• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Aprile 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Paolucci, la prima ‘stamperia’ e le 170 cartoline di Saludecio

Redazione di Redazione
11 Agosto 2011
in Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

E’ stato l’artefice della prima “Stamperia”, vera rarità per quei tempi, di tutto il mandamento che il comune saludecese copriva: Morciano di Romagna, Montefiore Conca, San Giovanni in Marignano, Cattolica,
Mondaino, Montegridolfo.
Il figlio unico, Giulio, è morto in aliante a Pavullo (Modena) a 17 anni nel 1928.
Nel 1986, per i 60 anni di ricorrenza, gli è stato intitolato l’aeroporto di questo paese con invito ai parenti e al sindaco di Saludecio di allora Massimo Maioli a presenziare la spettacolare cerimonia.
La procugina Giulia Paolucci, alla nascita le avevano rinnovato il suo nome; è residente nella stessa via nella casa adiacente. A quei tempi, i genitori della signora in questione avevano un alimentari sul lato opposto ed era consuetudine, perché molto richieste dai turisti, vendere le tante cartoline che lo stesso Luigi stampava.
Saludecio vanta il maggior numero di cartoline postali realizzate della Valconca, più di 170. Oggi, grazie all’interessamento e alla tenacia del signor Giuseppe Di Pasqua, volontario e organizzatore della locale sezione della Misericordia Valconca, questa bella tradizione continua con le nuove otto cartoline.

(Daniele Dionigi)

– Venti immagini con i monumenti più importanti. Una con i murales. Una sfiziosa con la scritta “Saludecio” sul campo rossoblu. Torre e chiesa di San Biagio. Porta Montanara e campanile. I tre campanili. L’immagine del beato Amato con poesia. Una con due immagini color seppia. Sono i soggetti delle otto cartoline che costituiscono il racconto Saludecio. La bella idea è della cartoleria “Il Pulcino” (che le vende e ne possiede i dirittti). La realizzazione invece è della tipografia Dionigi Daniele. Uscite lo scorso giugno, sono letteralmente andate a ruba. Insomma, Saludecio sentiva la necessità di tale testimonianza. Perché di questo si tratta: civiltà di una comunità. Le immagini si possono acquistare presso.
Ogni istantanea sul retro, quella degli indirizzi, dei baci e abbracci, reca anche piccoli tocchi di profonda sensibilità. Quella del libro antico recita: “L’atmosfera unica delle sue bellezze lo rende indimenticabile dal primo incontro”. Quella dei tre campanili (una è la torrre civica): “Biglietto da visita di Saludecio fin dalla costa”.
Invece, quella con il quadro del beato Amato, di fianco, porta una poesia scritta da Daniele Dionigi. La scrisse, Daniele, quando regalò alla madre un bronzo del beato fuso dallo scultore montefiorese Umberto Corsucci con la tecnica della cera persa. Racconta Daniele: “Un regalo così importante, meritava una piccola riflessione”.

Ed eccolo la riflessione di Daniele.

Orma… che procedi lenta
per l’antica via…
tra paesaggi opposti
alla fantasia,
orgogliosa raccogli
l’essenza al volo,
per donare vita…
ad un suo passo nuovo
E soave al mattino,
tra le fronde hai richiamo
per chi fida supporti
a destino pian piano;
nella luce dell’alba
assecondi l’invito
di quegli occhi profondi
a lambir l’infinito.
Ti riposi ad un tratto,
ma non più dell’idea
di allungar fino a tardi
la tua piccola scia;
fin che il sole si spegne,
là, sul far della sera,
come stoppa infuocata
che finisce la cera.
Oltre l’ultimo fiume
al suo sogno più vero,
come quadro ispirato
che un anonimo volle
dolci mura posate…
a corona sul colle.

Articolo precedente

Atmosfere rinascimentali al Palio del Daino

Articolo seguente

Mondaino, musica in padella

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Damaramà
Eventi

Saludecio, parco del Ventena, concerto con le Damaramà (canti con strumenti della tradizione popolare) il 21 marzo alle 18.30

20 Marzo 2025
Focus

Lavoro e giovani. Riqualificarsi dopo i 30 anni: una bella sfida ma senza sgravi per assunzione…

19 Dicembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Eventi

Saludecio. Mostra mercato nel parco dei Tigli: bellezza, cultura (tre musei di livello assoluto) e frescura…

11 Agosto 2024
Saludecio, Museo di Garibaldi
Eventi

Valconca eventi, dal 29 luglio al 4 agosto

30 Luglio 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino, musica in padella

Mondaino, svedesi nel borgo e inglesi in campagna

Stranieri, una ricchezza da condividere

'800 Festival, Omaggio all'Unità d'Italia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Al Villaggio Argentina conferenze “Azzardo e mondi digitali” 29 Aprile 2025
  • Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono 28 Aprile 2025
  • Il caso Dal Pino 28 Aprile 2025
  • Montecolombo. Oliviero Gessaroli, mostra marchigiana a Castelfidardo 28 Aprile 2025
  • Riccione, Il tenore Gian Luca Pasolini nel Requiem di Mozart in memoria di papa Francesco a Teramo 28 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-