• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

Processione, dal Golgota al Santo Sepolcro

Redazione di Redazione
13 Aprile 2011
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

In abiti d’epoca, accompagnano il Cristo dal Golgota al Santo Sepolcro. Viene trasportato su un baldacchino tenuto a spalla da uomini incappucciati, che calzano le cappe delle antiche confraternite montefioresi.
I primi documenti fanno risalire l’evento risalgono al XVI secolo; nelle cronache si legge che nella cittadina si portasse in processione il Cristo morto affinché proteggesse la popolazione dalle frequenti epidemie di peste. La rievocazione è accompagnata dalla banda cittadina; le strade del bosco e del borgo sono illuminate soltanto dalle fiaccole.
Pier Giorgio Terenzi è una delle menti più belle di Rimini. Originario di Montefiore, da alcuni anni parroco del paese, fondatore e per numeriois anni direttore del “Ponte” racconta così l’evento nel libro “La Processione del Venerdì Santo a Montefiore Conca: “Molti paesi o borghi sono conosciuti all’intorno per tradizionali iniziative.
Per fare un esempio a noi molto vicino, il borgo di Morciano è a tutti noto per la tradizionale annuale Fiera-mercato di San Gregorio.
Anche la Sacra Rappresentazione della Processione del Venerdì Santo a Montefiore Conca si colloca adeguatamente in questo tipo di iniziative. E però doveroso evidenziare una caratteristica peculiare di quest’ultima. Ci riferiamo in particolare alla continuità dei ruoli. Illustriamo meglio il contenuto di questa espressione.
Di norma, nei vari paesi, gli organizzatori mettono mano all’iniziativa trovando di volta in volta i protagonisti… che così necessariamente cambiano… anche se il risultato finale risulta sempre analogo e riconoscibile. Fanno questo per comodità, cioè per semplificare ed alleggerire l’allestimento. L’importante è che ogni spazio venga coperto.
A Montefiore tale mobilità di ruoli, almeno per l’ottanta per cento, manca! Manca perché i vari personaggi, per un motivo o per l’altro, sono sempre stati strettamente legati alle famiglie del paese. Partiamo naturalmente delle famiglie storiche, non dei nuovi arrivati. Così si tramandano gelosamente di padre in figlio (normalmente il primogenito). I “nuovi padroni” non hanno alcuna possibilità di inserirsi in questo meccanismo.
Così lo specifico ruolo nella Processione è sentito in qualche modo come un “bene di famiglia”. Qualcuno potrebbe osservare che, se funzionano, un metodo vale l’altro! In parte questo è vero, ma da un punto di vista antropologico il peso della scelta fatta a Montefiore è più significativo ed efficace! Diciamo che così facendo, fra la Comunità di Montefiore e la Processione del Venerdì Santo, si è celebrato una specie di matrimonio, solubile solo per morte… cioè per mancanza di eredi”.

Articolo precedente

Lezioni sulla natura

Articolo seguente

Cara dottoressa Beatrice, buona strada

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Eventi

Montefiore Conca, il Motoincontro dei “Girandulon ad Muntfior”

2 Settembre 2025
Focus

Montefiore. Ca’ Santino, ricevuta la visita del presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad

22 Agosto 2025
Eventi

Montefiore. Jazz, ultimo concerto il 12 agosto alle 21

11 Agosto 2025
Diego Olivieri e Ingrid Casadei
Eventi

Montefiore. Musiche e Poesie dirette al cuore, alla Rocca il 9 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Eventi

Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio

3 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cara dottoressa Beatrice, buona strada

E' inverno sul colle del silenzio

Addizionale, c'è sempre la prima volta

Alloro in casa Leardini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
  • San Giovanni in Marignano, prestigiose visite guidate del Fai l’11 e 12 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre 7 Ottobre 2025
  • Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo 7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-