• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Pierluigi Cecchi, la riminesita in Cina

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL PERSONAGGIO

– Anche un riminese nato in via Cairoli, con il babbo Ermenegildo di via Soardi e la madre Iole di via Mentana, tra i 19 stranieri a sfilare per le strade di Pechino in occasione delle celebrazioni dei 60 anni della presa del potere della rivoluzione cinese. Su un mezzo aperto, l’alto riconoscimento si è celebrato nell’ottobre del 2009. Lui si chiama Pierluigi Cecchi. Riminese puro sangue, insieme alla moglie Rosalba Rondinelli, anche lei medico, da 11 anni lavora all’ospedale pediatrico di Pechino, il più grande della Cina con 780 posti letto.
Con la Cina, Cecchi ha un rapporto bellissimo: amore assoluto. Perfino i lineamenti del suo volto rimandano a quell’antico popolo di certosini, attenti e spavaldi commercianti. Racconta: “Mio moglie mi dice che essendo innamorato per me i cinesi sono perfetti. Assolutamente senza difetti. Anche se so che sono quelli degli uomini. I cinesi sono seri, precisi, puntuali, puliti. Hanno servizi pubblici eccellenti; si sale in treno con le modalità dell’aereo”.
Amante del bello, una via con la quale secondo alcuni si raggiunge Dio, alcuni anni fa, Cecchi si portò a Riccione una bellissima tazza in ceramica databile ai primi del 1400, o ai primi del 1600. Un capolavoro raffinatissimo di gialli, rossi, blu, verdi su un fondo bianchissimo. Custodito in un cofanetto, lo mostra allo scriba durante la chiacchierata lo scorso 20 novembre. Dice: “Ora la riporto indietro, perché è giusto che resti lì dove è stato creato”. Collezionista di ceramica antica cinese, la fotografia è l’altra grande passione di Cecchi. Con le sue istantanee è stata realizzata una mostra itinerante in Italia che aveva come soggetto bambini cinesi in bianco e nero. Negli anni si è sempre divertito a immortalare amici e relativi figli.
Uomo fuori dal comune Cecchi. E’ con la valigia in mano dalla fine degli anni Settanta: Uganda, Zaire, Kenya, Etiopia, Vietnam (dal ’96 al ’99). Nel ’99 partecipa ad una gara come capo-progetto dell’ospedale pediatrico di Pechino. Vince l’Afnal dell’associazione Fatebenefratelli. E il Fatebenefratelli sceglie il perdente Cecchi per il ruolo. Ricorda il pediatra riminese che non ha mai fatto ambulatorio privato: “Quando ero in Africa, dopo un po’ sentivo la nostalgia di casa. Invece, in Vietnam e in Cina mi sono subito sentito a casa mia. E in questi anni cinesi sono riuscito a capire meglio anche la cultura vietnamita”. Ha imparato il cinese, ma quando visita e nei momenti ufficiali utilizza l’interprete. Cecchi: “Il cinese oltre che sui libri, si impara praticandolo; i toni e gli accenti sono importantissimi”.
Ma come sono i pediatri cinesi. “Ne ammiro l’intelligenza, le capacità e la volontà – continua Cecchi -. Applicano un ragionamento diverso rispetto all’analisi clinica della medicina occidentale. Noi di fronte alla malattia cerchiamo di capire attraverso le malattie simili. I cinesi invece parlano del sintomo, del dolore e cercano di indagare da dove viene, perché la loro medicina tradizionale si basa sul sintomo. Inoltre, i medici cinesi possiedono una grande manualità. E la manualità è cervello: è il cervello che fa e non la fermezza della mano”.
Tra una spedizione e l’altra all’estero, Cecchi ha lavorato prima nel mitico ospedalino di Rimini come pediatra e poi a Cattolica, sempre come pediatra. E’ specializzato in terapia intensiva neonatale e del bambino. Ha iniziato ad intubare nei primi anni ’70, prima a Milano e poi a Napoli.
In suo onore, per la Cina, lo scorso novembre, la Fondazione San Giuseppe di Rimini ha organizzato una cena di raccolta fondi. Una sala gremita e affettuosa ha commosso il granitico Pierluigi Cecchi. Moltissimi gli ex colleghi di reparto di Rimini e Cattolica. Cecchi: “Se sono diventati esigenti e ‘cattivi’ la colpa è mia”.

g. c.

Articolo precedente

Rimini Fiera, dal terzo al quarto posto

Articolo seguente

Risorgimento si parte da Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Risorgimento si parte da Rimini

150 anni dell'Unità d'Italia, Che tempi, che costumi!

ALLE AZIENDE CHE NEL 2010 HANNO SCELTO LA PIAZZA DELLA PROVINCIA

San Sebastiano, patrono di Coriano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-