• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Incontro di Todi, il risveglio dei cattolici?

Redazione di Redazione
9 Novembre 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Angelo Bertani*

– Mi pare che, nonostante le ansie, l’incontro dei cattolici a Todi sia stato positivo perché ha mostrato coscienza della situazione gravissima, la voglia di cercarne le cause e le strade per uscirne. Anche se la riservatezza dei lavori e il criterio di scelta dei partecipanti mostrano qualche limite. Erano presenti gli organismi con un seguito numerico consistente, mentre apparivano quasi ignorati gruppi e iniziative più importanti per il loro impegno culturale e formativo. E ciò potrebbe far credere che il soggetto ecclesiale sia più interessato ai numeri che alle idee.
Bisogna considerare che questo è stato l’incontro di un certo genere, relativamente omogeneo, di soggetti associativi cattolici, non ancora della totalità della Chiesa italiana. La preoccupazione di base e il messaggio conclusivo sono apparsi “politici”.
Fin troppo ripetuto il «basta con questo governo» e «serve un nuovo soggetto politico» o almeno un «soggetto formativo di soggetti politici». Del resto, come è stato ripetuto, l’obiettivo prioritario non dovrebbe essere un nuovo partito cattolico. I cattolici animano i partiti, non li possiedono. E tanto più sapranno animarli quanto più porteranno in essi una lucida lettura della realtà e la testimonianza vissuta di convinzioni e valori autentici, irrinunciabili e condivisi.
Valori non negoziabili
Qui emerge il tema della formazione e dei «valori non negoziabili». Che i credenti debbano testimoniare ed affermare i grandi valori della vita è evidente e condiviso. Che su questi valori – su tutti questi valori – non si debba né possa fare mercato è giustissimo. In questo senso sono non negoziabili. E tuttavia questi valori esigono una riflessione attenta e corale per essere individuati: tutti, nella loro integralità, nel reciproco rapporto, nel loro svolgimento storico. Non possono essere fatti oggetto di commercio, ma certamente devono essere mediati dalla coscienza personale e comunitaria per incarnarsi: da “princìpi” a valori e norme per la vita personale e sociale.
Cristianità
Dopo Todi vorrei fare un auspicio: la cristianità italiana diventi sempre più una forza animatrice della società, portatrice di tutti i grandi valori sociali e spirituali. Ma realizzerà questo suo e nostro sogno solo se li affermerà con forza e soavità, con spirito di fraternità e solidarietà, di misericordia e di pace, di libertà e di riconciliazione, insieme con tutti gli uomini di buona volontà, rispettando la vita di ogni persona, a cominciare dai più deboli, dai più poveri ed anche dai più diversi e lontani da noi.
Molti laici sono contenti di Todi perché ha criticato Berlusconi (non lui, poveretto, che semmai ha bisogno di misericordia, di un amichevole incoraggiamento a cambiar vita!), la cultura, il sistema… Molti cattolici sono contenti perché c’è un inizio di ascolto, che deve proseguire e crescere: non perché i laici cristiani vogliano comandare nella Chiesa, ma perché bisogna ricostruire insieme la koinonia della Chiesa e della città.
Coraggio e profezia
Si è detto che serve una nuova generazione, con più coraggio e profezia. Non si tratta di fare un allevamento modello, si tratta di aprire le finestre e far entrare il vento dello Spirito. Più coraggio e profezia. Converrebbe rileggere la lezione di cattolici nei tempi difficili: Trebeschi, Mazzolari, Moro, Olivelli, Scalfaro, Martinazzoli, Prodi. Franco Monaco ha ricordato proprio sulle pagine di Adista (v. n. 70/11): ma se proprio i vescovi volevano un cattolico coerente e capace alla guida del governo, perché non hanno aiutato e difeso Romano Prodi? Mi fa impressione ricordare che già nel 1988 (!) Segno Sette, allora settimanale promosso dall’Azione Cattolica, scriveva: «I cattolici italiani si potrebbero pentire nel futuro di non aver fatto abbastanza per resistere all’ascesa di Berlusconi (…). Il mondo cattolico si pentirà di aver tollerato (in cambio di qualche strizzatina d’occhi di Craxi o Berlusconi) l’irruzione di strumenti prepotenti e diseducativi nel cuore della cultura e del costume del nostro Paese».
Adista n.79/2011

*Vicedirettore di “Famiglia Cristiana”

Articolo precedente

Punti fermi: Dio, Gesù, Chiesa, l’amore

Articolo seguente

Rosolino, l’arte pasticciera siciliana a Misano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rosolino, l'arte pasticciera siciliana a Misano

Convento, le suore diffidano Mario Busi

Simone-Melissa, campioni europei di pattinaggio

Progetto Sofia, cena con asado

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30 16 Maggio 2025
  • Dalla Fed una lezione di indipendenza 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Mystfest 2025, presentato al Salone del Libro di Torino 16 Maggio 2025
  • Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa 16 Maggio 2025
  • Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare 16 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-