• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Democrazia diretta e candidati a sindaco

Redazione di Redazione
25 Febbraio 2011
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA POLITICA – RIFLESSIONI

di Hossein Fayaz

Che cosa mancano negli articoli 71 e 75 della Costituzione e negli Statuti comunali per avere più democrazia nel nostro Paese? Manca il diritto dei cittadini di proporre referendum propositivi o delle leggi di iniziativa popolare generale di competenza costituzionale, o del normale codice legislativo. I cittadini non hanno il diritto di decidere in materia tributaria e di bilancio, di amnistia e di indulto e della ratifica di un trattato internazionale. Non è ragionevole negare i diritti che hanno gli eletti ai loro elettori.
L’articolo 75 ha anche un altro limite, che in pratica rende difficile il percorso della partecipazione dei cittadini alla democrazia diretta. La necessità della partecipazione della maggioranza degli aventi il diritto di voto al referendum affinché sia valido, è un grosso ostacolo alla democrazia diretta in un Paese dove normalmente negli appuntamenti elettorali, poco più della metà partecipa alle elezioni.
Un modello potrebbe essere la Svizzera. I cittadini svizzeri possono effettuare iniziative e referendum su qualsiasi argomento su cui può legiferare il Parlamento. Gli unici obblighi sono che rispettino i diritti universali dell’uomo, ad esempio non possono proporre referendum a favore di schiavitù o tortura.
Promuovere un referendum è relativamente facile. Il numero delle firme necessarie non è eccessivo. Il tempo a disposizione degli organizzatori per la raccolta è ragionevole. Il quorum necessario al referendum non costituisce un ostacolo. In alcuni comuni e cantoni è eguale a zero. In altri è del cinque, dieci o venti percento degli aventi il diritto di voto o talvolta dei partecipanti alle ultime elezioni.
Inoltre, i cittadini svizzeri dispongono anche di altri strumenti potenti, contro la corruzione ed il dispotismo dei loro governanti. La durata del mandato dei consigli territoriali e del Parlamento è breve. La rieleggibilità per più di due mandati non è possibile.
Nei paesi democratici come fanno a liberarsi dagli amministratori e governanti incapaci, bugiardi, despoti e molto spesso interessati a fare i propri affari?
Negli Statuti comunali degli enti territoriali svizzeri, ma anche in quella degli altri Paesi come molti stati degli Stati Uniti, esiste la possibilità di revoca dell’eletto per giusta causa, come, ad esempio, per incapacità ed inadempienza di svolgere il ruolo di amministratore e realizzare il programma elettorale.
La revoca è lo strumento democratico che permette agli elettori di allontanare e sostituire un amministratore eletto. Herbert Croly uno dei padri della democrazia diretta in America, nel lontano 1914 diceva: “Un governo democratico deve essere collegato con l’opinione pubblica. La revoca rende ciò possibile, senza nessun necessario sacrificio di efficienza”.
La revoca del mandato di un eletto, viene chiesto tramite una petizione popolare, sottoscritta dal dodici al venticinque per cento dei votanti delle ultime elezioni.
In Italia negli statuti di alcuni Comuni della Provincia autonoma di Bolzano e la Regione autonoma di Vale D’Aosta, recentemente hanno inserito i referendum propositivi ed il quorum zero o del cinque percento, oltre a quelli abrogativi già esistenti.
Il prossimo maggio, a Rimini, Cattolica e Pennabilli, i cittadini sono chiamati a votare per le elezioni comunali. È arrivato il tempo che i candidati, si esprimano sui principi della democrazia diretta e la reale possibilità di partecipazione dei cittadini alle decisioni.
È’ importante che i cittadini abbiano il controllo sul bilancio comunale e possano revocare per la giusta causa il mandato dell’amministratore incapace ed interessato, prima della sua scadenza di legislatura.

Articolo precedente

Museo degli Sguardi, alla scoperta dell’arte tribale

Articolo seguente

Cupla, anziani uniti per chiedere e dare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cupla, anziani uniti per chiedere e dare

Aeroporto, dalle svedesi ai russi

Theremin, riminese uno dei suonatori più grandi

San Valentino, pensieri in cerca di cuori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Tennis, Nardi si ferma al primo turno a Parigi. Peccato 25 Maggio 2025
  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-