi piantano anche alberi. Organizzano festicciole, compleanni. Raccolgono anche soldi da devolvere in beneficenza per i meno fortunati. Forse tirano su anche qualche accrocchio accanto alle sale polivalenti nel più puro dinamismo romagnolo, che è agire.
Sono i Centri di Buon Vicinato, ovvero la casa colonica riccionese in chiave moderna. E forse è propria questa una delle ragioni del loro successo: 24 centri, un migliaio di associati e circa 150 talentati a tirare la carretta. Oltre a fare delle cose, i centri sono dei costruttori di relazioni, di rapporti umani, di socializzazione. Insomma, riescono a creare la cosiddetta comunità, dove aiutare e donare gli altri è consuetudine. Tutto questo e molto di più era la forza della cascina: microcosmo di professionalità e solidarietà.
Tale modello da esportazione, è nato nella campagna elettorale di Daniele Imola nel 2004.
Si sa che i riccionesi hanno una marcia in più, altrimenti non si capirebbe come un manipolo di contadini e marinai in meno di un secolo si siano prima staccati dal “giogo” riminese, era il 1924, e abbiano costruito una delle mète turistiche più blasonate d’Europa.
Si diceva che la costruzione dei Centri era tra i capisaldi del programma elettorale di Imola. Messo a fuoco dall’impiegato comunale Antonio Gabellini, fu portato avanti dall’allora assessore Morena Cevoli.
“I soci dei Centri – racconta Giuseppe Savoretti, l’assessore al ramo – hanno una vivacità irracontabile. Sono giovani dentro, da far impallidire per dinamismo e idee i nipoti. Sono molto generosi sia nel tempo, sia come contributo alle iniziative benefiche. Ad esempio, lo scorso Carnevale, al PalaTerme, grazie al loro impegno, sono stati raccolti 7.500 euro per l’associazione 121. Ogni Centro ha partecipato con i dolci”.
“Inoltre – continua Savoretti – sono abili artigiani. Sanno fare tutto; esprimono capacità professionali raffinate e uniche. La loro presenza assicura una serie di servizi impagabili come lo sfalcio dell’erba, la piccola manutenzione dei giochi e arredo per esterno. La loro presenza significa anche il presidio del territorio contro vandali e malintenzionati”.
Se da una parte c’è la bellezza del volontariato, dall’altra non manca l’impegno del Comune. Ogni anno investe mediamente 250.000 euro. Nel 2011, lo sforzo economico è inferiore: 125.000 euro. In maggio, si va ad inaugurare la sistemazione dell Centro dietro il mulino Grossi, vicino alla chiesa di San Francesco. Costo: 200.000 euro. Questo è il più vecchio (una trentina d’anni), ed anche il più grande, ed ha dato il “la” a tutto il progetto sociale. Qui c’era l’attiva Bocciofila Colle dei Pini.
Così centro dopo centro, i Buon vicinato sono diventati 24. In media, ognuno ha tra i 100 ed i 200 soci. Ad esempio, nel quartiere Fontanelle sono ben cinque: tre di medie dimensioni e due piccoli. Oltre a ricevere risorse dal Comune, sono in grado di auto-finanziarsi per le migliorie. E con speciali iniziative raccolgono fondi. Hanno donato 9.000 euro a Sant’Angelo D’Abruzzo (L’Aquila), cittadina colpita dal terremoto.
Non solo taglio dell’erba e presidio contro i vandali, i Centri fanno anche attività varie: corsi di ricamo, di ballo, di teatro. “Quei de villag”, presieduto dal vulcanico di Enzo Romagna organizza serate dialettali (in aprile 350 persone) e la blasonata Festa della Trebbiatura, con tanto di trattori e mietitrebbie storiche.
L’ultimo nato, si chiama “I sempre giovani del Nautilus”. Si occupa dei giardini “Olmeda” di viale Lazio (vicino alla biblioteca), dove c’era il vecchio campo del Riccione Calcio.

CURIOSITA’

I 24 Centri

– Sono 24 i centri di Buon Vicinato: Bocciofila Fontanelle Insieme parco Turati, Associazione Colle dei Pini, Gruppo Parco di via Ortona, Gruppo Parco di via Sicilia, Gruppo via Potenza, Gruppo Parco 7 Nani Parco di via Crotone, Associazione “Quej de vilag” Parco via Arezzo, Gruppo Ponte Marano, Gruppo Parco di via Cernobbio/Brunate/Mandello, Gruppo Raibano Area Verde via Falconara, Gruppo orti via Piemonte, Gruppo Parco via Lodi/Cremona, Gruppo Preghiera di Padre Pio Parco della Beatitudine (via Veneto), Gruppo Parco via Vespucci, Gruppo via Casella, Gruppo Parco di via Napoli, Gruppo orti zona artigianale (via Empoli), Gruppo di via Cosenza/Locri, Gruppo di via Cantù, 20 Gruppo Parco della Pace (via Chieti), Gruppo Amici del Parco (SEDE F. Arciunesa presso presso Parco della Resistenza), Gruppo Piazza Spontricciolo, Gruppo via Castellaneta, Gruppo “Le Cinque Terre” via La Spezia, I Sempre Giovani del Nautilus
– Giardino Olmeda V.le Lazio.

Giardino, sala, campo di bocce

Il Parco dei Sette Nani alle Fontanelle

– Andiamo a vedere come è strutturato un Centro di Buon vicinato. C’è un giardino attrezzato con una pista da bocce, una sala in cui ritrovarsi (per giocare e piccole feste) e un’area gioco per le diverse età: dai bambini fino agli adolescenti. Il Comune fornisce ai soci tutti i mezzi per lo sfalcio (trattorino, frullino) e la piccola manutenzione: rastrelli, zappe, forbicioni, forbici, falce, guanti. In base alle superfici, il Comune dà un contributo tra i 1.000 ed i 1.500 euro l’anno ed un’assicurazione. E di tanto in tanto effettua le verifiche affinché tutto sia in ordine e da convenzione.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Daniela Angelini
Attualità

Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto

15 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto

15 Agosto 2025
Fabrizio Serafini in conferenza
Focus

Riccione. Palazzo del Turismo, serata dedicata alla Sana Cultura Sportiva con Fabrizio Serafini, durante la Wellness Week, della Wellness Foundation. il 24 settembre alle 19

15 Agosto 2025
Focus

Riccione, svelato il manifesto di Natale 2025

15 Agosto 2025
Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto: tutti gli eventi

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Sindaco una corsa per due: Gnassi-Renzi

Sulle orme del beato Amato: 800 km a piedi

Turismo, sarà un'estate d'oro?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
  • Riccione, piazzale San Martino: concerto all’alba (alle 6) con Maria Antonietta & Colombre il 17 agosto 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-