• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Morciano: ecomostro contro genius loci

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

PERSONE

– Dopo tre mesi di sofferenze ritornò dai genitori e disse di no ad una delle fortune più belle della provincia di Rimini: 12 poderi e due ville sobrie ed eleganti. Quel no a circa 20 milioni di euro se non di più giunse da un bambino di meno di 10 anni. Quel bambino oggi ha 90 anni; compiuti l’11 novembre scorso (11.11.2011, per gli appassionati dei numeri primi forse la cifra reca qualcosa di fatidico). Il novantino Vittorio Morotti ha una mente ed un fisico da ragazzino. Gli si danno almeno 20 anni di meno, portati da dio. In bagno racconta radio-famiglia perde il tempo come un adolescente; guida l’auto, esce per le passeggiate. Ed è ancora metodico, come lo è sempre stato e come lo era il filosofo tedesco Immanuel Kant; al suo passaggio rimettevano gli orologi.
Tre figli (Maria Teresa, Marina e Mirco), sette nipoti, cinque pro-nipoti, Vittorio ha fondato una delle aziende più importanti di Morciano e non solo: la Moca (Morotti-Casadei, iniziali del proprio cognome e di quello del genero Giuseppe, per tutti Fafo, Casadei, potenziale campione di calcio fermato a 22 anni da un brutto infortunio).
Figlio di mezzadri, Vittorio nasce a Sant’Andrea in Casale l’11 novembre del 1921 (all’anagrafe causa il maltempo risulta il 13, come allora capitava), nella casa colonica dietro la villa (oggi centro che accoglie ragazzi meno fortunati) di Giuseppe Del Bianco, il possidente che lo voleva adottare come figlio. E’ il più piccolo di tre fratelli: Enrica e Giovanni. Ricorda la ricchezza mancata senza rimpianti: “Sono stato tre mesi d’estate nella villa che avevano a Misano Mare [ex ristorante il “Messicano”, ndr]. Del Bianco era bravissimo e mi voleva un bene dell’anima; mi comprava i giochi di legno che montavo e smontavo; ma la moglie l’odiavo”.
A 11 anni, il piccolo Vittorio scende a Morciano dalla sorella Enrica che aveva sposato il fornaio Luigi Ghigi (babbo di Gigliana, Tomaso, Amato Gianni e Carlo). Deve imparare a fare il fornaio. Vi resta circa 20 anni. A meno di trent’anni si sposa con Marisa Colombari e compra la casa dove abita ancora oggi angolo via Colombari -Bucci. Lì c’era anche un decadente negozio di alimentari. “Lo facciamo nuovo – racconta Morotti – ed iniziamo l’attività”. Passano pochi anni e nel ’52 lascia l’atttività alla moglie ed inizia la sua ditta individuale. “Avendo fatto il fornaio – continua nei ricordi Vittorio – conosco un sacco di colleghi. Così inizio a vendere il lievito di birra. Piano piano ci abbino gli emulsionanti, i grassi, le margherine, il cioccolato. Tutto quello che serve per il forno e la pasticceria. L’attività cresce. Avevo tre magazzini: in via Mazzini, in via Ronci, in via XXV Luglio. Successivamente compro casa in via Marconi, dove abita mia figlia e vi trasferiamo tutto il magazzino”.
Nei primi anni ’70, la ditta individuale con l’ingresso del genero Fafo Casadei diventa Moca. Nell’84, il magazzino va in zona stadio, nei locali di Gastone Simonazzi. Alla fine degli anni ’80, la Moca si trasferisce nella zona artigianale di Riccione-Coriano, dove ancora oggi si trova. La Moca significa prodotti, ingredienti e macchine per forni, pasticcerie e gelaterie. Occupa una cinquantina di persone.
In pensione dall’84 con un fatturato di 1,3 miliardi di lire, Vittorio Morotti non sa che cos’è la noia. Ha una montagna di passioni: viaggiare, ballare, nuotare (ha fatto acquagym fino allo scorso anno). Ha girato il mondo; con il camper conosce ogni cantone dell’Europa. Una volta, se ne restò a zonzo 44 giorni, raggiungendo la Scozia.
Ma come si fa ad essere così in forma a 90 anni geni a parte? Sempre un frutto prima del pasto di mezzogiorno, a tavola mangia poco di tutto, col vino annaffiato; se strappa, rimedia con una lunga passeggiata. Poi c’è una sigaretta al giorno dopo mangiato; ogni tanto la sera un dito di Glen Grant. Da un quarto di secolo non si perde una Settimana enigmistica. Mentre da un decennio, ogni cinque anni, si prepara un infuso di cultura tibetana a base d’aglio. Inizia con una goccia al giorno, due il secondo… fino ad arrivare al trentesimo giorno con trenta gocce. Poi si fa il viaggio a ritroso, partendo da trenta, fino a raggiungere una goccia. Sempre curato, sempre in ordine, sempre elegante, si considera un maschio romagnolo: niente salamelecchi e smancerie. Ma lo scorso 11 novembre, alla sua festa, mentre la moglie Marisa raccontava che gli anni insieme sono stati bellissimi, le ha preso la mano.

Auguri.

Articolo precedente

Aeroporto, passeggeri più 61 per cento

Articolo seguente

Morosini, il libro del magistrato antimafia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Pastasciutte antifasciste: Bellaria – Igea Marina, Santarcangelo di Romagna e Riccione… San Giovanni, Morciano

22 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Morciano, via Bucci
Attualità

Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci…

11 Luglio 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morosini, il libro del magistrato antimafia

Pietro Rogato, il giudice del caso Parmalat

Palazzate di Cecco

Viale Ceccarini è già al tramonto. La chiusura di Papete

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-