• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Centenaria Festa del Crocifisso con Palio del Capitano per celebrare i 500 anni

Redazione di Redazione
12 Agosto 2011
in Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

E’ Palio del Capitano di Castello

– Sembra che il primo documento che racconti l’autonomia amministrativa di Misano risalga a 500 anni fa. Forse non è proprio così, ma è stata messa in piedi dall’amministrazione comunale una bella operazione di marketing. Per riempirla di contenuti, è stato istituito il Palio del Capitano all’interno della Festa del Crocifisso, uno degli eventi più vecchi della comunità. E’ stato dato tutto a quella bella mente di Cesare Bagli, che ha tirato fuori dal suo speciale cilindro giochi e regole del Palio, creato da Tiziana Costa, bravissima e riservata artista. L’appuntamento è per sabato 27 agosto, dalle 17 alle 20. In costume, guidati dal Capitano Cesare Bagli, le sette frazioni con tanto di stendardi sfilano in abiti d’epoca contraddistinti dai colori: Misano Monte (giallo), Scacciano (rosso), Villa Argentina (arancione), Misano Mare (azzurro), Belvedere (verde), Misano Cella (bianco), Santamonica (lilla). Ogni squadra è composta da 8 elementi, 2 le donne, e si sfideranno in 7 giochi (un mix di forza e abilità): tiro alla fune, ratto della sposa, seggiolini del papa, trampoli, prendi la coda del cavaliere, corsa tre gambe, corsa nei sacchi. Tra una sfida e l’altra si esibiscono in costume medievali, con tamburi, un gruppo storico di Gradara. Seggiolini del papa e prende la coda del cavaliere sono stati inventati da Bagli.
Prima della sfilata, il Capitano di Castello leggerà l’editto di sovranità comunale. Alla fine, attorno alle 20, tutti a tavola

IL PROGRAMMA

Quattro giorni di eventi

GIOVEDÌ 25
Ore 21 – Concerto rock
giovani gruppi locali

VENERDÌ 26
20.30 – S. Messa
21 – Processione con il S.Crocifisso per le vie del paese illuminato

SABATO 27
17 – S. Messa
17.30-20 – Palio del Capitano di Castello (gara in costume d’epoca fra le frazioni di Misano) con partenza da Piazza Castello
19.30 – Orchestra”! POKER”

DOMENICA 28
8,11,16.30 – Ss Messe
12.30 – Ricco pranzo comunitario con ingredienti genuini (euro 18) aperto a tutti. Per prenotazioni: tei. 0541 690561 ore pasti – 690793
17 – Grande festa con l’Orchestra Spettacolo “FABIO E I MONELLI”
20 – Esibizione ballerini romagnoli
23 – Grandioso spettacolo pirotecnico

Sia sabato che domenica durante la festa: Mostra fotografica “Come eravamo”, Mercatino del Libro e dell’Usato. Pesca di beneficenza, stand gastronomici, pizza nell’antico forno del chiostro (un monumento col bellissimo selciato), giochi per bambini.

Chiesa, il 997 la prima volta

A tale anno risale il primo documento che racconta dell’edificio religioso

– Il primo documento che parla della chiesa di Misano Monte risale al 997 e ci si rivolge al vescovo di Ravenna. Bisogna aspettare al XII secolo per avere molti pezze scritte che testimoniano dell’esistenza di un edificio religioso. Scrive Egidio Brigliadori, un attento storico di cose religiose nel libro “Religiosità in Valconca”, edito dalla Banca popolare Valconca: “…risulta evidente che già prima del Mille il territorio plebale di Sant’Erasmo (la chiesa un tempo era intitolata a San Biagio e Sant’Erasmo) si estendeva fino a Sant’Andrea in Casale e oltre a Morciano al fondo di Casarola.
Ma quali altre chiese appartenevano al territorio e alla giurisdizione ecclesiastica di Misano? Dovremo tenere conto in primo luogo che il territorio e la sua giurisdizione ha subito diverse variazioni lungo i secoli… Purtroppo il documento più importante e più antico che ci permette questa ricostruzione, la bolla di papa Lucio II del 1144, risulta solamente la chiesa di sant’Andrea in Casale dipendente da Sant’Erasmo.
Alla fine del 1200, dipendono da Misano monte le chiese di Sant’Andrea in Casale, San Clemente, Cevolabate, Scacciano. Nel 1577, si ha che la chiesa di sant’Erasmo e detta anche di san Biagio.
L’attuale chiesa venne costruita a metà ‘800 su quelle vecchie fondamenta. Un prete, Mauro Amati, scrive nel 1863 della nuova costruzione ricordando la vecchia: “…vi ha differenza solo in questo, che la sua facciata di prospetto era volta all’oriente, a ponente il presbiterio, al lato destro gli ingressi. Inoltre la sua struttura alla maniera delle chiese primitive mancava di ogni architettura. Vi scorgevi quattro mura, le quali formavano un vasto ambiente a cavalcatura e così basso, che in estate per il soffoco era insalubre”. Queste antiche mura sono quelle della nuova cappellina ricavata da un vano della vecchia cantina.

Articolo precedente

Madonna del Mare e Dedikato

Articolo seguente

Giannini: “Ma come è bravo ‘sto sindaco…”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giannini: “Ma come è bravo 'sto sindaco...”

Addio a Ciro, commerciante-falegname

Rotary, premiati don Marzio-Salvatori

Notte Rosa, quel carro di idee e ironia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-