• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Convento di San Girolamo, e se lo comprassero i misanesi?

Redazione di Redazione
19 Dicembre 2011
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA PROPOSTA

– Un’idea affascinante non meno che ardita, lontana dalla realtà. Forse anche bizzarra. Se i misanesi con una colletta si comprassero il convento di San Girolamo che le suore romane del Divino amore hanno venduto nel 2003, per poi “pentirsi” e ritornare in possesso del “prezioso” bene di mattoni a vista.
L’ultimo atto delle suore è l’aver diffidato Mario Busi anche dall’accendere il riscaldamento durante la messa della domenica. La scorsa estate sono saltate le serate pianistiche; questo Natale niente mostra di presepi al convento.
Ma andiamo con ordine in questo labirinto di fatti.
Il complesso dal 2003 è al centro di una questione commerciale ed anche umana. Le suorine romane hanno venduto l’intero complesso all’ingegnere Luciano Bartolucci di Riccione, con il vincolo molto civile: la chiesa e il suo contenuto non sono alienabili, ma devono essere fruibili dalla comunità.
Per una serie di lunghe quanto complesse ragioni, come qualche volta avviene, si sono “pentite” ed hanno fatto marcia indietro. Oggi, le religiose sono rientrate in possesso del bene.
Affinché la colletta misanese possa concretizzarsi le suore dovrebbero, come si dice, avere un occhio di riguardo per la comunità. Cioè vendere ad un prezzo di favore. In questo modo il convento potrebbe andare alle quattro parrocchie misanesi: Misano Mare, Misano Monte, Scacciano e Misano Cella. Saranno poi i don, con i consigli parrocchiali, a decidere che cosa fare degli spazi conventuali. Mentre la chiesa, naturalmente, continuerà ad essere luogo di culto dei tanti misanesi che la frequentano fin da bambini.
Comitato San Girolamo
Per non cercare di disperdere questo patrimonio culturale ed affettivo della comunità di Misano, lo scorso 13 novembre è nato il Comitato della chiesa di san Girolamo. Lo presiede Massimo Leardini, una persona perbene. Il suo fine: “…come scopi esclusivi la tutela della chiesa: deve rimanere aperta al culto; si possono tenere tutte le manifestazioni quali i concerti di pianoforte, esibizione di cori, cantanti solisti ed artisti di ogni genere, mostre d’arte di presepi artigianali, la festa annuale di san Girolamo; restino all’interno della chiesa i quadri, paramenti e vasi sacri, suppellettili e arredi inerenti”.
Il sogno: sarebbe che un patrimonio collettivo come il complesso conventuale fosse regalato alla comunità; se non le due ali di celle (maschile e femmnile) almeno la chiesa.

Articolo precedente

I nuovi piaceri della vita

Articolo seguente

Costruito da padre Natili. Dai misanesi manodopera gratuita

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Eventi

Misano Piano Festival, il 13 agosto al ristorante “Il Mulino”

12 Agosto 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Salvataggio speciale: tartaruga marina tratta in salvo dai bagnanti

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Misano, fuochi
Eventi

Misano Ferragosto, gli eventi…

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Costruito da padre Natili. Dai misanesi manodopera gratuita

Caro Ciro, ci manchi

Convento, deciderà il tribunale

Parole da e ‘Fnil’

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-