• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Caffettiere del ‘700, a Rimini prestigiosa collezione privata

Redazione di Redazione
9 Novembre 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Intatti. Quasi perfetti. Originali. Di alta bellezza artigianale. Senza troppi fronzoli si potrebbe dire che la collezione privata di caffettiere del ‘700 è tra le maggiori d’Italia. Sono una sessantina di pezzi, raccolti con passione e saggezza da Anna Maria Martini in un arco di trent’anni.
La collezione è stata documentata in un elegante volume con schede della stessa Anna Maria Martini.
Reca la prefazione di Riccardo Gresta. Misanese, Gresta è considerato tra i maggiori studiosi di ceramica istoriata in Italia. Una sua scoperta della fine degli anni ’90 su un set di ceramiche sparso nei maggiori musei del mondo, Louvre, Ermitage, Metropolitan, British Museum, fece cambiare i cartigli che recavano l’attribuzione.
Scrive Gresta: “…Anna Maria Martini ha saputo riunire con rara competenza un numero considerevole di caffettiere del XVIII secolo, tutte in perfetto stato di conservazione, prodotte dalle principali manifatture italiane”.
Le principali manifatture dei tempi erano: Pesaro, Faenza, Castelli (Abruzzo), Capodimonte (Napoli), Toscana (Ginori), Milano, Imola, Nove Bassano. “La maiolica pesarese del XVII secolo è tra le meglio rappresentate in questa raccolta, soprattutto per l’alta qualità degli esemplari”.
“Il Settecento – scrive Gresta nella sua introduzione, che in sintesi è uno spaccato di storia della ceramica istoriata italiana dei tempi – è uno dei periodi più ricchi e fecondi per la ceramica europea e la scoperta, agli inizi del secolo, della porcellana di tipo orientale (‘a pasta dura’), lungamente ambita e ricercata dava l’inizio a iniziative di grande impegno e di iniziativa imprenditoriale”.
Il libro ha una struttura a schede; ogni opera è descritta da una “biografia” in tre lingue: italiano, inglese e francese. Ogni caffettiera è raccontata da due immagini: una d’insieme; l’altra invece reca soltanto il decoro.

Articolo precedente

Come mai in Italia manca l’etica pubblica?

Articolo seguente

Cagnoni: “Basta provincialismo il Palas deve guardare all’Europa”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

San Marino. Mostra fotografica di Erika Muccioli, inaugurazione il 21 novembre alle 18

11 Novembre 2025
Screenshot
Attualità

San Marino. Unione Sammarinese Giornalisti e Fotoreporter, 20 anni: festa il 15 novembre alle 20.30 all’Auditorium di Serravalle

11 Novembre 2025
Cultura

San Marino. Domagnano, Sala Montelupo: il ruolo della Repubblica di San Marino durante la II Guerra mondiale in occasione della Festa dell’Indipendenza della Polonia

9 Novembre 2025
Gli ambasciatori GIrelli (RSM) e  Çomoğlu Ülgen (TR) con il Segretario di Stato Luca Beccari
Cronaca

TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO    

28 Ottobre 2025
Cronaca

San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron

24 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
San Marino
Focus

San Marino. Bullismo e cyberbullismo, approvato il protocollo per la prevenzione

22 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cagnoni: “Basta provincialismo il Palas deve guardare all'Europa”

Aeroporto, passeggeri più 61 per cento

Morciano: ecomostro contro genius loci

Morosini, il libro del magistrato antimafia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-