• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Mondaino, ai mondiali di sci in Val di Fiemme 2013

Redazione di Redazione
13 Settembre 2011
in Mondaino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

ENO-GASTRONOMIA

– È stato un colpo di fulmine, come ammette ancora quasi incredulo il professor Angelo Chiaretti. Ma accade spesso che ci si innamori del suo formaggio, fossa Dop e De.co., stagionato e poi fermentato nelle fosse granarie del Mulino della Porta di sotto a Mondaino. Pochi istanti per capirne il valore e la qualità ed è così che, da oggi fino al 2017 (e chissà per quanto ancora) il formaggio di fossa di Mondaino sarà ambasciatore della Romagna in val di Fiemme.
Galeotto fu… il formaggio dunque (parafrasando Dante, tanto caro al professor Chiaretti che è anche presidente del circolo di studi danteschi di Morciano di Romagna). La primavera scorsa alcuni trentini in visita privata sono entrati nella sua bottega per degustare il prodotto d’eccellenza del borgo feltresco, ed è scoppiato l’amore. Il resto è accaduto molto velocemente. Il contatto con gli enti locali del paradiso degli sciatori, per portare il “fossa” di Mondaino nelle principali manifestazioni che apriranno la valle alpina al mondo intero, nei prossimi sei anni. Le principali sono i mondiali di sci alpino del 2013, gli under 18 sempre di sci nordico e le universiadi nel 2017.
Un’occasione per il Mulino della porta di sotto e per la piccola azienda di Chiaretti, certo, e per Mondaino che oltre al Palio avrà a disposizione una vetrina importante per presentarsi a livello internazionale. Ma non solo. Grazie al formaggio di fossa sarà tutta la provincia di Rimini a trarre beneficio in termini di immagine e promozione turistica. Su questo carro (non solo metaforico) è saltata senza pensarci due volte anche la Provincia con il suo assessore al Turismo Fabio Galli. Tra gli stand e i gazebo dei principali sponsor di tutte le manifestazioni, ci sarà con tutta probabilità anche uno spazio per la promozione del nostro territorio con un occhio particolare (questa è la speranza) alla valorizzazione dell’entroterra. È in fondo l’entroterra, con la genuinità e la peculiarità della sua produzione, ad aver compiuto questo piccolo “miracolo”.
Il primo appuntamento di questo gemellaggio si compierà prestissimo, l’11 settembre a Cavalese, quando il professor Chiaretti, assieme a una delegazione mondainese (saranno una cinquantina tutti quanti ospiti negli hotel della zona), sfilerà per le vie del paese trentino su un carro trainato da cavalli norici. Avrà un valore particolare l’incontro delle due comunità. Sarà infatti in occasione della festa della “Desmontegada dele caore”, la discesa delle capre e i loro pastori dall’alpeggio estivo all’arrivo della stagione fredda. Anche la Pro-loco di Mondaino farà quindi la sua parte, portando l’atmosfera del Palio su nel nord. La sfilata di armigeri, chiarine, balestrieri e figuranti in abiti medievali arriverà assieme a lui nella piazza di Cavalese, che si chiama proprio piazza Dante, e lo stesso professore amante della Commedia e dello Stil Novo sarà vestito dei panni dell’Alighieri. Anche i versi del sommo poeta sono infatti una sorta di trait d’union tra le due terre, delle quali scrisse non solo nella Commedia. E una parola d’ordine, una frase chiave, per suggellare la collaborazione e l’amicizia nata così in maniera naturale: “Vero frutto verrà dopo il fiore” (Paradiso, canto XXVII). “Un ringraziamento speciale bisogna proprio farlo alla Pro Loco e a Nazario Gabellini – sottolinea il professor Chiaretti – perché all’indomani del Palio, quando il paese è ancora, possiamo dire, stanco e spossato, ha avuto la forza di tenere tutti uniti e organizzare la trasferta in Trentino”.
Di ritorno dalla val di Fiemme i “nostri” porteranno i 15 quintali di formaggio caprino per l’infossatura ipogea sotto il pavimento dell’antico palazzo lungo le mura. Anche in questo c’è tanto di nuovo, perché fino ad ora il formaggio era esclusivamente di latte bovino. Un esperimento, quindi, che prenderà il nome di “Fiemmas de foss”, per distinguerlo dal Dop della tradizione marchigiano-romagnola. Ma che non sia un salto nel buio lo dimostra l’interesse e la disponibilità nel seguire questo “esperimento”, esternati anche dal nutrizionista Pierluigi Rossi, grande esperto di formaggi e volto celebre di “Geo&Geo” e “Più sani, più belli”.
La seconda cerimonia avverrà invece a novembre, in occasione del Fossa, tartufo e Cerere, i tre giorni dedicati ai prodotti tipici delle colline mondainesi. A quel punto le forme di caprino riprenderanno la via della val di Fiemme per suggellare, in maniera definitiva, questo matrimonio del gusto al quale tutta la valle partecipa con entusiasmo: sia gli enti locali che i tre caseifici della zona, così come le attività economiche. L’evento di novembre sarà anche l’occasione per un altro matrimonio, anche commerciale. A Mondaino si riuniranno infatti tutti gli sci-club delle province di Pesaro e Urbino e Rimini, all’amore novello della Val di Fiemme che “ratto s’è appreso” (Dante ci perdoni l’abuso della citazione) all’aroma intenso del nostro formaggio, è sempre stata corrisposta una passione smodata per le piste da sci e la montagna. Un’occasione colta al volo anche dagli sponsor, capofila Oliviero, che non ci hanno pensato due volte a piazzare il proprio marchio su questo nuovo amore.

Matteo Marini

Possibilità di arrivare su nuovi mercati

Galli: “Grande occasione per l’entroterra”

– E’ scaramantico forse e frena l’entusiasmo ma non le speranze di vedere Rimini in prima fila per le più importanti manifestazioni internazionali sulle nostre Alpi, l’assessore al Turismo della Provincia di Rimini, Fabio Galli. Ancora niente è veramente concluso, certo che uno spazio per promuovere il territorio in una vetrina così scintillante fa gola: “Diciamo subito che ancora per noi è un contatto preliminare e un primo accordo con l’Azienda di promozione turistica della val di Fiemme. Non abbiamo messo niente di scritto, nero su bianco. Ma la speranza c’è, di avere uno spazio per promuovere la provincia di Rimini ai mondiali di sci di gennaio 2013 e alle altre manifestazioni sportive della val di Fiemme. Sono appuntamenti internazionali che coinvolgono tutti i paesi. Penso per esempio a quelli scandinavi, un mercato sul quale puntiamo molto per il futuro. Ci piacerebbe molto avere uno stand anche per presentare e far assaggiare i nostri prodotti tipici locali”.
L’entroterra avrà un rilievo particolare nella promozione, visto che è stata la scintilla che ha acceso tutto quanto?
“La possibilità di far conoscere il nostro territorio nella val di Fiemme è nato dal rapporto di Mondaino con quelle zone. E l’entroterra sarà il filone principale sul quale vogliamo puntare”.
Quindi non sarà la Riviera, questa volta, a fare da traino.
“Riconosciamo il ruolo di Mondaino La promozione del nostro territorio per noi significa, diciamo, vendere tutto il pacchetto. Quando parliamo di Rimini è tutto il suo territorio”.

Articolo precedente

Faticata lungo il fiume Conca

Articolo seguente

‘Lascio un programma da continuare’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

‘Lascio un programma da continuare’

Moto, Bulega campione europeo della 50 MiniGp

Francesca, come ti organizzo un matrimonio senza confusione

Serbadone: piccola frazione, grande Circolo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-