• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'altra pagina

Le tre “i” che hanno perduto Berlusconi

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2011
in L'altra pagina
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Raniero La Valle*

– I «comportamenti che ammorbano l’aria», secondo le parole del cardinal Bagnasco al recente Consiglio della Cei, sono stati tolti di scena con il loro titolare, finalmente rimosso dal suo incarico per l’azione congiunta dei mercati, dei suoi deputati ormai stufi e del presidente della Repubblica, auspice, naturalmente, l’opposizione. Meno male! Sarebbe stato imbarazzante per il capo dei vescovi se, dopo essere arrivato a una simile impietosa condanna del premier, tutto fosse continuato come prima. Dunque il cardinale può essere contento. Ma forse dovrebbe rammaricarsi che questo grido di verità abbia tanto tardato. Ciò ha infatti permesso a Berlusconi di continuare a governare, anche quando non avrebbe avuto più a quale santo votarsi, se non avesse potuto contare sul silenzio della Chiesa, rimasta quasi da sola a sostenerlo. E se questo governo fosse più presto caduto, forse la situazione non sarebbe arrivata a un punto così estremo; forse «la crisi economica e sociale che iniziò a mordere tre anni or sono» non sarebbe stata «più vasta e potenzialmente più devastante di quanto potesse di primo acchito apparire», come il presidente della Cei aveva detto nella sua durissima diagnosi, e non avrebbe «presentato un costo ineludibile per tutti i cittadini di questo Paese». E allora perché, per quali principi irrinunciabili, si è data copertura al governo Berlusconi oltre ogni ragionevole termine? Forse perché, come ha detto Formigoni, quello che si deve chiedere a un governante non è quante “fidanzate” abbia, ma se i treni arrivano in orario? Ma un’entità politica che rivendica la propria intimità con la Chiesa, come Cl, può dire una cosa simile? E se non i treni, quale altra Parigi valeva bene una Messa?
Adesso occorre ricostruire, come dice Bersani. Per ricostruire bisogna capire cosa è successo e che cosa c’è da fare. Quello che è successo è che le tre “I” che Berlusconi aveva inalberato come insegne del suo buongoverno, si sono rivoltate contro di lui e lo hanno travolto: Inglese, Impresa, Internet. L’inglese è la lingua dei mercati ed è la lingua che parlavano i “Grandi” al momento della disfatta berlusconiana di Cannes. L’impresa è quella che lo ha abbandonato, perché le sole imprese che si sono avvantaggiate del suo governo sono state le sue. E Internet è stata la puntura di spillo che ha fatto scoppiare il pallone del suo monopolio mediatico; se lui dominava la comunicazione, dall’editoria alla pubblicità, alle televisioni, la gente ha comunicato con Internet, e il suo controllo è finito.
Quello che c’è da fare per ricostruire, è di licenziare tre “B”. Non c’è solo la B di Berlusconi. Un’altra B è quella del bipolarismo, che ha prodotto Berlusconi, ha spaccato l’Italia, ha portato nel modo di essere del Paese lo «sbigottimento culturale e morale» denunciato dal cardinale Bagnasco. E la terza B è quella dei Bot al 6%: il debito che si accumula, il denaro che produce e distrugge denaro, i prestiti che diventano usura. Occorre una riforma di sistema, una riforma economica che non abbia paura di mettere in questione il tabù del capitalismo globalizzato e selvaggio, e metta il lavoro al centro di tutto, a fondamento della Repubblica, come dice la Costituzione. Cinque milioni senza lavoro, soprattutto donne e giovani, significa che la Repubblica non è per loro, e perciò che la Repubblica non è vera.
E che deve fare la Chiesa? «Pregare e fare ciò che è giusto fra gli uomini», come diceva Bonhoeffer. Non chiedersi quali governi fare o disfare, non fare l’elenco delle quattro cose non negoziabili di cui dovrebbero occuparsi i cattolici,  ma confermare nella fede i cristiani che in scienza, coscienza e libertà, scelgono i fini, i contenuti e gli strumenti della loro azione politica, a servizio degli uomini e ascoltando il Vangelo.

*Presidente dei Comitati Dossetti per la Costituzione e direttore di Vasti-scuola di critica delle antropologie

Articolo precedente

Marco, messa di gioia nel quarto anniversario

Articolo seguente

Borse di studio, grande successo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'altra pagina

Ego Scriptor, tra i vigneti di Covignano si coltiva letteratura

27 Ottobre 2014
In primo piano

Pistola alla tempia di Baricco, l’editoria non è un ascensore sociale

27 Ottobre 2014
Focus

Omicidio Ruggero Pascoli, il caso si riapre

27 Ottobre 2014
Focus

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

27 Ottobre 2014
L'altra pagina

“Rinuncio” di Davide Brullo, ai limiti del sublime e del blasfemo

12 Maggio 2014
Focus

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

5 Aprile 2014
Focus

Red Baker translated in Italian by Nicola Manuppelli

27 Ottobre 2014
Focus

Libri, tutto sulla leggenda dei comunisti che mangiano i bambini

27 Ottobre 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borse di studio, grande successo

Fausto Bersani: “Sui campi elettromagnetici amare la verità”

Buone Feste Cattolica

La bottega di Sondra, dove piccoli sogni diventano realtà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini ponte del 25 aprile: tutti gli eventi 24 Aprile 2025
  • Misano Liberazione: il programma del 25 aprile 24 Aprile 2025
  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-