• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

La pieve di San Giorgio a Morciano e non a Cattolica

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA LETTERA

– Desidero fare alcune osservazioni in merito all’articolo “San Giorgio in Conca, antica Pieve” sul numero di maggio, dove si dà per certa la sua ubicazione a Monte Vici di Cattolica, cosa di cui ho molte riserve che con sempre maggior dettagli espongo da un decennio e penso di essere giunto alla conclusione della mia ricerca.
La pieve di San Giorgio aveva una giurisdizione che combaciava con quella di Castrum Conca. Se compariamo il territorio con le funzioni delle pievi, la situazione geografica dell’area, la toponomastica, l’ipotesi va esclusa anche su basi documentali storiche.
Alcuni rilievi
1) L’unico Castrum Conca documentato o citato nell’area costiera è quello di Montalbano che però faceva parte della pieve di Sant’Erasmo di Misano. Quindi è da escludere. Quella nell’area di Montefiore era la pieve di San Giorgio.
2) La torre di Conca risale al tardo Medio Evo, mentre all’area di Monte Vici è documentato Castrum Turris.
3) La chiesa di San Giorgio a Monte Vici risale ai primi decenni del 1300, mentre la pieve è documentata dal 996.
Currado Curadi è stato lo studioso che ha svolto le ricerche più approfondite sulle pievi del Riminese nella pubblicazione “Pievi del territorio riminese” nei documenti fino al mille esprimeva dei dubbi su “la pieve di San Giorgio in Conca a Monte Vici”.
Nella relazione su “La pieve di Sant’Erasmo in Misano nel Medio Evo” scriveva: “La pieve di Sant’Erasmo di Misano confinava con le pievi di San Giorgio in Conca di Saludecio, di San Savino, di San Lorenzo in Strada e la giurisdizione si estendeva soprattutto sulla zona compresa fra le ultime colline alla sinistra del Conca e la foce del fiume”.
La giurisdizione della pieve chiamata anche plebato o piviere ha certamente riproposto i preesistenti ambiti romani dei “Vici” ed il fiume “Crustum” (Conca) era il confine sud del municipio di “Ariminum”.
La pieve di Misano poteva confinare con la pieve di Saludecio solo nell’area a valle di Santa Maria in Pietrafitta, in quanto essa era giurisdizione della pieve di San Giorgio in Conca il cui plebato documentato si trovava tutto il monte interessando il Tavollo, il Ventena, il Conca fino ai rilievi di Gemmano.
Nella relazione si legge: “Il territorio delle pievi conferma nella sostanza che la pieve non poteva essere nell’area costiera, scrivendo: “Il territorio plebano non appaere molto ampio e in ogni caso risulta compreso fra quelli di Misano e Saludecio, fra San Giovanni in Marignano, sulla collina di Monte Lupo, pieve di San Giorgio in Conca e Monte Vici vi erano 3-4 chilometri di pianura attraversati dal Tavollo diviso in due rami, dal …, dal Conca
Considerato che gli studi di Curradi sono la base per ogni ricerca sulle pievi riminesi, ci si domanda perché queste due importanti pubblicazioni sono ignorate nelle bibliografie su pubblicazioni pertinenti le pievi riminesi?
Le funzioni delle pievi inizialmente religiose dopo il crollo delle strutture amministrative dell’impero romano svolsero di fatto anche quelle civili specialmente dal IX secolo quando diventarono distretti fiscali.
Le comunità di regola per tutti le decisioni più importanti si riuniva nello spiazzo antistante le pievi e questo fa rilevare l’incongruenza dell’ipotesi di Monte Vici con la pieve attorniata da due corsi d’acqua, lagune, paludi, selve. Nessun fondo nella piana di San Giovanni in Marignano è documentato prima del 1300. Cerreto, il monte di Mondaino era pieve di San Giorgio in Conca, come poteva partecipare la popolazione resdidente alle assemblee e funzioni religiose vista la distanza e la situazione fisica del territorio privo di strade e porti?
Medesima cosa si può dire per l’are a di San Martino in Renki Flambi nominato per la prima volta (il maso) nel 1014 da Bennone poi diventato “Inleceti) ora scomparso, si trova un po’ più a monte del santuario di Bonora a Montefiore. La cappella aveva una circoscrizione limitata e l’area era indicata come “Serra di Morciano” che dovrebbe significare che la prima Morciano era nella piana sottostante lungo il Ventena di Gemmano. La cappella di San Martino confinava con quella di San Michele Arcangelo (Morciano).
Ultima nota. La sede della pieve era il luogo di mercato, quello di Morciano è documentato nel 1014, il monastero di San Gregorio è successsivo; quando si costituì Cattolixca nel 1271 i residenti furono autorizzzati “di fare mercato” prova indiretta che vicino non vi era nessuna pieve.

Mario Garattoni

Articolo precedente

Foto, concorso da grande metropoli

Articolo seguente

Liberazione 66°, bella giornata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Liberazione 66°, bella giornata

Pd Valconca: ‘Aria di federalismo? Organizziamoci’

Referendum Ghigi, avanti tutta

La Destra, Garetti segretario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Tennis, Pietro Galimberti vince singolo e doppio under 12 a Merano 27 Aprile 2025
  • “Cattolica in fiore”, 53^ edizione dal 30 aprile al 4 maggio. In arrivo oltre 100 vivaisti 27 Aprile 2025
  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-