• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

La Bcc di Gradara restaura la collezione d’armi antiche Zanvettori

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Economia
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

BCCG – CENTENARIO

– La Banca di Credito Cooperativo di Gradara restaura la collezione d’armi antiche bianche e da fuoco della collezione Umberto Zanvettori, il mecenate che negli anni ’20 restaurò la Rocca di Gradara. In tutto circa 450 pezzi di notevole valore storico. La prima tranche, in tutto 136 pezzi, sarà esposta nella Rocca dal 6 agosto. La raccolta dovrebbe essere motivo di certo richiamo sia per gli appassionati, sia per le scolaresche. Va sottolineato con orgoglio che Gradara è il sito culturale più visitato delle Marche; ancor prima del Palazzo Ducale di Urbino.
Afferma la dottoressa Maria Rosaria Valazzi, direttore della Rocca di Gradara e autrice della guida “La Rocca di Gradara” (2003): “Fino al 1926 la collezione d’armi era esposta a Gradara. Per ragioni economiche dovute alle ingenti spese per il restauro della Rocca, Umberto Zanvettori vendette la collezione allo Stato italiano. Da allora sono conservate al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma. Zanvettori fu un personaggio di grande vitalità. E prima di essere un grande mecenate, fu un grande appassionato. A corpo morto si impegnò nel recupero della Rocca, chiamando come consulente Augusto Giovannoni, un illustre architetto del tempo. Purtroppo, sempre per ragioni economiche, nel 1928 fu costretto a vendere anche la Rocca allo Stato”.
Il dottor Daniele Diotallevi, funzionario per i beni artistici, nonché esperto d’armi antiche ne mette in rilievo l’importanza: “Hanno un valore artistico-culturale notevole. Zanvettori pensando alla Rocca come centro militare, acquistò sui mercati antiquari le armi, investendo una somma considerevole. Allora, la comunità di Gradara vide la spoliazione come un danno culturale. Grazie all’interessamento del Comune di Gradara, alla disponibilità di Castel Sant’Angelo, alla sensibilità della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, la collezione farà ritorno a casa. Un giorno alla settimana i visitatori potranno arricchire il percorso museale assistendo in diretta al restauro delle armi”.
“Per noi della Bcc – racconta il presidente Fausto Caldari – il restauro di una parte del patrimonio della comunità è un dovere civico. Restauro che diventa anche un un valore aggiunto per i tanti turisti che già frequentano la Rocca, ma mi auguro anche un volano economico per gli operatori turistici. Voglio anche sottolineare che, se allora il mecenate fu un forestiero, questa volta sono gli stessi gradaresi attraverso la loro banca a recuperare parte del loro passato, della loro identità”.

BCCG – COMUNITA’

Quel geniale mecenate veneto

– I gradaresi devono molto a Umberto Zanvettori, un signore veneto. Ingegnere di Belluno, da giovane parte per il Sud America e fa fortuna. Torna in Italia. Giunge casualmente a Gradara e acquista dalla nobile famiglia Morandi Bonacossi la Rocca di Gradara, non proprio in buono stato. La inizia a restaurare. Dà fondo a tutte le proprie sostanze. Per far fronte agli impegni, in un primo tempo, metà anni Venti, vende la collezione d’armi per 300.000 lire (circa 600.000 euro ai nostri giorni). In un secondo momento, nel 1928, è costretto a vendere allo Stato italiano anche l’amata Rocca.

BCCG – FILIALI

Estate, filiali al mare aperte il sabato

– Le filiali al mare della Banca di Credito Cooperativo di Gradara restano aperte anche il sabato dalle 9,15 alle 12,45. Fino al 27 agosto, osservano tale orario gli sportelli di: Cattolica Porto e Cattolica Mare, Riccione, Rimini e Pesaro (via Cecchi), Gabicce Mare.
Progetto partito alcuni anni fa, l’apertura del sabato mattina si propone di essere al servizio della clientela che opera nel settore turistico. E non solo, ovviamente.

BCCG – SCUOLA

– Indimeticabile giornata per gli studenti delle cinque cooperative scolastiche che lo scorso 27 maggio in Ancona hanno partecipato alla cerimonia finale del progetto “Crescere nella Cooperazione”. Alla 5^ edizione, promossa dalla Federazione marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo, la Bcc di Gradara ha sostenuto i progetti della “Elio Tonelli” (scuola primaria di Santa Maria delle Frabrecce con le cooperative scolastiche “Puzzle Cooperazione in Corso” e “Le Connessioni della Cooperazione”), l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Pesaro (scuola primaria Mascarucci con “L’Arcobaleno”), l’istituto comprensivo “Filippini” di Cattolica (scuola media, con “Coopromuovere”), l’istituto comprensivo “Lanfranco” di Gabicce Mare (scuola primaria di Gradara, con la cooperativa “Arti d’oro”). Durante l’anno alle 5 cooperative è stato aperto un libretto bancario con €150 e proprio in occasione della cerimonia finale è stato dato a ciascuna un assegno di € 500.
“Quando si parla di giovani – afferma il presidente Fausto Caldari – la nostra banca presta sempre notevole attenzione, come del resto lo dimostra anche con altri progetti come: la Borsa di studio ‘Guido Paolucci’, il Premio ‘Giovani Talenti‘, l’iniziativa ‘Risparmio giovani’. Sui giovani dobbiamo impegnarci sempre più: rappresentano il futuro del nostro Paese”.

BCCG – SOCI

Gite sociali, a Ravenna per Riccardo Muti

– La BCC di Gradara, nell’ambito del progetto “Conosci il Territorio”, lo scorso 7 luglio, in esclusiva per la clientela, ha organizzato una gita speciale. Mèta Ravenna, per assistere al concerto finale del Ravenna Festival, diretto dal maestro Riccardo Muti, uno dei direttori d’orchestra più prestigiosi del mondo. Il concerto aveva un programma da emozioni forti: arie, sinfonie e cori di Bellini e Verdi). Partenza con pullman dal Piazzale Aldo Moro di Gabicce Mare alle ore 18:30, il rientro a Gabicce Mare è stato attorno all’una.
E’ la seconda uscita per musica della BCC di Gradara. Lo scorso anno si toccò Verona, con l’Aida nella storica Arena.

Articolo precedente

Memorial Clementi, sale l’attesa

Articolo seguente

Dio a Mosè: ‘Non commettere adulterio’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Come si elegge un Papa 3.0*

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Daniela Angelini
Economia

Riccione. Il sindaco Angelini: “Rimini Fiera-Palas, nella massima trasparenza”

30 Aprile 2025
Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dio a Mosè: ‘Non commettere adulterio’

Terra. Acqua. Cibo. Rivolte. E vittime innocenti

Stefania e Sandrino in pensione

Cinema sotto le stelle

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-