• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Matrimonio tra Mondaino e Val di Fiemme

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

MONDAINO

– Una festa enorme, il professor Chiaretti si spinge fino a dire che “sarà un altro palio”. E ci si prepara come per le grandi occasioni. L’entusiasmo è palpabile e non potrebbe essere altrimenti, i protagonisti saranno due territori, quello dell’entroterra romagnolo e la val di Fiemme, con i loro prodotti d’eccellenza, appassionati di sport e, si sussurra, anche un campione dello sci italiano a guidare la delegazione trentina. Tra pochi giorni, il 20 novembre, ci sarà la sfossatura del caprino, in occasione della prima domenica del “Fossa tartufo e Cerere” a Mondaino: otto quintali di forme arrivate dal Trentino per sancire un gemellaggio tra la valle alpina e il nostro entroterra. Il formaggio delle fosse di Mondaino sarà infatti il primo ambasciatore di tutta la provincia alle principali manifestazioni sciistiche dei prossimi anni: i mondiali di sci alpino del 2013, gli under 18 sempre di sci nordico e le universiadi nel 2017. E per questo “battesimo della fossa” si prepara una grande festa nel borgo medievale della provincia di Rimini.
Una replica della sfilata per le vie del paese come quella che ha visto ospiti a settembre il professor Chiaretti e i figuranti di Mondaino in occasione della “desmontegada de le caore” la transumanza delle capre dall’alpeggio al fondovalle. Ma che sarà un appuntamento delle grandi occasioni per questo amore appena sbocciato, lo testimonia la mobilitazione messa in atto. Sfilate in costume, cerimonie e una troupe del Tg1 ha già preso contatto per filmare la sfossatura.
La prima novità è dunque proprio questo “esperimento”: è la prima volta infatti che forme di formaggio caprino entrano per la stagionatura nelle fosse granarie romagnole. E sembra che sia da attendersi un grande successo: “Abbiamo dato i formaggi da analizzare prima della fossa al noto alimentarista Pierluigi Rossi, professore di Scienze dell’alimentazione all’università di Arezzo – spiega Chiaretti – e dalle prime analisi sembra che il formaggio caprino abbia caratteristiche eccezionali. Le capre infatti non sono di allevamento, ma nutrite allo stato brado con erba di montagna. Il formaggio ha caratteristiche notevolmente diverse sul piano alimentare rispetto a quello prodotto da capi di allevamento: sarebbe ottimo sia per il colesterolo che per allergie e per l’alimentazione di bambini e anziani. Secondo lui questa sarà la grande novità del momento sul piano alimentare”.
E per l’occasione è stato anche coniato un nuovo nome che sarà anche un nuovo brand, visto che il formaggio di fossa è Denominazione di origine protetta, avrà un nome trentino: “Fiemmazz de foss”.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Non sta più nella pelle il professor Chiaretti: “Sono felicissimo dell’entusiasmo dei trentini nei nostri confronti. Sono venute a farci visita diverse loro delegazioni, tra cui anche quella dell’Apt regionale. Arriveranno due pullman da Cavalese, un altro da Pordenone con Friuladria e uno da Ferrara con dei gastronomi. È davvero un bel periodo per Mondaino”. Prima una sfilata dei gruppi di Cavalese in costume per via Roma che arriverà in piazza, poi lo scambio di chiavi a sancire il gemellaggio dei due territori. Un evento che vedrà anche gli sci club delle province di Rimini e Pesaro-Urbino e di sicuro tanti, tantissimi appassionati, di formaggio e di sci (l’uno comunque non esclude l’altro, anzi). Anche perché, si sussurra, a guidare la delegazione trentina potrebbe essere un campione di livello assoluto della storia del nostro sci: “Ma non possiamo dire nulla ancora, ce l’hanno chiesto espressamente – dice Nazario Gabellini, presidente della Pro loco, che in questi giorni lavora perché sia tutto perfetto – e non vogliamo creare aspettative che poi magari verranno deluse”. La partecipazione però, questo è sicuro, sarà grande: “Ci aspettiamo qualche migliaio di persone”. Un altro Palio insomma, magari più breve ma con riflessi per il futuro. Non solo per una piccola ma importante rivoluzione gastronomica ma anche per un matrimonio commerciale e turistico tra due territori ancora in “luna di miele”, che si amano alla follia.

Articolo precedente

Geat: attenzione all’ambiente

Articolo seguente

Saludecio, la Bpv restaura il Transito di San Giuseppe

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio, la Bpv restaura il Transito di San Giuseppe

“Se la sinistra fosse come il Pci chi non ci voterebbe?”

Teatro, ammazziamo la domenica a Montefiore

Fare un museo nella casa natale di don Benzi?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-