• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

I “cacciatori” condividono i profumi della selvaggina

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in Misano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

PERSONE

– Se insieme anche l’acqua è più buona, il caffè diventa bevanda afrodisiaca, la cacciagione condivisa è roba da paradiso. Walter Ghinelli, Sergio Morotti, Claudio Baschetti, Riccardo Barogi, Gianni Piccioni, Nicola Simoncini prima ancora che cacciatori sono amanti dei bei luoghi e della buona tavola. Vanno per selvaggina in paesaggi unici: Dovadola, Imolese, a Montespino (Mondaino), Gesso e dintorni.
Lo fanno almeno una volta la settimana; quando esce anche Piccioni è d’obbligo finire al ristorante, altrimenti è meno divertente. Ogni tanto, solo come scarpinatore, si aggrega anche Bruno Fabbri.
Il manipolo di amici di tanto in tanto si ritrova attorno al tavolo per degustare la loro cacciagione. Mentre una volta l’anno, con la scusa di svuotare i freezer, organizzano una cena con oltre cento invitati. Quest’anno si è tenuta lo scorso 8 aprile nella bella sala del Villaggio Argentina: amici, autorità, imprenditori, politici.
Il menù: pinzimonio, polenta al capriolo, pappardelle alla lepre, patate al forno (alla romagnola), dolci a stufo (ciambelle, crostate, cantucci), fragole, liquori. Il tutto innaffiato con i vini di Giancarlo Ciaroni e Bruno Sacanna.
Ai fornelli un grande cuoco misanese, Nicola Simoncini. Alberghi di qualità nel suo curriculum, è sempre disponibile per le associazioni. E’ ai fornelli per la cena sociale Gs Valconca-Ottica Biondi (ne indossa i colori), per le serate di beneficenza del bar della Cella, per la sua combriccola e altro ancora. Gli amici di avventura lo hanno premiato con una pergamena; lo scorso anno il riconoscimento venne ricevuto da Walter Ghinelli per aver vinto il campionato italiano. Con Nicola in cucina anche Pietro.
Per i cacciatori la gratificazione è la presenza degli ospiti. Oltre alla selvaggina, sostengono lo sforzo economico dell’intera serata. Ed il lavoro.

Articolo precedente

Cartigli, tutta colpa dei proprietari dei cani

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Misano Adriatico. Nutria nel Rio Agina a monte della ferrovia

30 Luglio 2025
L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Un momento della gara
Focus

Misano Adriatico. Bagni 61, costruzione e gare con aeroplani di cartone e polistirolo…

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Comitato Santamonica, biciclettata in pista al tramonto” a Santamonica: in oltre 120

23 Luglio 2025
Attualità

Misano Adriatico. Transenna scolastica in attesa di trasloco

23 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, cena raccolta fondi per corsi sul defibrillatore. La band dei medici ”Doors to Balloon”

23 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Con una firma si sceglie di aiutare il Volontariato

Misurazione pressione arteriosa: come, quando, perché

“Genitori separati, i babbi come le mamme”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-