• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Da ortolani e pescatori a mèta turistica europea

Redazione di Redazione
11 Marzo 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL LIBRO

– “Riccione e i suoi anni ruggenti”. E’ il titolo dell’ultima fatica letteraria di Gian Carlo D’Orazio, scrittore e storico di cose riccionesi. Racconta i “pionieri” che hanno fatto la storia e la fortuna della città. Presentato lo scorso 29 gennaio all’hotel Atlantic Riccione, era presente un folto pubblico e il sindaco Massimo Pironi, il giornalista sportivo Alberto Bortolotti e Riccardo Angelini, in qualità di mecenate e sostenitore del progetto editoriale.
Il volume, come ha ricordato l’autore, propone una gustosa galleria di aneddoti e memorie raccolte in lunghi anni di ricerche e interviste con i personaggi che, a partire dagli anni Venti e Trenta, hanno contribuito a fare di un borgo di ortolani e pescatori una “ruggente” meta di turismo balneare d’elite.
Tra questi personaggi, un posto di rilievo va a quell’Adamo Angelini detto “Damèin” che è stato il capostipite, a partire dall’anno 1937, dell’attività imprenditoriale della famiglia Angelini. Angelini con doti di cordialità ruspante e serietà di comportamento ha conquistato i “signori” delle grandi ville e ha contribuito a fare grande Riccione e la sua fama. Oggi, gli eredi sono i figli Frangiotto e Riccardo.
Nel suo intervento di apertura, poi, il sindaco Massimo Pironi ha ricordato, tra gli altri, i nomi del Cavalier Augusto Cicchetti, “colui che ha portato a Riccione la cultura del verde urbano e della città-giardino”, e quello di Italo Nicoletti, “uno dei miei grandi maestri, uno che sapeva guardare oltre gli interessi singoli e mirare all’interesse di un’intera comunità”.
Giancarlo D’Orazio ha regalato ai presenti ricordi e aneddoti succosi, in gran parte inediti, e in alcuni casi persino sorprendenti. Come la storia dell’avvenente assistente di un dentista riccionese, giunta a Riccione nel 1936, e rivelatasi poi un agente segreto inviato da Hitler per sorvegliare gli umori bizzosi del suo alleato Mussolini, in un momento in cui l’intesa tra i due non era ancora consolidata. In virtù della sua bellezza, la spia aveva fatto breccia nelle simpatie di alcuni giovani riccionesi di buona famiglia, bene introdotti a villa Mussolini grazie all’amicizia con Bruno, uno dei figli del Duce.
Gian Carlo D’Orazio è stato testimone diretto della Riccione dei fatidici anni Trenta e Quaranta, della Riccione delle grandi ville, dei protagonisti della grande industria, della cultura.
Lo scrittore fissa sulla pagina la memoria di tanti personaggi della Grande Storia che hanno amato Riccione, e dei tanti riccionesi industriosi, in particolare Adamo Angelini, per tutti “Damèin, che con le loro doti di cordialità ruspante e serietà di comportamento hanno conquistato i “Signori” delle grandi ville e hanno contribuito a fare grande Riccione e la sua fama. Il libro è un caleidoscopio di personaggi celebri e di vicende in gran parte inedite, degli usi e dei costumi di quagli anni.
Il ricavato della vendita del libro verrà devoluto in beneficenza. Copie del volume potranno essere reperite presso: Fameja Arciunesa (0541.643884); Associazione Anni d’Argento (presso Residenza Felice Pullè (0541.600202); Croce Rossa Italiana Sezione Riccione (0541.605253).

L’INTERVISTA

D’Orazio, storico riccionese

– Nato a Rimini nel 1927, Gian Carlo D’Orazio è stato uno dei protagonisti della vita riccionese: albergatore e assicuratore, consigliere comunale dal 1951 al 1970, presidente dell’Azienda Autonoma di Soggiorno di Riccione (1962-65), presidente dell’Associazione Albergatori negli anni Settanta e presidente regionale degli albergatori dell’Emilia-Romagna, consulente turistico per la Repubblica di San Marino, socio fondatore e presidente del Lions Club Rimini-Riccione.
Appassionato di storia riccionese, l’ha consegnata in una lunga serie di libri. Qualche titolo: “Era ieri” (1993), “Anni di gioventù” (1995), “Alessio. La Riccione del 1500” (1996), “La casa sulla collina” (1998), “Casanoli di Romagna” (1998), “Storia della grande Tenuta dei Mattioli” (2001), “Cento anni di galantomismo: i Torri” (2002), “La storia di Riccione: il professor Carlo Felice Pullè” (2003), “Il simpatico mondo di Riccione Paese: DonTmas (2003), “Il Duce in pantofole: Villa Mussolini” (2005), “Il mio caro Borgo antico: San Lorenzino” (2006), “Marino e la Terrà della Libertà” (2007).

Articolo precedente

Gentilini, bel parco grandi pericoli

Articolo seguente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Riccione. Il futturo delle discoteche in convegno

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Gian Luca Pasolini in primo piano
Focus

Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo

28 Aprile 2025
Riccione, la biblioteca
Cultura

Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca

26 Aprile 2025
Eventi

Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica…

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Dialetto e beneficenza

AAA cercasi volontari Caritas. Condividere intelligenze e fortune con gli altri

Una Rimini che va. Fondi europei, arrivano 1,5 milioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-