• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Liberazione 66°, bella giornata

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

di Hossein Fayaz

– Quest’anno i cittadini di Valconca e Morciano hanno festeggiato alla grande il sessantaseiesimo anniversario della liberazione. Celebrazioni in piazza del Popolo e l’inizio di via Bucci, alle ore dieci di lunedì 25 aprile, con il saluto delle autorità, lettura degli articoli della Costituzione e letture partigiane relative ai combattenti per la libertà della vallata durante la resistenza.
Oltre all’amministrazione comunale e morcianesi, hanno partecipato gli aderenti all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia che dal 2006 si è aperta anche alle nuove generazioni, un passaggio con risultati sorprendenti, più di 150.000 iscritti in tutta Italia. La manifestazione era animata dalla presenza degli iscritti alla sezione Iris Versari del Valconca, che aderisce all’A.N.P.I. e conta più di 120 tesserati.
Alla fine degli interventi si è snodato un allegro corteo, che ha percorso le principali vie del centro cittadino fino alla Sala Lavatoio per il pranzo sociale dell’ANPI. La festa della liberazione è continuata per tutta la giornata, all’insegna della musica e allegria.
Ha preso parte alla manifestazione il comandante partigiano novantatreenne, Nazareno Trappoli, nativo di Fossombrone e da lungo tempo residente a Riccione. Un ragazzo del 1918, che con il nome di battaglia “Emilio” assieme ad un centinaio di partigiani, sui monti Nerone e Carpegna, combatterono per alcuni mesi le truppe nazifasciste, fino al 28 agosto 1944, il giorno della liberazione di Pesaro e Urbino da parte degli alleati.
Durante le azioni militari contro gli eserciti occupanti, caddero quattordici partigiani. Furono il teatro di quelle eroiche e nello stesso tempo tragiche azioni, un vasto territorio che si estendeva dal Furlo al mare.
A margine della manifestazione ho avuto un lungo colloquio con il comandante “Emilio”, in piena forma fisica e di spirito.
Alcuni giorni dopo, il 14 maggio 2011, leggo sul quotidiano “la Stampa” l’intervista di Niccolò Zancan all’autore del pamfhlet “Ribellarsi è giusto alla Shoah dei diritti” (Edizione Chiarelettere) dello scrittore torinese Massimo Ottolenghi, novantacinque anni, ex partigiano. Trovai una straordinaria assomiglianza con il messaggio del partigiano Nazareno Trappoli.
Massimo Ottolenghi in breve disse: “L’eredita della Resistenza è la” Costituzione” dell’Italia democratica, che noi purtroppo non siamo riusciti a realizzare. Io dico sempre ai giovani, ricordate che la patria da difendere è la Costituzione italiana. È più importante del territorio che difendereste da qualsiasi invasione nemica.
Dall’alto non potete attendere nulla, perché si costruisce tutto dal basso. Bisogna superare l’attuale tendenza di certe élite e di troppi clan, preoccupati solo dei propri interessi particolari. Occorre intervenire in tutte le forme delle attività associative, vecchie e nuove. Occorre usare ancora di più la rete, che è una risorsa straordinaria. Bisogna reagire. Serve un nuovo Risorgimento. Un miracoloso soprassalto. Ora tocca a voi…”.
Per me, un nuovo cittadino di questo Paese, gli uomini come Massimo Ottolenghi e Nazzareno Trappoli sono dei buoni esempi d’italiani.

Articolo precedente

La pieve di San Giorgio a Morciano e non a Cattolica

Articolo seguente

Pd Valconca: ‘Aria di federalismo? Organizziamoci’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pd Valconca: ‘Aria di federalismo? Organizziamoci’

Referendum Ghigi, avanti tutta

La Destra, Garetti segretario

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-