• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Agosto 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

PalaRiccione, dalla montagna il topolino

Redazione di Redazione
8 Marzo 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di Francesco Toti

– Il PalaRiccione è bubbone della città che partorisce una montagna; oppure la montagna che partorisce il classico topolino?
Costato 60 milioni di euro, 6 addetti, sulla carta si presentava come la locomotiva che avrebbe dovuto destagionalizzare il turismo di Riccione; invece come spesso in economia capita, la realtà si è dimostrata molto più impervia della fantasia dei cosiddetti business plan, piani economici. E nel disastro nessuno accorre a dar mano forte agli sconfitti. Anzi. Dunque, il PalaRiccione è un figlio di quasi nessun padre.
Nel 2010 i numeri dicono che i ricavi sono stati di 1,81 milioni di euro; più 33% rispetto all’anno precedente, quando il giro d’affari si fermò a 1,32 milioni di euro. Le manifestazioni sono state 61, come nella tornata del 2009. Insomma, indicatori da alberghetto.
Forse il dato più interessante 2010 è quello delle presenze: 110.00 unità, più 11%. “A parere degli esperti ogni presenza – argomenta Fabio Berardi, presidente in quota Pd – congressuale ha una ricaduta sul territorio di 350 euro al giorno; assumendo che tale cifra sia troppo alta e la portassimo a 250 al giorno, avremmo un giro d’affari per la città di 27,5 milioni di euro”.
“Un altro dato importante – continua il presidente – è che il 50 per cento degli ospiti non veniva in vacanza a Riccione negli ultimi 20 anni; in tanti hanno prenotato la vacanza estiva insieme ai familiari. Hanno apprezzato tre elementi di Riccione: la posizione della struttura in un’isola pedonale, il nuovo lungomare e la qualità degli alberghi. Senza il palas molte camere resterebbero vuote”.
Polemico e con la spada alta al vento il sindaco Massimo Pironi. Attacca sicuro: “I numeri positivi parlano da soli. Questi sono i risultati di questo bubbone. Ne vorrei di bubboni simili in città. Voglio ricordare che questa è stata una struttura voluta da tutti quando è stata pensata. Che è stata votata all’unanimità in consiglio comunale. Solo che ci sono esponenti delle categorie economiche che sparano contro. Un fatto che ti destabilizza e non è mai successo prima a Riccione. Il palas ha un potenziale enorme”.
La storia
Per il Comune PalaRiccione è un bagno di sangue. Costato 60 milioni di euro, al di là del piace non piace, la funzionalità è sotto gli occhi di tutti. Il parallelepipedo di acciaio e vetro ha costi di gestione esagerati (caldo d’estate e freddo d’inverno). Per accedere ai bagni bisogna percorrere lunghi e deprimenti budelli. E sono più simili a quelli di un autogrill, che in tinta con il blasone dei congressisti. Tant’è. E che cosa dire delle scale esterne di alluminio, che vincolate dalle giuste e rigide normative anti-incendio, sono costate una piccola follia. Costruite e montate da un’azienda svizzera, per inciso.
Grazie all’abilità di Matteo Bartolini (l’amministratore delegato), il Comune finalmente è riuscito a vendere ai privati i negozi del piano terra, più i 220 posti auto a circa 20 milioni di euro. I debiti sono passati da 48 milioni a 18 milioni; con la prospettiva di scendere ad 8.
Più complessa la questione legata alle sale cinematografiche, dette dei Crampi, per via del poco spazio tra le file di poltroncine. Il nuovo proprietario Giometti, il re cattolichino dei cinematografi, sembra soddisfatto dell’andamento economico. Dovesse raggiungere le 250.000 presenze, gli spazi non subiranno un agevole cambio di destinazione d’uso ma resteranno cinema.
Futuro
Il suo futuro è tutto nelle intelligenze degli albergatori riccionesi che lo andranno a gestire. Pagheranno un affitto alla proprietà di circa 180.000 euro l’anno; non una cifrona date le difficoltà. Il PalaRiccione ha le potenzialità, ma ci vuole il lavoro vero intrecciato al buon senso, come dicono i dirigenti veri, lontani dalla vendita del fumo e dalle ingannevoli pagine patinate dei rotocalchi modaioli. Buona strada.

GLI UOMINI

Consiglio, Berardi presidente

– Ecco il consiglio di amministrazione del PalaRiccione. Presidente: Lucio Berardi; consiglieri: Attilio Battarra, Matteo Bartolini (amministratore delegato), Piergiorgio Burioni, Paolo Casadei, Giancarlo Ciaroni, Mario Maggioli, Sergio Pioggia, Giuseppe Migani.
Direttore: Paola Pierelli
Collegio sindacale: Marcello Pagliacci (presidente), Saverio Selva (effettivo), Federico Fidelibus (effettivo), Fabio Vanucci e Pio Biagini (supplenti).

I NUMERI

Costato 60 milioni di euro

– PalaRiccione è costata 60 milioni di euro. Grazie alla vendita lo scorso anno dei parcheggi, dei negozi della galleria e delle sale cinema, il Comune è rientrato di circa 24 milioni di euro: 20 milioni da galleria e parcheggi (220 posti auto) e cinema (circa 4 milioni di euro). Se i cinema non dovessero funzionare, la proprietà potrebbe usufruire di un cambio di destinazione d’uso.

Comanda il Comune di Riccione

– PalaRiccione è un’azienda pubblico-privata, la cui maggioranza sociale è ben salda nelle mani del Comune di Riccione.
I soci: Comune di Riccione (68,20%), Provincia di Rimini (11,67%), Ascom Servizi Rimini (0,37%), Riccione Congressi (0,50%), Camera di Commercio (11,67%), Assindustria Rimini (0,36%), Cassa di Risparmio di Rimini (1,29%), Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini (5,98%), T-Consulting S.r.l. (0,53%).

LA RIFLESSIONE

Parole e fatti

– Al momento della presentazione dell’idea del PalaRiccione, l’allora sindaco Massimo Masini convoca una conferenza stampa. Con la sua elegante arte di argomentare, illustra il progetto, i benefici per la città, la destagionalizzazione. Mentre spiega, un suo collaboratore, già sul libro paga della neonata società, inizia a giocare con il telefonino con tanto di sottofondo elettronico. Tuona Masini: “Lo vuoi spegnere quel coso!”. Forse nell’aneddoto, col senno di poi, stanno molte delle magagne delle avventure industriali del PalaRiccione. Due milioni e mezzo di disavanzo nel 2009 e 6 addetti.
Non basta avere una struttura all’avanguardia, costruita di pelle umana, per il successo. Ci vogliono uomini che sappiano concretizzare le potenzialità. Ci vogliono persone umili, preparate, con la valigetta in mano in cerca di clienti. E anche la fortuna al fianco, direbbe Machiavelli. Il mercato congressuale è saturo, in crisi, e pieno di competitori, sia a Riccione (i grandi alberghi), sia altrove. I risultati affermano che la politica ha gestito male tutta l’operazione; troppo lontana dalle difficoltà dei mercati e della concorrenza. Scrive invece Gaetano Pregheffi, professore di Statistica all’Univerisità di Pavia, da anni inquilino di viale Ceccarini: “Insomma, la ‘ricetta’ è: metodi rigorosi, ma tanto buon senso, al fine di evitare colossali delusioni”.
Come diceva Sant’Agostino non contano le parole ma i fatti.

Articolo precedente

Elezioni, Cattolica-Italia

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione eventi, il cartellone del primo fine settimana di agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Bernabé: “Rimini è sempre stata contendibile”

Le Romagne tra “secessione” e Unità d'Italia

Fiere, storie di frati e agricoltura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora 3 Agosto 2025
  • Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio 3 Agosto 2025
  • Sirolo, l’attualità del don Chisciotte in scena l’8 agosto al teatro Cortesi alle 21.15 3 Agosto 2025
  • Rimini. Fd’I, incontro su giustizia e sicurezza 3 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, conquistata l’A1 3 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-