• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Novembre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Caffè Pascucci, 350 locali nel mondo, 190 in Corea

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2011
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’IMPRENDITORE

– Dieci anni fa, in gennaio, per puro caso (la fortuna e molto di più) un gruppo di coreani a Rimini per il Sigep (Salone internazionale per la gelateria e la pasticceria) si ferma per caso al Caffè Pascucci di Rimini Centro (zona Grand Hotel). Vengono colpiti dal locale. Avevano appena sottoscritto un contratto di intenti con un altro torrefattore che annullano. Nasce il connubio con l’azienda di Rimini che ha sede a Montecerignone, Montefeltro Pesarese. Si apre il primo locale per servire, secondo solo al gelato, il classico del made in Italy: l’espresso. La prima volta esclama un coreano: “E’ uno scherzo!”. “No, è il caffè all’italiana”. E come non essere orgogliosi quando la riminese Francesca incontra in una scuola di Londra una studentessa di Seoul e si ritrovano a parlare con familiarità delle atmosfere Pascucci.
Oggi, i Caffè Pascucci in Corea sono 190 (fino a due anni fa erano 40); entro il 2015 dovrebbero salire a 300. Invece, l’obiettivo della multinazionale che siglato l’accordo di franchising è di giungere a 700 nella sola Corea. Nei 190 locali caratterizzati dai colori neri, rossi e bianchi lavorano quasi 2.000 persone. E’ davvero un grande colpo del made in Italy. Dice Mario Pascucci, figlio di Alberto, nonché l’artefice di quest’ascesa imprenditoriale che si va a coniugare con la qualità, le idee (tante idee) e la passione: “Oramai l’arredo, eccetto poche cose, viene fatto in Corea. Invece, si è là con i nostri prodotti, il nostro caffè, le nostre specialità, le nostre macchine per il caffè, i nostri macinini. E dopo 10 anni i coreani sono diventati bravissimi a fare l’espresso e tutte le sue varianti. Tanto bravi che ci potrebbero fare da maestri”.
Il partner Pascucci è una multinazionale. Si chiama Spc ed è guidata da Mister Hu; ha circa 6.000 punti vendita di pane, pasticceria e ristorazione. Sono disseminati tra Corea, Cina e Giappone.
Invece, nel mondo i locali sono circa 350. L’ultimo ad essere stato inaugurato è quello di Abu Dhabi ed è cosa dello scorso novembre. Impiega 25 addetti ed appartiene alla figlia dello sceicco. Il contatto con il principato è nato grazie all’ufficio Pascucci di Beirut gestito da un signore libanese. E il Medio Oriente con i 15 caffè è al secondo posto tra le aree geografiche. Seguono la Grecia e l’India con sette; in Albania ne sono stati inaugurati cinque in un anno e mezzo. Dietro c’è un albanese che per anni ha lavorato in Italia. Insomma, come dire che gli immigrati sono in grado di creare ricchezza e favorire l’espansione delle aziende tricolori.
Mario Pascucci ha un progetto ambizioso: sbarcare in grande stile in Cina. Ha già un ufficio diretto a Hong Kong nel quale lavora con il giusto piglio un toscano. Nella metropoli cinese c’è un solo Caffè. Si trova a Lanham. Racconta Mario: “Alla periferia di un mega centro commerciale, il successo ha rivitalizzato anche i negozi attorno. Siamo molto soddisfatti; i ragazzi vanno nel nostro locale a farsi le foto per poi immetterle nella rete. Nel giro di un anno, solo ad Hong Kong vorremmo fare poker”.
C’è una speciale soddisfazione che una piccola cittadina del Montefeltro, Montecerignone, forse importante per due ragioni, la fortezza disegnata da quel genio dell’architettura militare di Francesco di Giorgio Martini (che vale ben una visita dall’altro capo del mondo) e come buon ritiro di Umberto Eco, uno tra i massimi intellettuali mondiali, possa stare nella storia economica del mondo. A buon titolo, insomma, si può inserire anche la cultura dell’espresso che porta Pascucci.
La facciata del nuovo stabilimento è un immenso bassorilievo che reca le piante del caffè ed i famosi chicchi. Incorniciano luminose finestre che a loro volta inquadrano la sobria bellezza di Montecerignone e questo angolo di paradiso, dove la natura è rimasta intatta.
I ricavi Pascucci vengono realizzati all’estero per il 50 per cento. Mario appartiene a quella speciale categoria di talentati naturali. Ha un innato senso dell’eleganza che sa farsi notare dall’intelligenza. Possiede, sempre in naturali e generosi dosi, il senso del cambiamento. Se prima si è affermato per aver abbinato al caffè le creme, oggi propone la mitica tazzina nella sua purezza. Mario Pascucci: “In questo momento di crisi economica la forza dell’innovazione è la richiesta della semplicità e di arredare i locali in materiali naturali”.

Articolo precedente

Turismo, ricominciare da 39 fiere

Articolo seguente

Una gaudente provincia di scanzonati evasori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale

22 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Luca Boschetti
Economia

Economia. Daitem e Diagral, quegli allarmi wireless

16 Novembre 2025
Maurizio Focchi
Economia

Rimini. Nuove Idee Nuove Imprese, le storie di 5 neonate imprese

14 Novembre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe vende la boutique di Roma in via Condotti

13 Novembre 2025
Economia

Rimini. Legacoop: “Eolico, chiarezza e condivisione delle informazioni”

12 Novembre 2025
Economia

Rimini. Ecomondo, seminario sulla tutela dei marchi green organizzato dallo Studio Casanti Migani

11 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Una gaudente provincia di scanzonati evasori

Monti: uomo pulito, serio e preparato

Valliano, presepe con santuario da visitare

Presepe vivente

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. “Buttare giù i muri”, riflessione del dottor Fabio Donati il 25 novembre 24 Novembre 2025
  • San Clemente. “Benvenuto NuovoEvo”, il 29 e 30 con l’olio 24 Novembre 2025
  • Saludecio. L’Ariosto e… Cereto 24 Novembre 2025
  • Cattolica. Tennis, Edoardo Pozzi e Agata Bravin si aggiudicano il “Rodeo Nest”, torneo di terza categoria sui campi del Queen’s Club 24 Novembre 2025
  • Saludecio omaggia il campione del mondo Alex Zaccone 24 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-