• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

E’ già un grande sangiovese

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

TERRA – TIPICITA’ – TRADIZIONE

– Paolo Baffoni zappa le ottomila viti una ad una. Le pota insieme alla moglie Elisabetta. Dà solo lo zolfo. Le coltiva in modo rivoluzionario e saggio grazie ai consigli dell’agronomo Francesco Bordini. Il faentino è tra i massimi esperti dell’arte di far eccellere il Sangiovese.
Esposto al sole di mezzogiorno, il vigneto è su 12.500 metri quadrati (poco più di un ettaro). Ogni vite produce tra i tre ed in cinque grappoli; per un totale di cento quintali d’uva. Quelli in più vengono tagliati prima. E’ al secondo anno di imbottigliamento. E lo fa con la filosofia del grandissimo vignaiolo di Barolo, Mascarello. Il vecchio piemontese non si è mai piegato alle mode; produceva con le bizze e le fortune delle stagioni. Insomma, il suo frutto doveva essere in tinta con i colori della terra.
Racconta Paolo Baffoni: “Devo produrre per il mio piacere, per quello degli amici e di qualcun altro. Se non lo vendo è uguale, lo regalo. Ho messo un Sangiovese in purezza, perché ha i caratteri dei romagnoli: è spigoloso, in certi momenti imbevibile, in altri è tosto. E spesso svela una gentilezza assoluta”.
Paolo Baffoni parla col fascino della passione. Di tanto in tanto, quando racconta, sottolinea che la sua vita è sotto il cielo della buona sorte. “Ho avuto la fortuna di lavorare in un ambiente che mi ha permesso di divertirmi e anche molto di più”.
Quell’ambiente è il calcio. E’ stato il preparatore atletico dei successi di Alberto Zaccheroni, oggi allenatore della nazionale giapponese. Con Zaccheroni ha lavorato in grandi società: Udinese (3 anni), Venezia, Bologna, Milan (3 anni), Lazio, Inter. Gli ultimi due anni li ha trascorsi al Padova. Da un anno, dopo 28 di girovagare, non fa nulla, per modo di dire. Professore di educazione fisica, la sua carriera inizia nell’82 al Rimini allenato da un altro fuoriclasse, Arrigo Sacchi. Poi il fortunato incontro con Alberto, come dice Baffoni.
La passione dei vini arriva in tarda età ed è tutta colpa dei friulani. Arriva a Udine astemio, riparte con la passione e molte conoscenze. “Là anche il caffè – racconta Baffoni – si corregge col vino. Ed è abitudine berlo dopo cena con gli amici, stappando la migliore bottiglia in casa. Ho iniziato a berlo per non offendere gli inviti dei furlani. Così piano piano mi sono avvicinato, sono andato per cantine nel Triveneto. Bellissime. Credo che in Veneto e in Friuli sui vini e non solo siano almeno trent’anni più avanti”.
Il morcianese è stato un raffinato ambasciatore delle eccellenze eno-gastronomiche della nostra provincia. Il martedì, quando tornava a preparare le squadre, si portava sempre piadina, vino (acquistati dalle migliori cantine della provincia di Rimini) e prosciutto di Carpegna da far degustare. Galliani era ghiotto di piadina e Sangiovese.
Dice: “La mia ambizione è fare il vino del nonno, ma di qualità. Deve avere i profumi e i sapori del sole, dell’acqua, del vento, del nostro lavoro. Il vino vero lo fa la natura. A me, personalmente, piacciono i vini che hanno corpo. E il Sangiovese è uno di questi”.
Queste emozioni sono imbottigliate in vetri bordolesi. Il vino si chiama Primo nero, mentre la sua azienda è stata denominata “San”, giocando con l’inglese: sta per il sole del Sangiovese a San Clemente.
Il sogno di Baffoni che si realizza risale al 2006. E si chiama Cevolabbate (“Ciola” in dialetto), la bellissima collina che sovrasta San Clemente. Gli occhi si perdono in una campagna pettinata come un giardino e solcata dai calanchi (si potrebbe dire che fanno molto Senese ma non è così, sono le nostre terre da scoprire e saper raccontare con fierezza), dall’elegante borgo di San Clemente, con all’orizzonte quella striscia blu che va da Gabicce Mare fino a oltre Rimini. Cevolabbate merita una gita. Ci si tuffa nella Romagna dei secoli addietro, larga ed accogliente. Nulla a che fare con la triste cementificazione degli ultimi trent’anni.
I dieci ettari sono un balcone sul mare. Oltre al vigneto con le viti potate a fiasco e legate in alto con l’eleganza di uno chiffon, ha messo a dimora 150 ulivi. Attorno alla nuova casa con portici e cornicione in cotto con quattro dentini anche un bosco di un paio ettari, che significa legna da ardere per la stufa radiante in grado di riscaldare gli ambiente con un nulla. La sua bella abitazione bio-compatibile a basso consumi è completata dal geotermico, il fotovoltaico ed un cappotto di 11 centimetri.

Prosit. Con cartoni che accolgono bottiglie sdraiate, che recano la dicitura Cevolabbate. Romagna.

Articolo precedente

Rosa, cento anni di storie

Articolo seguente

Buon Natale Morciano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Buon Natale Morciano

Ghigi, i morcianesi chiedono un Comitato

Viaggio nella Valle del Conca

Valconca-Ottica Biondi, bella festa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-