• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Contro il batterio killer, agricoltura a km zero

Redazione di Redazione
15 Giugno 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

AGRICOLTURA

– Un giorno dall’autostrada, un signore scorge degli ulivi centenari. Si ferma per acquistarne qualcuno. Il commerciante gli dice che la partita giunge dallo stesso appezzamento di terreno. Per non continuare a farli stare vicino li acquista tutti. Quel signore è Franco Paesani, presidente della Confagricoltura della provincia di Rimini, nonché imprenditore.
Walter Bezzi, presidente provinciale della Cia (Confederazione italiana agricoltori), è un uomo della stessa pasta di Paesani. I due da anni si battono per sensibilizzare albergatori e ristoratori del Riminese a far consumare loro le eccellenze dell’agricoltura provinciale. Purtroppo, al momento, con poco successo. Fosse così, gli agricoltori nostrani avrebbero risolto molti dei loro problemi economici. E darebbero ai turisti non dei prodotti “stranieri”, ma legati alla loro terra, alla loro tradizione, alle loro tipicità, direbbe Raspelli. Insomma, si servirebbero delle unicità in una società globalizzata.
Sull’onda del batterio killer degli ortaggi che ha provocato molti decessi in Germania, Bezzi-Paesani hanno preso carta e penna e vergato una lettera agli amministratori.
Si leggge: “Esprimiamo una forte preoccupazione per l’evoluzione della vicenda batterio killer sul cetriolo, protagonista dello scandalo alimentare tedesco.
Purtroppo la psicosi che si è generata soprattutto a causa di una comunicazione che ha creato inutili allarmismi e panico, stà determinando un crollo verticale nelle vendite di cetrioli ed ortaggi in genere, anche nella nostra realtà locale, fortemente vocata all’orticoltura. Come sempre in presenza di scandali alimentari le conseguenze più gravi si scaricano sui produttori agricoli che vedono repentinamente distrutto immagine, lavoro e reddito”.
“Bisogna fare subito chiarezza! – continuano i presidenti -. Occorre dare notizie certe proprio per scongiurare il pericolo che allarmismi ingiustificati possano determinare un crollo ulteriore anche in Italia, nei consumi di verdure e ortaggi freschi, con gravi danni per i produttori agricoli”.
“Cia e Confagricoltura di Rimini – si chiude la riflessione – ricordano ancora una volta che in Italia i controlli sono rigidi e funzionano. Le nostre produzioni di verdure e ortaggi sono sicure e facilmente riconoscibili dall’etichetta di origine, che per il settore dell’ortofrutta è obbligatoria per legge.
Si chiede alle istituzioni locali e regionali di farsi portavoce e di allertare i livelli istituzionali nazionali ed europei affinchè si intervenga con urgenza come la casistica comporta, a tutti i livelli su due fronti: 1) sostenere una campagna di comunicazione a favore delle produzioni locali e nazionali perché sono sicure, controllate, tracciate e garantite;
2) sostenere gli agricoltori che in questo momento registrano forti perdite di prodotto e di reddito, valutando l’ipotesi di risorse dedicate per questa crisi di consumi”.

NUMERI

Agricoltura, solo 117 milioni di euro

– Ecco alcuni numeri dell’agricoltura provinciale.
Imprese: 2.852 (-3,5 rispetto al 2009). Rappresentano l’8% del totale. Nel 2006 erano oltre 3.200.
Fatturato 2008: il suo valore in assoluto, comprensivo della pesca, era di 117,2 milioni di euro. L’1,4% del totale, pari a 8,34 miliardi di euro.

Articolo precedente

Monumento in bronzo alla Sposa del marinaio

Articolo seguente

San Giovanni – Notte delle Streghe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni - Notte delle Streghe

FU.turismo MO.rciano, tre giorni di eventi nel nome di Boccioni

Municipio, la casa di tutti i cittadini

Palazzate di Cecco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-