• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Cooperativa Misanese dal 1946

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La Cooperativa Misanese è stata fondata nel settembre del 1946 su idea di Carlo Vulpio, un nobile barese, professione attore di teatro. Anni prima insieme alla moglie scelse Misano come residenza. Si costruirono villa Clelia, sul mare (al suo posto ora c’è l’albergo Daniel’s). I bambini mangiarono le lasagne verdi per la prima volta a casa loro. Era una Misano povera, che usciva dalla Seconda guerra mondiale, ma con la voglia di rimboccarsi le maniche e fare.
La sua idea fu fatta propria da altre 58 persone. Ricorda nel 1996, Guerrino Semprini, uno dei soci, scomparso pochi anni fa: “Noi allora non sapevamo neppure cosa fosse una cooperativa. Ne sentimmo parlare per la prima volta da Vulpio, che l’aveva già sperimentato nel teatro”.
E’ sempre Semprini a ricordare: “Le qualità professionali della Cooperativa erano di prim’ordine, la voglia di lavorare tanta e le attrezzature poche. Vi erano confluiti tutti gli artigiani misanesi più bravi”. E quelle capacità professionali negli anni non sono mai state smarrite. Anzi.
Il primo lavoro fu la sistemazione del cimitero di Scacciano, a cui seguirono il palazzo comunale di Misano, la Casa della Vedetta a Rimini. Vulpio era un signore fuori dal comune. Nelle ristrettezze del dopoguerra, convince i soci a costruire a Misano un teatro, l’“Astra”. Ad osservare la facciata, si notano ancora oggi linee pulite ed armoniche.
In 65 anni, la Misanese ha firmato edifici in ambiti diversi: edilizia privata, restauri, opere pubbliche, impiantistica sportiva. Dal 2000 è certificata con le Iso 9001.
Sempre affidabile, sempre professionale, sempre propositiva, la Cooperativa ha continuato a realizzare opere di prestigio. Qualche esempio: la ristrutturazione dell’ex scuola elementare (oggi palazzo comunale) di San Giovanni in Marignano, Porta Curina, teatro, palazzo comunale, casa sui bastioni e altro ancora a Montefiore Conca, quasi tutto quello che è restaurato ad Onferno, scuola elementare e parte del Centro civico a San Clemente, alberghi a Misano e Riccione, lavori nel centro di Gemmano, il grezzo della Rsa alla Camilluccia (Misano), le nuove palazzine a Portoverde, lo stadio Santamonica a Misano, il Peep a Morciano, il palazzo comunale a San Clemente, ville a Misano e Riccione, la scuola materna con materiali ecologici a San Giovanni in Marignano.
Danilo Leardini, il presidente, dello spirito della Misanese argomenta: “Alla committenza offriamo sempre garanzia, impegno, serietà e competenza. Siamo fondamentalmente al suo servizio. Al servizio della comunità, per crescere insieme”.

Articolo precedente

Poveri e chiesa

Articolo seguente

Palio del Capitano, vince Misano Monte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Aldo Lo Conte
Cronaca

Misano Adriatico. Addio ad Aldo Lo Conte, fatto la storia del turismo con frutta e verdura

15 Ottobre 2025
Focus

Misano Ior, pranzo della solidarietà il 19 ottobre alle 12.30 al Centro sociale Del Bianco

14 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico, bella signora parcheggia sulla pista ciclabile…

13 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Cultura

Misano filosofi, Marco Guzzi il 10 ottobre

10 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palio del Capitano, vince Misano Monte

A scuola di funghi

Notte Rosa, precisazione

“Aurora”, cena romagnola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-