• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Referendum Ghigi, avanti tutta

Redazione di Redazione
13 Luglio 2011
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

LA RIFLESSIONE

di Hossein Fayaz

– Avanti con il referendum sul Pru Ghigi (Piano di riqualificazione urbana) dopo il successo referendario nazionale di giugno.
Nell’inverno 2010, come coordinatori dei comitati “per la difesa dei diritti del cittadino” e “Morciano in Comune” siamo stati invitati da Giancarlo Spazioso del “Coordinamento Comitati Acqua Pubblica Romagna” di Cesena ad un incontro dal titolo: “Si scrive acqua si legge democrazia”.
L’argomento principale dell’incontro era l’organizzazione di un Referendum abrogativo della legge di recente approvazione che privatizzava il servizio idrico integrato.
Nell’affollata assemblea, presenti i delegati di tutti i Comuni più importanti delle Province della Romagna si è elaborato un’azione comune. In rappresentanza della nostra provincia erano presenti, oltre al sottoscritto, Fabio Bartolini, Daniele Arduini, Giuseppe Spagnolo e Massimo Manducchi.
Considerando i 27.300 abitanti che risiedono nei comuni dell’Unione della Valconca (0,0455% della popolazione nazionale), l’impegno che ci veniva chiesto era di garantire la raccolta di almeno 250 firme delle 500.000 necessarie. Risultato ampiamente raggiunto, raccogliendone oltre il doppio. Al lavoro costante degli amici Fabio, Daniele, Giuseppe si è aggiunta la pronta disponibilità del consigliere comunale Vincenzo Di Marzo per la necessaria autentica delle firme, come previsto dalla normativa referendaria nazionale.
Al Referendum contro la privatizzazione dell’acqua ed altri servizi pubblici locali, si sono aggiunti altri tre quesiti proposti dall’Italia dei Valori, per dire no a:
– normativa che garantisce un 7% di profitto al gestore del servizio idrico integrato;
– costruzione di centrali nucleari per la produzione di “Energia Elettrica Nucleare”;
– legittimo impedimento del presidente del Consiglio e dei suoi ministri per presenziare ai procedimenti giudiziari a loro carico riguardo ai quali abbiamo aderito firmando nel banchetto allestito durante il seminario Ilaria Alpi del 2010 a Riccione.
Nelle quattro settimane che hanno preceduto il voto referendario di giugno, oltre a partecipare attivamente al tam-tam via Internet ed all’organizzazione di incontri di approfondimento sulle tematiche presso “Terramenouno Openspace” a Morciano, siamo tornati a presidiare il banchetto referendario nei giovedì di mercato affiancati dall’Associazione Mucche in transito. Abbiamo incontrato una moltitudine di cittadini profondamente sfiduciati non solo nella classe politica nazionale ma anche in quella locale, incapaci di rispondere nei fatti ai veri bisogni della comunità perché concentrati sulla mera gestione del potere.
Ci siamo altresì resi conto che molti elettori non erano sufficientemente e correttamente informati sui Referendum.
Referendum Italia
27.637.943 (54,81%) elettori residenti in Italia (57,04%) e all’estero (23,07%) si sono recati alle urne; per raggiungere il quorum né bastavano 25.208.977. Di questi, la maggioranza schiacciante di 25.935.362 (95,35%) hanno votato “Sì” all’abrogazione della legge che voleva privatizzare “I Servizi Pubblici Locali” e 1.265.497 (4,65%) hanno votato “No”.
Provincia di Rimini
Nella Provincia di Rimini 153.133 (61,51%) elettori hanno partecipato all’appuntamento referendario; i “Sì” hanno fatto registrare 144.722 (95,6%) e i “No” 6.584 (4,3%). Nella provincia di Rimini l’affluenza alle urne è stato del 4,47% in più rispetto alla media italiana e quella del “Sì” maggiore del 0,25%.
Valconca
Nei nove Comuni dell’Unione Valconca i votanti sono stati 12.136 (59,10%), con i “Sì” in larghissima maggioranza 11.322 (94,98%) ed i “No” 608 (4,93%).
Morciano
A Morciano i votanti sono stati 3.068 (60,03%), e tra questi 2.835 (94,4%) hanno votato “Sì” e 166 (5,5%) “No”. Alle elezioni regionali del 2010 avevano partecipato solo il 56,43% degli elettori morcianesi.
Le amministrazioni Ciotti prima e Battazza ora hanno negato ai morcianesi l’esercizio del diritto statuario (Articolo 38) dei Referendum comunali non regolamentandone le modalità di espletamento tanto da costringere recentemente i Comitati cittadini a rivolgersi al Difensore Civico regionale per vedersi riconosciuto un diritto costituzionalmente garantito.
La politica locale non può ignorare il significato del voto referendario a Morciano. Non può chiedere ai cittadini di fare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, con ottimi risultati e grande partecipazione e impegno per poi aumentare anziché diminuire come era stata promessa la Tarsu. In democrazia una maggioranza relativa che ha avuto il consenso di un elettore su tre non può prendere decisioni epocali come ad esempio quella riguardante il Pru Ghigi, o varianti sconvolgenti al Piano Regolatore Generale come quella in fase di attuazione, senza i referendum consultivi previsti nello Statuto comunale (Art. 39).
La democrazia partecipativa non è uno show o una finzione. È una cosa seria e richiede consultazioni serie. Chi è stato eletto deve tenere conto dell’interesse generale e del bene comune della sua intera comunità chiamandola a partecipare alle decisioni attraverso lo strumento referendario.

Articolo precedente

Pd Valconca: ‘Aria di federalismo? Organizziamoci’

Articolo seguente

La Destra, Garetti segretario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Destra, Garetti segretario

Foro Boario

Ammiraglio Bigi, grande morcianese

New York e la Fallaci, nel racconto di Elena: la marignanese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-