• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Franchetti, terrecotte dalle forme perfette

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA CULTURA

– Arte povera ma nobilissima nelle forme e nelle smaltature. Uno dei ”poeti” contemporanei più bravi aveva fabbrica nel borgo di Montefiore Conca. Era la bottega della famiglia Franchetti, chiusa pochi anni fa per mancanza di eredi. Oggi, purtroppo, le botteghe sono quasi tutte scomparse. Forme immutate nei secoli quelle delle terrecotte d’uso. Non si sa quando nascono, però con quei caratteristici smalti le ritroviamo nel 1500-1600. Le forme non sono difficili; il loro valore sta nell’eleganza delle forme e nella bellezza degli smalti (manganese per il marrone, l’aramina per il verde e l’antimonio per il giallo). Lo smalto bello deve essere corposo, grasso, lucido.
Un bravo ceramista deve essere capace di modellare delle forme con il tornio a pedale. Dall’argilla informe, quasi per magia, sa tirare fuori linee perfette quanto eleganti. Sarebbe difficile dare una classificazione storica alle terrecotte d’uso, perché si sono tramandate immutate nei secoli. Queste forme si trovano in tanti dipinti antichi; di notevole pregio quelle del fanese Carlo Magini, grandissimo artista.
La Banca Popolare Valconca per festeggiare il centenario della nascita ha orgnizzato una mostra: “La Bottega Franchetti”. I pezzi sono in esposizione dal 12 febbraio al 30 marzo negli spazi della filiale di Morciano di Romagna, in via Bucci 13.
Bottega Franchetti
I Franchetti non sono mon-tefioresi. Vi giunsero alla fine dell’Ottocento da Santa Maria del Piano, dove esisteva, ed esiste tutt’ora, una vera e propria scuola.
La bottega si trovava sulla sinistra, cento metri dopo l’ingresso nel borgo di Montefiore. E’ molto probabile che la famiglia scelse Montefiore per almeno due ragioni: la facilità di prelevare la terra e la poca concorrenza. La terra rossa di Montefiore, zona Pedrosa, era ottima per il vasellame rosso, quello da cucina.
Dagli anni ’80 in poi, tale settore scomparve quasi dalla produzione Franchetti. Un segno del cambiamento dei costumi. Attraverso il coccio d’argilla si può ricostruire una certa società scomparsa. Ad esempio, quando si andava alla fonte per l’acqua, la distinzione tra benestante e non era indicata dal colore dell’otre. Quello dei ricchi era nero, quello dei meno abbienti giallo. I Franchetti producevano: piatti, vasi, pignatte, catini, boccali, scolapasta, olle, zuppiere, bottiglie.
La bottega per certi versi era un museo attivo. Piccola, annerita dal fumo, su due piani, sotto si procedeva alla prima lavorazione ed alla cottura. Sopra, il negozietto che dava sulla strada. Dietro il laboratorio vero e proprio con due torni di legno azionati dai piedi. Erano talmente unici che la stampa tedesca se ne occupò. Ne raccontò la storia la “Koelnische Rundschau” (quotidiano di Colonia) e la Bild.
Pezzi al museo della ceramica di Feanza, il più importante del mondo, i Franchetti prelevavano l’argialla a San Gaudenzo. Adagiata per terra, veniva setacciata dalle impurità con un filo di ferro. Successivamente veniva messa ad asciugare per l’acqua in eccedenza. Poi si impastava e si lavorava come se si preparassero tagliatelle o piadina.
A questo punto si entrava nella fase più affascinante: le forme. Si prendeva una pallina di terra, si collocava sul tornio fino all’oggetto desiderato. Una volta “estratto”, i pezzi si collocavano su tavole che venivano essiccate al sole. In genere, nella bella stagione, occorreva una settimana. Una volta asciutte, si passava alla decorazione ed alla smaltatura. Poi, l’ultima fase, la più difficile: la cottura.
I Franchetti la effettuavano in un forno dalla volta a botte, usando come combustibile la legna. La porticina d’ingresso veniva murata e si scrutava la cottura attraverso un piccolo foro. L’infornata durava 12 ore e non sempre il vasellame usciva integro. A Montefiore fino a dopo la Seconda guerra mondiale esistevano quattro vasai. Il forno montefiorese era molto simile ad uno romano rinvenuto a Marzabotto (Emilia).
La bottega Franchetti è stata caratterizzata dai fratelli Domenico e Ugo. E da Claudio, il figlio di Ugo, scomparso prima del tempo negli anni ’90. Oggi la bottega non è più attiva, ma rimane vivo l’interesse per le tecniche a suo tempo utilizzate e rintracciabili nelle opere, come quelle in esposizione, custodite gelosamente da collezionisti privati.

Articolo precedente

Raccontare con un clic

Articolo seguente

Madonna del Monte, Mille ragioni per salvarla

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Pd in assemblea: “Facciamo chiarezza. Crisi di giunta e dimissioni degli assessori”

12 Settembre 2025
Attualità

Morciano. Il GIV Protezione Civile della Valconca in azione durante l’ondata di maltempo sulla Romagna

27 Agosto 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Unione Valconca, il presidente Giorgio Ciotti si è dimesso. Va tutto in frantumi?

19 Agosto 2025
Eventi

Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca

15 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Morciano. Palazzo comunale
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale: il sindaco Ciotti 55 minuti di intervento, la metà sull’assessore Agostini

31 Luglio 2025
Giorgio Ciotti (centrodestra), neo sindaco di Morciano
Focus

Morciano di Romagna. Consiglio comunale il 30 luglio alle 18,30. All’ordine del giorno anche la questione Andrea Agostini

29 Luglio 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Madonna del Monte, Mille ragioni per salvarla

Politica, baruffe sul web: Palmetti, Rifondazione e Mentelocale

“Vi dirò come è fatto l'Universo”

Sorelle Giovannini, benefattrici di Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-