• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Linotipia Riminese, 50 anni di nobili storie

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

PERSONE

– Forse non c’è stato un riminese che non abbia tenuto nelle mani una “creazione” della Linotipia Riminese. E senza far troppo gli “sbuccioni”. Hanno composto una bella fetta delle pubblicazioni stampate nella provincia di Rimini (e non solo) dal 1958 ad oggi. Insomma, oltre mezzo secolo di belle storie. Per la semplice ragione che i Miserocchi sono delle belle persone. Sempre disponibili. Sempre al servizio del cliente. Sempre al servizio di Rimini. Della riminesità, anche se loro giungono da Cesena. Ma oramai, il loro cognome si identifica con Borgo San Giuliano. Luca, il primogenito di Sergio, da tre anni è il presidente della Società de Borg, che organizza la mitica Festa.
Un loro cliente, sempre educato, ma con una buona dose di faccia tosta, ogni tanto telefona: “Ciao Luca, sono qui a chiederti una cortesia. Mi trasformeresti il mio lavoro in Pdf?” (è il linguaggio elettronico con il quale si incidono le lastre di alluminio, con le quali i tipografi poi vanno in stampa). Risponde Luca: “Certo, vieni quando vuoi!”. La scena continua col dopo cortesia: “Quanto ti devo?”. “Lascia stare e non dire patacate. E’ un piacere”.
Siamo nel 1958, Sergio Miserocchi ha 18 anni. E’ linotipista. Orfano di entrambi i genitori a 7 anni, ha imparato il mestiere in orfanotrofio, grazie ai frati del collegio dell’Addolorata (si faceva anche falegnameria e torneria, oltre che tipografia). In quell’anno, a Rimini c’è un solo tecnico in grado di far funzionare la sola linotipia appena arrivata in città, in vicolo Cima, la stradina in pieno centro dove non batte mai il sole, neppure nel solleone di agosto a mezzogiorno.
Lo va a cercare nel collegio il titolare dell’attività Giuseppe Bandini, che ha appena acquistato due linotipie (le prime in Romagna), di qualità anche se di seconda mano e fonda l’azienda. Ricorda il signor Sergio: “Scendo a Rimini con 500 lire in tasca, che è il prestito di un mio cugino. Il datore di lavoro mi passa anche vitto e alloggio. Da Rimini, lavoravamo per tutte le tipografie della Romagna; arrivavamo fino a Faenza. Dopo 5 anni, avevamo cinque macchine. E tutti hanno imparato il mestiere da me”.
Nel ’74, i dipendenti rilevano l’azienda. Sono: oltre a Sergio, Luigi Ferrini, Aldo Albieri (compagno di collegio a Cesena) e Gianfranco Monaldi. Nell’80, si trasferiscono in spazi più comodi; sono in 14 a lavorare, grazie anche all’introduzione della pellicola arrivata nel ’78. Sull’innovazione tecnologica rimasta ferma fino a quell’anno, ricorda Sergio: “Mano mano che usciva la nuova tecnologia, per restare al passo della concorrenza, noi ci adeguavamo. Nell’81, la Lynotipia Riminese si trasferisce in via San Leo (una traversa della Marecchiese dove si trova ancora oggi). In mezzo secolo ha firmato libri e giornali: il “Fo”, il “Ponte”. Ha collaborato con persone poi diventate famose. Un nome su tutti: il giornalista della Rai, Achille D’Amelia. Con la pipa in bocca, il giovane componeva al giornalino della discoteca Embassy.
Dal ’72 cittadino di San Giuliano, negli anni Sergio Miserocchi resta socio unico, e viene affiancato dai figli: Luca nell’81 e Nicola nel ’91. Sulla loro idea di professionalità, afferma Luca: “Il lavoro ci ha sempre preso in modo importante, che lascia poco spazio al resto. Siamo impegnati almeno 12 ore al giorno”. Il resto è la famiglia.
Negli anni ’50, a Rimini c’era un piccolo polo tipografico: Garattoni, Gattei, Cosmi, Neri, Tonini, Ramberti. Sono sopravvissute solo Garattoni e Ramberti. Il polo, va rimarcato, si è spostato a Villa Verucchio.

Articolo precedente

Da San Giovanni alla corte giapponese dell’architetto Kita

Articolo seguente

Dio a Mosè: “Verità tra gli uomini”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dio a Mosè: “Verità tra gli uomini”

“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri.

Ghigi, si demolisce tutto. Al suo posto due casermoni anni '50

Cecchini: “Il futuro si affronta con i cittadini partecipi”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni” 16 Ottobre 2025
  • Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione” 16 Ottobre 2025
  • Montegridolfo.  Winter School “Comprendere la guerra, educare alla pace”, promossa dall’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per l’anno accademico 2025/2026, in collaborazione con il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo e il Comune di Montegridolfo. 16 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti 16 Ottobre 2025
  • Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare 16 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-