• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Riccione, una città a portata di bicicletta

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

– Si pedala a Riccione, sempre di più. Niente di particolarmente faticoso, ma le due ruote da passeggio, tra viale Ceccarini e il lungomare, tra il porto canale e piazzale Tripoli, riscuotono successo grazie a un’iniziativa nata l’anno scorso e che anche nel 2011 ha segnato un ottimo risultato. È il bike sharing che a Riccione si chiama “La perla in bici” e che ha inserito la città assieme anche a Rimini e Misano Adriatico, in un circuito che conta quasi 100 località in tutta Italia. Da aprile a ottobre il numero di utilizzi di bici è passato da un totale di 7.000 a quasi 10.000, con un incremento di oltre il 30 per cento. Una seconda stagione in grande ascesa che fa meglio di un già buon esordio.
La stagione delle due ruote condivise va da aprile a ottobre. Chi pensa che sia solo roba per turisti però si sbaglia: “Tantissimi riccionesi hanno usufruito di questo servizio – spiega Lanfranco Francolini, assessore alla Mobilità del comune di Riccione – faccio l’esempio dei negozianti che hanno l’attività in centro e per i piccoli spostamenti non possono prendere la macchina”. Il parcheggio, si sa, soprattutto d’estate, è una piaga da girone dantesco. Così basta fare due passi, prelevare la bici e poi riportarla. Si scopre, quindi, che lasciare la macchina non è dunque solo più sano, ma anche più comodo.
Ma come funziona? “Basta fare richiesta all’ufficio Iat di Riccione con un documento di identità – dice ancora Francolini – e con una cauzione di 10 euro si riceve la chiavetta. Con questa si può sbloccare la bicicletta e tenerla per un massimo di cinque ore”. L’utilizzo è gratuito e, terminato il giro, si torna allo stallo dove si è prelevata la bici e si riprende la chiave.
Con “La perla in bici” Riccione si è inserita in una rete che comprende 95 centri di tutta Italia nei quali è possibile usufruire dello stesso servizio con la stessa chiave rilasciata negli uffici della propria città. Lo può fare chi viene in Riviera da Aosta, Latina o Pordenone e allo stesso modo per i riccionesi o riminesi in qualsiasi altra città aderente al circuito “Centro in bici”. “Io quando vado a Rimini, ormai, non entro più in città con l’auto – confessa Francolini – ma parcheggio al Settebello e da lì, dove c’è una rastrelliera con le bici, pedalo fino in centro”.
Riccione ora conta 42 biciclette sistemate in sette stalli. Il progetto si inserisce nell’ottica di riformare le abitudini della mobilità. “L’obiettivo da raggiungere – conclude Francolini – è quello di portare dall’attuale otto per cento al 20% la percentuale di mobilità attiva in otto anni”. Di quelli che, cioè, si spostano da soli senza che sia un mezzo qualsiasi a motore a fare la fatica al posto loro. Per fare questo il Comune ha creato un pool composto da diversi assessorati: Lavori pubblici, Ambiente e Polizia municipale. Tra i progetti ci sono naturalmente nuove piste ciclabili e raccordi tra quelle già esistenti: “Uno dei primi passi per diffondere ancora di più la cultura della bicicletta sarà per esempio la ciclostazione. Un garage coperto per biciclette alla stazione dei treni. Con videosorveglianza d’inverno e custodi d’estate. Sarà pronta a cavallo tra il 2011 e il 2012. Così come il progetto del Pedibus, per la primavera prossima. Si tratta di una specie di autobus umano: i bambini andranno a scuola a piedi portati da degli accompagnatori”.

Chi volesse consultare la mappa delle postazioni la può trovare nel sito del comune di Riccione.
E chi volesse conoscere le altre città del circuito Centro in bici può consultare il sito internet www.centroinbici.it

Articolo precedente

Il Comune nel l’Osservatorio provinciale antimafia

Articolo seguente

Teo Luzi, comandante dei carabinieri a Palermo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Di Fuccia e Desandre
Attualità

Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Incendio sul tetto di un condominio sul porto: spento con l’intervento della Polizia locale e Vigili del fuoco

14 Agosto 2025
Eventi

Riccione Ferragosto: tutti gli eventi

14 Agosto 2025
Attualità

Riccione. Marano, ponte da 2,5 milioni su viale D’Annunzio

14 Agosto 2025
Bruna Conter con l'assessore Mattia Guidi
Attualità

Riccione. Bruna Conter, da 40 anni in vacanza in Romagna

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Teo Luzi, comandante dei carabinieri a Palermo

Minifestival cameristico e geografia sbagliata

Addio a Marco Simoncelli, piccolo eroe omerico

Crisi, ancora dentro il tunnel

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-