• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

C’è modo e modo di risanare i conti dello Stato

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La risposta del governo italiano, non condivisa da Tremonti ma scritta da Brunetta (ex socialista), Romani e Sacconi (ex socialista) e firmata da Berlusconi, ha fissato «l’Italia di domani» del berlusconismo: estremismo ideologico in favore delle classi abbienti e contro il movimento operaio.
Le grandi rendite sono state risparmiate. Per carità niente patrimoniale, che farebbe perdere voti al Popolo della libertà. I ricchi non si toccano. Possono tranquillamente continuare a comprare le loro barche, le loro automobili di lusso e vivere le loro villeggiature dorate in mari lontani. I soldi, in Italia, ci sono, ma i loro detentori non vanno toccati. Evadono il fisco? Tanto meglio per loro. La lotta agli evasori fiscali non è entrata nella lettera italiana. Essi hanno già beneficiato del diritto di far tornare i capitali evasi con la modica spesa del 5%, contro il 20–30% in uso negli altri paesi europei. Costoro sono la spina dorsale dell’elettorato berlusconiano, e vanno rispettati.
Chi deve pagare? Anzitutto gli statali, colpiti dalla suddetta lettera.
Poi gli operai, ai quali Berlusconi promette maggiore libertà di licenziamento. Questa misura è una tale mostruosità da indurre il più moderato dei dirigenti sindacali italiani, il segretario della Cisl Bonanni, ad affermare: «Così facendo si attaccano solo i deboli: permettere i licenziamenti per motivi economici è solo uno specchietto per le allodole per le imprese. Il risultato è istigare le persone alla ribellione».
Sono parole assai gravi, all’indomani degli incidenti di Piazza San Giovanni provocati da alcune centinaia di nuovi anarchici, che hanno messo in pericolo la vita delle forze dell’ordine. Istigazione alla ribellione: siamo tornati all’Ottocento, quando si sparava contro le folle affamate, come avvenne a Milano per opera del generale Bava Beccaris. C’è di che rabbrividire.
I tre grandi sindacati italiani stanno già studiando la strategia comune da adottare per respingere questo insulto. Dove non era riuscito Cofferati, grande promotore dell’unità sindacale, sta riuscendo Berlusconi: l’unità di tutti i lavoratori contro la lotta di classe fatta propria da Berlusconi.

di Alessandro Roveri
Libero docente all’Università di Roma

Articolo precedente

Crisi, ancora dentro il tunnel

Articolo seguente

Geat: attenzione all’ambiente

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Geat: attenzione all'ambiente

Matrimonio tra Mondaino e Val di Fiemme

Saludecio, la Bpv restaura il Transito di San Giuseppe

“Se la sinistra fosse come il Pci chi non ci voterebbe?”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-