• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Politica, nella crisi segni di sobrietà

Redazione di Redazione
10 Agosto 2011
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

L’INCHIESTA

di Francesco Toti

– La Provincia di Rimini acquista due copie, per tutti, dei quotidiani locali; una per la sede di via Dario Campana, l’altra per quella di corso d’Augusto. Alla diffusione, bastano le fotocopie. Fino al 2009, ogni assessore beneficiava della mazzetta con: i quotidiani locali, due settimanali e un mensile.
Tagliati anche i buoni pasto degli assessori provinciali; se qualcuno resta a Rimini, si paga il pasto con i propri danari. Se si va in missione, a Bologna, ad esempio, e si rientra all’ora di pranzo e dintorni, stessa storia: si mette mano al proprio portafoglio. Sempre per gli assessori provinciali, il treno deve essere rigorosamente di seconda classe.
Sobrietà. Sobrietà. Sobrietà. E’ la parola d’ordine di alcuni nuovi amministratori della provincia di Rimini. Pochi, al momento, per la verità e vengono anche addidati come populisti. Ma che cosa dite, direbbe il filosofo Massimo Cacciari.
Il primo importante amministratore a tagliare le spese degli organi della Provincia di Rimini, consiglio e giunta è stato Stefano Vitali, dal 2009 successore di Nando Fabbri alla presidenza della Provincia di Rimini.
Una scossa forte l’ha portata anche Piero Cecchini, sindaco di Cattolica dalla scorsa primavera. Professione imprenditore, è titolare dell’Umpi, una delle eccellenze del Riminese, telecontrolla le reti elettriche. Crescita a doppia cifra negli ultimi anni, anche nella crisi, ha installato la sua tecnologia, le onde convogliate, in tutto il mondo (anche a La Mecca) e con prestigiosi partner. Gli amici dicono: “Piero non è uno che va a dormire coi soldi ed è persona seria”.
Talmente seria che è in Comune dal mattino alle 8 alla sera alle 20. Abita a 100 metri dal Palazzo, ma va da “Staccoli” per un panino. Al momento usa la sua auto, il suo telefonino, e si paga i pasti. Argomenta a chi gli chiede di politica e sobrietà: “La sobrietà per me è soprattutto buona organizzazione. Prima ancora che capacità di contenere i costi. Ho ridotto lo staff del sindaco; ho con me due segretarie e un uomo di fiducia che fa più cose. Le tre persone in più sono tornate ai loro vecchi compiti in Comune”.
“Data la nostra situazione debitoria – continua Cecchini – vogliamo contenere il numero dei dirigenti, tre e mezzo, abbassare i costi e valorizzare le professionalità interne. Gli incarichi professionali esterni devono esserci, ma quando al nostro interno mancano le competenze. I costi sono fondamentali nella gestione di un’organizzazione, ma lo sono molto di più i risultati ed i benefici per i cittadini. Nel pubblico ci sono solo due leve di sana amministrazione: tagliare i costi, magari a discapito dei servizi, o utilizzare le tasse. Noi stiamo cercando la terza via: tagliare gli sprechi”.
Saludecio
Un altro sindaco fuori dai canoni è Pino Sanchini a Saludecio. Ad esempio lo scorso giugno l’amministrazione comunale ha festeggiato il fine “centro marino” degli anziani con una pizzata. I componenti della giunta hanno pagato di tasca propria. Forse, per qualcuno è populismo facile, ma ogni tanto la forma è anche sostanza, altro che qualcosa di stucchevole, come ben sanno i paesi nordici ed anglosassoni. Sanchini, in qualità di sindaco, porta a mangiare gli ospiti e paga di tasca propria. Controlla ogni spesa comunale. Con meravigliata soddisfazione i suoi commentano: “Neppure fosse roba propria il Comune”.
San Clemente
Un segno di poca sobrietà, ma con i diritti concessi dalla legge, è avvenuto a San Clemente. Dato che il paese ha superato i 5.000 abitanti, la giunta si è aumentata gli emolumenti.
Renzi, Pdl
Gioenzo Renzi, già consigliere regionale, candidato a sindaco a Rimini la scorsa primavera contro Andrea Gnassi, si è fatto la fama di fustigatore della spesa pubblica. Lo scorso 6 luglio, in Consiglio comunale, ha presentato un ordine del giorno sul gettone di presenza dei consiglieri e delle commissioni: da 90 a 50 euro a seduta. Hanno seguito Renzi, Lega Nord, Cinquestelle, Sel, Federazione della sinistra. Si sono astenuti i 7 compagni di partito di Renzi, Astolfi di Rimini per Rimini. Lo hanno impallinato il Pd e Italia dei valori. E’ vero che a fine mese ogni consigliere incamera circa 600 euro (fino ad un massimo di 1.431 euro, un quarto dell’emolumento del sindaco pari a 5.726 euro), non un fardello per le casse comunali, ma poteva essere un segnale in un momento di una crisi economica dagli orizzonti ancora da definire. Ma tant’è. Renzi, il giacobino in maglia nera (viene dall’Msi), dice: “Chi si impegna in politica, non può pensare di farlo per la retribuzione. Oltre, all’abbassamento del gettone, ho proposto anche il controllo effettivo della presenza. In tanti, dopo l’appello restano un quarto d’ora e poi spariscono. Anche nelle commissioni consiliari, iniziamo in una quindicina e finiamo in 5-6”.
Il malcostume negli ultimi anni è aumentato, seguendo l’incattivimento della società.
“Mi definiscono populista – continua Renzi – ma l’esempio chi lo deve dare l’operaio che fatica ad arrivare a fine mese insieme alla sua famiglia? In casa mia, nel Pdl, mi dicono che sono un isolato, ma meglio essere isolato che in cattive compagnie. Sono orgoglioso di essere isolato, ma vicino al popolo”.
“Voglio ricordare – chiude il vice-coordinatore provinciale del Pdl – che sono stato l’iniziatore della proposta di legge regionale che ha portato i consiglieri regionali da 57 a 50. Con un risparmio di 7 milioni di euro”.
Roberto Piva, consigliere regionale del Pd: “Un alto valore simbolico, ma anche di ridefinizione di un patto istituzionale e intergenerazionale l’ha data la Regione Emilia-Romagna, approvando una legge – già operante- che riduce le indennità stesse e pone fine ai vitalizi. Il Pd ha proposto di accorpare le province sotto i 500mila abitanti, perché ci sono problemi più essere confinati in piccole dimensioni, si pensi alla sanità, alla mobilità (compresi ferrovie ed aeroporti), al risanamento dei fiumi e del mare, alla difesa del suolo  e della costa, all’università, al turismo e così via…”.

Piero Cecchini, sindaco di Cattolica. Al momento usa la sua auto, il suo telefonino, e si paga i pasti

Giuseppe Sanchini, sindaco di Saludecio. La sua giunta si paga la pizza nei momenti pubblici. Lo stesso Sanchini offre agli ospiti istituzionali

Roberto Piva, consigliere regionale: “La Regione ha ridotto le indennità e vitalizi. Accorpare le province sotto i 500mila abitanti dice il Pd”

CURIOSITA’

Provincia, con Fabbri fondo di presidenza di 400mila euro

– L’ex presidente della Provincia di Rimini Nando Fabbri aveva un fondo di presidenza pari a 400mila euro. Tale somma veniva spesa sul territorio secondo la sua “sensibilità”. Il nuovo arrivato, Stefano Vitali, ha tolto il fondo, facendolo confluire nel bilancio generale dell’ente.

.: ARTICOLO CORRELATO :.

Vitali, la rivoluzione vera in Provincia

Articolo precedente

Tonti: “Imprese, in quante non riapriranno a settembre?

Articolo seguente

Non dovevamo essere ottimisti e senza nuove tasse?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Non dovevamo essere ottimisti e senza nuove tasse?

Sagra della Patata e Festa degli Gnocchi

Fronde d'alloro per Giansiro

Comune, fuori bilancio quattro milioni di euro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-