• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Mario e Simone Fraternali, la falegnameria nel dna

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

PERSONE

– Mario Fraternali a 6-7 anni con un coltellino intagliava nel legno i giocattoli: il trattore, la mietitrebbia. E anche forchette, cucchiai, coltelli. Ricorda: “Volevo fare il falegname. E ce l’ho fatta”.
Il figlio Simone esce dall’Isis Gobetti, con il titolo di ragioniere. Entra nell’azienda del babbo 5 anni fa. La vita dell’ufficio per lui è una noia. Prova il laboratorio. Trova la sua strada, che è poi quella del babbo.
Az Arredamenti, sede a Casarola (San Clemente), è una delle più belle realtà artigianali della Valconca. Ed è legata a Mario Fraternali, che ha due grandi passioni: il legno e la bicicletta. Ha appena finito di arredare la quinta gelateria alle Canarie; dietro c’è l’imprenditore riminese Andrea Rughi. In questo momento di crisi, ha sempre avuto la fortuna di avere le commesse. La sua avventura inizia a 14 anni. Trova lavoro nella ditta di infissi di Dario Muratori, un personaggio per Morciano. Fu anche presidente della società di calcio. L’azienda si trovava nei pressi del monumento ai caduti e montava infissi in legno in tutt’Italia. Impara il mestiere da due maestri, Antonio Ballarini e Mario Casadei. Con questi due anziani della falegnameria, a tempo perso, arredano a Misano Monte la villa del dottor Gennari, recentemente scomparso, che diventerà poi la discoteca prima “Bilbò” e poi “Byblos”. Vi lavorano almeno 5 anni.
Parte militare e al rientro, Fraternali resta da Muratori fino a 23 anni. Il 1976 è il suo anno zero. Insieme a Valerio Falcinelli, coetaneo, mettono sul piatto un milione a testa e si mettono in proprio in un locale di 60 metri quadrati. Ricorda Fraternali: “Il primo lavoro, cinque griglie copri-termosifone viene subito contestato. Il secondo lavoro fu a casa di Gianni Ghigi”.
Dopo meno di un anno, si trasferiscono a Osteria Nuova, in un capannone di 300 metri quadrati; entrano come soci i rispettivi fratelli: Eugenio e Pierino. A Osteria entra un giovane apprendista, Angelo Giacomucci; è ancora con Mario. Successivamente li affiancano un altro socio, Giuliano Loroni. Piano, piano i soci si dividono. Nell’82, ognuno va per la propria strada.
Un’altra svolta importante arriva alla fine degli anni ’80. Mario Fraternali costruisce il capannone a Casarola, dove ancora oggi si trova. In tutto uno spazio di oltre mille metri quadrati.
Negli anni la falegnameria si specializza nell’arredo di locali pubblici, uffici e per enti pubblici. Alla rinfusa alcuni lavori di prestigio: gli uffici dei Ferruzzi a Venezia, compreso qualche lavoro per Ca’ Dario, il nobile palazzo sul Canal Grande, l’hotel “Excelsior” a Rapallo, l’hotel “Nazionale” a San Remo, la Torre a Sestrieres di proprietà degli Agnelli. Ha arredato i self service delle università di Bologna, Perugia, Milano. Da un paio d’anni costruisce gli espositori (dei gioiellini di falegnameria a forma di parallelepipedi) per la Krona Koblenz di Coriano, azienda leader mondiale nella produzione di sistemi per porte scorrevoli e cerniere. Targate Az Arredamenti sono anche le vetrine espositive della Rocca di Montefiore. Naturalmente non mancano le case private.
Due figli, Simone, 24 anni e Gabriele, 20 anni, Mario è orgoglioso di aver trovato l’erede per la bottega. Racconta: “Simone lo scorso anno mi ha convinto ad acquistare un centro di lavoro computerizzato. Un gioiellino di tecnica che permette una precisione al millesimo. Senza, dovremmo rinunciare a molti lavori”.
Come sanno i ragazzi del Gs Valconca-Ottica Biondi, la grande passione di Fraternali è la bicicletta. Si cimenta con le lunghe distanza. Affronta le cosiddette gran fondo, che si concludono prima ancora che con le gambe con la testa. Con la tenacia. E svela, la bici, anche buona parte del carattere. E’ giunto al traguardo alla Millemiglia, alla Parigi-Brest. Sfide che ripeterà anche nel 2012.
Invece, la grande passione del figlio è l’elettronica in ogni sua forma: dalla play station al centro di lavoro, passando per il web. Ha imparato il mestiere per aver affiancato per un paio d’anni Giorgio Verati, un falegname finito, come si dice. Il giovane è una bella sintesi di tecnologia e sapienza artigiana. Era talmente tanta la passione che nei fine settimana rientrava in bottega e si costruiva i mobili per sé.

Articolo precedente

E’ più grande San Clemente (di certe piccole…)

Articolo seguente

Classe ’61, nidiata di cinquantenni in festa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Classe '61, nidiata di cinquantenni in festa

Gobetti, bella scuola di giornalismo

Foro Boario

Torre del Poggio, un secolo di vigneti e vino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-