• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Geat: attenzione all’ambiente

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in Attualità
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Fotovoltaico
Tra gli esempi di questa propensione verso l’ambiente c’è senz’altro l’installazione di sette impianti fotovoltaici su altrettanti edifici pubblici cittadini: cimitero nuovo, scuole di San Lorenzo (anche nella nuova sede dei laboratori), scuole di via Alghero, scuole medie di via Jonio, scuole elementari Annika Brandi, scuole elementari Fontanelle.
Il fotovoltaico utilizza un’energia pulita che consente un’immissione minore d’anidride carbonica nell’aria e, inoltre, quest’energia viene prodotta “in casa” riducendo così i costi (anche ambientali), della distribuzione. L’impianto in dotazione al cimitero nuovo, poi, può essere monitorato anche dai cittadini.
Esiste, infatti, un indirizzo internet (www.solarlog-home3.eu/cimiteroriccione ), consultabile liberamente, che fornisce una serie di dati: da quanta energia viene prodotta ogni giorno, fino al totale di emissioni nocive evitate. Nel solo 2011 sono stati prodotti finora più di 25mila kWh (chilowatt per ora); da marzo a dicembre del 2010, anno di inaugurazione dell’impianto, furono circa 20mila. E, nel 2011, siamo a più di 32 tonnellate di Co2 (anidride carbonica) evitate.

Riscaldamento
L’attenzione per l’ambiente non passa solo attraverso l’impegno per un’energia pulita; ma anche per altri ambiti: Un paio di esempi: gran parte delle caldaie degli impianti di riscaldamento scolastici sono state sostituite con modelli moderni, dal rendimento migliore e meno inquinanti. Il controllo sul riscaldamento scolastico è centralizzato e questo consente dei risparmi su scala.

Asfalti
La nuova macchina asfaltatrice acquistata recentemente da Geat e andata in funzione all’inizio d’ottobre, mantiene riscaldato l’asfalto ad una temperatura costante di 150 gradi, evitando che materiale “freddo” debba essere buttato. In questo modo, non solo la resa e la tenuta del materiale sono migliori, ma si ottengono sia un risparmio economico (minori acquisti d’asfalto perché si ha un minore scarto), sia ambientale (si eliminano in gran parte gli sprechi).

Piantati 400 alberi
L’attività ambientale per eccellenza di Geat è la cura del verde cittadino. Negli ultimi due anni (2010 e 2011), sono stati piantati complessivamente oltre 400 alberi. Si tratta soprattutto di frassini, bagolari, pini, querce e aceri. Le caratteristiche fisiche di questi “nuovi arrivati in città” sono riconoscibili. Si tratta di soggetti con una circonferenza di circa 18/20 centimetri e alti fra i 2,5 e i 3 metri. Queste caratteristiche danno ottime garanzie di attecchimento. La piantumazione è avvenuta nella tante aree verdi pubbliche di Riccione. Dalla più grande, il Parco della Resistenza, ad altre più piccole e decentrate. A Riccione, ora come ora, ci sono 17mila alberi sulle strade e circa 20mila nei parchi pubblici.

“Questa è la fotografia attuale della nostra attenzione verso l’ambiente – conclude Casadei – la volontà è quella di proseguire su questa strada perché fra qualche anno questi numeri, già positivi, possano essere ancora migliori”.

Articolo precedente

C’è modo e modo di risanare i conti dello Stato

Articolo seguente

Matrimonio tra Mondaino e Val di Fiemme

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Tommaso Fiazza
Attualità

Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale”

26 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre

26 Novembre 2025
Rimini, Palazzo Garampi
Attualità

Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici

25 Novembre 2025
Attualità

Cattolica. Premio Letterario Milano International 2025, riconoscimento alla direttrice del Museo della Regina Menin

25 Novembre 2025
Pierpaolo Pasolini
Attualità

Rimini. Una rotonda per Pier Paolo Pasolini

25 Novembre 2025
Attualità

Coriano. Ospedaletto, riapre l’ufficio postale

25 Novembre 2025
Fabrizio Pullè
Attualità

Riccione. Fabrizio Pullè: “Residenza per anziani da 60 posti, il nostro emendamento”

25 Novembre 2025
Attualità

Riccione. Premio San Martino d’Oro, aperte le segnalazioni fino al 30 novembre

25 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Matrimonio tra Mondaino e Val di Fiemme

Saludecio, la Bpv restaura il Transito di San Giuseppe

“Se la sinistra fosse come il Pci chi non ci voterebbe?”

Teatro, ammazziamo la domenica a Montefiore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Emilia Romagna. Fiazza, Lega: “Piano povertà senza un euro regionale” 26 Novembre 2025
  • Rimini. Sanitari in sciopero il 28 novembre 26 Novembre 2025
  • San Giovanni in Marignano. Teatro A. Massari, Lessico pasoliniano il 27 novembre alle 21 25 Novembre 2025
  • Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi 25 Novembre 2025
  • Rimini. Alloggi per donne vittime di violenza, completati due importanti interventi pubblici 25 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-