• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Marangoni, bellissimo palazzo nobiliare

Redazione di Redazione
12 Luglio 2011
in Saludecio
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

STORIE

– Palazzo Magi si trova lungo la strada principale del centro storico medievale di Saludecio, collocato sulle prime colline dell’entroterra riminese. Saludecio è una cittadina caratterizzata dalla presenza di numerosi palazzi signorili e tra questi, Palazzo Magi emerge per dimensioni e qualità architettoniche.
Edificato nella parte più alta del paese, attorno al 1770, su volere di Francesco Magi esponente di una delle famiglie nobili più importanti del territorio. Questi lo fece progettare da Tommaso Bicciaglia uno degli architetti più conosciuti di Pesaro. Insieme alla chiesa parrocchiale, è uno dei rari edifici antichi costruiti secondo il disegno di un architetto famoso nell’ambito del territorio di Rimini.
Il complesso, nell’Ottocento, passò dalla famiglia Magi alla famiglia Marangoni la quale poi lo cedette, nel Novecento, alla famiglia Cerri. Il Palazzo è stato colpito dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, riportando danni lungo le ali laterali, mentre il corpo principale rimase illeso.
Alcune ricerche e recenti lavori di restauro hanno portato alla luce elementi di notevole pregio che permettono di apprezzare meglio l’eleganza e il prestigio. Il corpo principale è suddiviso in tre piani. Il piano terra era adibito ad un utilizzo funzionale e di raccolta, gestione dei prodotti e degli animali.
La famiglia padronale abitava al piano primo. Al secondo piano erano ricavati gli spazi per la servitù. Il grande scalone nobile, di stile pesarese, le decorazioni pittoriche della galleria, le simmetrie architettoniche sono tutte impronte e segni lasciati dal Bicciaglia. Tutte le stanze del piano nobile conservano pitture e stucchi, in alcuni casi ancora da riscoprire.
Il Palazzo è inoltre dotato di un bellissimo giardino privato interno, con una grande e antica cisterna per la raccolta dell’acqua piovana che veniva attinta da due pozzi monumentali simmetrici. Sul retro di questo giardino, un tempo all’italiana, si colloca un secondo spazio verde di grandi dimensioni con numerosi ulivi.
Per le sue notevoli caratteristiche monumentali il Palazzo è oggi tutelato dal Ministero per i Beni Culturali.
Alla fine di giugno 2010 sono iniziati i primi lavori di restauro scientifico. Questi sono oramai terminati e sono stati voluti dall’attuale proprietà al fine di salvaguardare l’immobile, comprenderne meglio le potenzialità e iniziare a valorizzare gli aspetti di maggior pregio.
I lavori sono stati condotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ravenna e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. Tutte le operazioni sono state coordinate da Marcello Cartoceti della ditta adArte snc di Rimini, il quale si è avvalso di numerosi collaboratori al fine di portare a termine il lavoro.
Il progetto architettonico è stato gestito dallo studio dell’ingegner Cristina Stacchini di San Marino, mentre i lavori edili sono stati eseguiti dalla ditta di Maurizio Beligotti di Montegridolfo.
Le ricerche storiche sono state condotte dal prof. Giovanni Rimondini, le ricerche archeologiche dal personale specializzato di adArte di Rimini, mentre i restauri alle decorazioni parietali e ai soffitti sono stati eseguiti da Rossana Allegri di Montefiore.
L’assistenza elettrica è stata condotta da Stefano Bussi di Montegridolfo mentre l’assistenza idraulica dalla ditta idrotermica Tavollo di Gabicce; i restauri degli infissi sono stati eseguiti da Antonio Toma di Mondaino. In sostanza il risultato ottenuto è frutto di un lavoro corale di tante professionalità diverse e specializzate, tutte appartenenti al territorio.
Il lavoro di adArte è consistito proprio nel gestire l’intera operazione cercando di riportare il Palazzo al suo splendore iniziale dopo che per tanti anni era stato “maltrattato”.
Sono quindi state demolite quasi tutte le superfetazioni e aggiunte improprie realizzate soprattuto nel secondo Novecento. Si è partiti dal restauro del tetto, da qui poi si è scesi togliendo tutto l’intonaco cementizio della facciata posteriore e restaurando questa e quella principale su via Roma.
Sono stati ripristinati i grandi ambienti ad uso di magazzini del piano terra, è stata rifatta la pavimentazione nella galleria di accesso, è stato restaurato completamente il vano della galleria al piano primo riscoprendo le tempere di Tommaso Bicciaglia e ripristinando lo spazio com’era quando era stato ideato. E’ stato iniziato il recupero del giardino.
Marcello Cartoceti ha coordinato il restauro del palazzo. Nato in Svezia nel 1974, laureando in ingegneria edile, è presidente dell’A.R.R.S.A. (Associazione Riminese per la Ricerca Storica e Archeologica), è socio di adArte snc di Luca Mandolesi & C. di Rimini che si occupa di valorizzazione del patrimonio culturale.
Ha collaborato per 9 anni con i Musei Comunali di Rimini; si occupava prevalentemente di restauro monumenti. Ispettore Onorario per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, ha all’attivo numerosi rinvenimenti e scavi archeologici, mostre, pubblicazioni.
Nell’ambito del coordinamento di restauri si è occupato del riposizionamento dei pilastrini seicenteschi dinanzi all’Arco d’Augusto a Rimini, del recupero di Palazzo Scatolari a Mondaino e del recupero di Palazzo Magi a Saludecio. Ha promosso e realizzato la Carta delle Potenzialità Archeologiche di del comune di Rimini e realizzato quella del comune di Santarcangelo di Romagna.

Mostra di pittura

– Grazie alla disponibilità della proprietà del Palazzo si è deciso di realizzare una esposizione collettiva di arte dal titolo “Contemporanea”. AdArte ha quindi finanziato e organizzato l’iniziativa che permetterà di visitare il palazzo tutti i sabati e le domeniche dal 18 giugno al 17 luglio dalle 10 alle ore 19. L’iniziativa vede anche la collaborazione della proprietà di Palazzo Albini (in via Roma 41, altra perla di Saludecio). Nei due edifici espongono: Maria Pia Campagna, Mario Bariona, Roberto Dal Maso, Filippo Manfroni, Elvis Spadoni, Piero Strada e Gio Urbinati.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Saludecio.

Articolo precedente

Croce di Montecolombo, Sagra del Pomodoro

Articolo seguente

Montegridolfo, il vaso della premiazione è di Valentino Piccioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montegridolfo, il vaso della premiazione è di Valentino Piccioni

Italia 150°, dalla Carboneria all'irredentismo

Cuore, fantasia e solidarietà

Morri, presidente europeo degli economisti del settore immobiliare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-