• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Requisiti acustici passivi degli edifici: come proteggersi dal rumore

Redazione di Redazione
13 Ottobre 2011
in Attualità
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, Valeria Totti è dottoranda di ricerca presso l’Università di Madrid in Diritto Internazionale. A seguito di una significativa esperienza nell’Ufficio di Normativa Ambientale di una Holding che si occupa della erogazione del servizio pubblico di Energia Acqua e Ambiente, offre diverse consulenze a Società ed Enti ed è Giurista Ambientale. E’ iscritta al Foro di Rimini come praticante abilitata al Patrocinio per la professione legale ed è docente di Legislazione Ambientale presso l’Università di Urbino, Facoltà di Scienze e Tecnologie. Pubblica articoli su diverse riviste e siti specializzati nel settore ambientale. (Riferimenti: valeria@studiolegaletotti.it; geom.pupolizio@libero.it)

1. Ho dato incarico ad un tecnico acustico di effettuare una perizia per valutare il rispetto dei requisiti acustici passivi del mio appartamento. Se dalla relazione emergesse che lo scostamento è solo di un decibel potrei comunque ritenere tale superamento una violazione della normativa? Grazie.
M.O. Riccione
“La giurisprudenza di merito richiede uno scostamento di almeno due decibel per il riconoscimento del diritto al risarcimento. ovviamente la valutazione viene fatta dal giudice in fase giudiziale e grande importanza rivestono le perizie presentate, consiglio pertanto di effettuare una valutazione preliminare con il tecnico competente in acustica ambientale che, a seguito di un sopralluogo e delle operazioni tecniche necessarie, relazionera’ le misurazioni ottenute”.

2. Vorrei richiedere un risarcimento per vizi e difetti presenti nella abitazione che ho acquistato: posso inserire in coda ai vizi strutturali il vizio acustico rilevato dal tecnico che ho incaricato? Grazie.
G.P. (Bellaria)
“Certamente, il vizio acustico è vizio e difetto parimenti a quelli di costruzione che lei ha presenti nella sua abitazione e che mi ha indicato dettagliatamente nella mail. presenti quindi tali vizi insieme con una unica perizia o con due perizie: una dedicata ai vizi strutturali e l’altra a firma di un tecnico competente in acustica ambientale centrata sugli scostamenti delle varie partizioni”.

3. Ho intenzione di chiamare un tecnico competente in acustica ambientale ma vorrei sapere se deve presentarmi una qualifica o una numero di registrazione ad un albo.
C.C. Cattolica.
“L’unico titolo che il professionista deve possedere e’ la qualifica di tecnico competente in acustica ambientale e deve inoltre essere riconosciuto tale in base a delibera regionale o provinciale e presente quindi in un elenco regionale o provinciale”.

4. sono molto disturbato dal rumore proveniente dal piano di sopra, per via del continuo camminare dei miei vicini, come devo comportarmi?grazie
a. b. Misano
risponde la dott.ssa alice barbieri, tecnico comp in acustica ambientale: “i requisiti acustici passivi (potere fonoisolante di partizioni e facciate, rumore generato da calpestio di solai) sono una proprietà intrinseca dei materiali e delle stratigrafie. ciò significa che ogni partizione deve rispettare precise caratteristiche fonoisolanti, misurabili con sorgenti certificate. per valutare il rispetto dei limiti occorre quindi avvalersi della perizia di un tecnico acustico che provvederà a generare un rumore standard sul solaio in questione con la macchina da calpestio, e misurerà il rumore percepito al piano di sotto e normalizzato rispetto all’assorbimento acustico. procedura analoga ma con sorgente differente anche per pareti e facciate”.

L’ESPERTO RISPONDE

Condomini, diritti e doveri

– Vincenzo Pupolizio, esperto di amministrazione condominiale e immobiliare, di problemi tecnico-legali (per anni perito del Tribunale di Rimini), nonché consulente immobiliare, risponde alle domande dei lettori.

– Il proprietario dell’attico sopra il mio appartamento ha provocato un danno al tetto di due mie camere. L’amministratore ha detto che il proprietario dell’attico pagherà 1/3 della spesa mentre gli altri 2/3 saranno a carico di tutti noi condomini. Secondo me il proprietario dell’attico dovrà anche pagare parte dei 2/3 è così? Grazie per l’attenzione.
G.V. Cattolica

Risposta
La risposta è negativa. Il suo amministratore ha perfettamente ragione. Se invece il proprietario dell’attico è anche proprietario di appartamento al piano sottostante in questo caso pagherà una seconda volta come proprietario dell’attico e come proprietario dell’appartamento sottostante in rapporto ai millesimi di proprietà.

Avevo inviato all’amministratore un argomento, secondo me, di rilevante interesse per tutti noi condomini, da inserire nell’ordine del giorno dell’assemblea; ma non l’ha fatto. Cosa posso fare per costringere l’amministratore a discutere quanto da me richiesto?
A.F. Morciano

Risposta
L’amministratore non è obbligato ad inserire nell’ordine del giorno argomenti richiesti da un condomino.
La Cassazione civile sez. 2 con sentenza n. 26336 del 31.10.2008 così statuisce : In tema dei poteri dei condomini con riguardo all’assemblea condominiale, non vi è alcuna disposizione di legge che obblighi l’amministratore ad inserire all’ordine del giorno gli argomenti preparati dai singoli condomini, poiché il codice civile prevede all’art. 66 disp. att. che dove condomini che rappresentino 1/6 del valore dell’edificio, possono chiedere all’amministratore la convocazione di una assemblea straordinaria ovvero possono provvedervi direttamente in caso di mancato adempimento alla richiesta, deve ritenersi che alle medesime condizioni possa anche essere richiesto in modo vincolante all’amministratore di inserire argomenti all’ordine del giorno di una assemblea già convocata. Al di fuori di dette condizioni non sussiste alcun diritto al singolo condominio di imporre la trattazione in sede assembleare fermo restando la tutela giurisdizionale del condominio nelle ipotesi di disfunzioni dell’organo amministrativo o decisionale del condominio.

SERVIZIO

Condominio: diritti-doveri. Pool di esperti risponde

– Avete problemi con i diritti e i doveri nella gestione del vostro condominio? Oppure semplicemente delle curiosità. La Piazza, gratuitamente, apre una rubrica sulle colonne del giornale; potete rivolgervi ad un pool di esperti. Li coordina il geometra Vincenzo Pupolizio, esperto di amministrazione condominiale e immobiliare, di problemi tecnico-legali (per anni perito del Tribunale di Rimini), nonché consulente immobiliare. Siete pregati di inviare le vostre domande, brevi e chiare, ai seguenti numeri e indirizzi: 0541.611070 – 348-3621675. E-mail: la piazzarimini@libero.it. –
geom.pupolizio@libero.it

Articolo precedente

Un alfabeto molto speciale

Articolo seguente

Carim, come aiutare il forestiero?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Attualità

San Marino. Lingue straniere, aperte le iscrizioni

17 Settembre 2025
Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente (Rimini). Strade, lavori nelle vie Coriano e Serra

16 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Carim, come aiutare il forestiero?

Eros e Agape, la sessualità come crescita spirituale

Quando don Oreste non mangiò il pollo “rubato”

Turismo, numeri e discussioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-