• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Ricciotti, gioverà ricordarsene

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

LA STORIA

– “Alla memoria di mio padre che mi insegnò ad amare, nonostante tutto, questa città”.
Italo Calvino, ideatore della collana Centopagine di Einaudi, soleva dire che in un testo breve si possono dire le stesse cose che si dicono in un libro di mille pagine. Questo pensiero (si parva licet…) mi guida – imperativamente – nella scrittura dei miei lavori, che amo chiamare ‘librini’, come ‘Riminesi nella bufera’ (del 2005), Luigi Tonini (del 2009) e, ora, questo. l’Editore Panozzo, per fortuna dei lettori, concorda”.
Romano Ricciotti, magistrato a riposo, si è applicato alla coltivazione delle memorie riminesi.
Il signore che scrive con questo tocco lieve, elegante e sferzante non può essere che perbene. E fuori dai canoni, molto fuori dai canoni dell’autolesionistica cultura italica. Romano Ricciotti non è un magistrato in pensione, ma a riposo, come ama scrivere. Ha sempre esercitato la nobile professione fuori Rimini, per non dover giudicare amici, conoscenti, semplici concittadini. Non perché avrebbe potuto perdere l’equilibrio ma per non essere additato come quel “pataca ad Riciotti…”. Nel dubbio ha sempre optato per la non colpevolezza. Come si vede, uomo di spirito Ricciotti e dalla cultura vasta e precisa.
Ha appena pubblicato “Soldati e soldataglia” (Editore Panozzo e grazie al contributo di Civis Augustus, 86 pagine). Le pagine sono già uscite sotto forma di articoli nella rivista “Ariminum” diretta da Manlio Masini tra il 2008 ed il 2000. Tredici capitoletti che rappresentano curiose finestre dalle quali osservare la piccola storia di Rimini dal 1943 al 1949. Annate non proprio felici, né per l’Italia, né per Rimini. Ma questa è la nostra storia e tanto vale approfondirla e trarne giovamento per il presente.
I divertenti e umani episodi prima durante e dopo il passaggio del fronte sono introdotti da un contesto generale “In Italia, dal settembre 1943 alla primavera del 1945”. Quattro pagine che danno il senso di quello sciagurato periodo in cui la casa regnante dei Savoia e Badoglio non fanno proprio una gran figura, non di statisti, ma di uomini. Una combriccola di quaquaraqua direbbe poi lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
E in guerra, come nella vita, come nel lavoro, come a scuola, ci sono momenti alti contrapposti a quelli da dimenticare. C’è il soldato tedesco che con le armi si fa consegnare la bicicletta dal malcapitato e c’è anche il comandante tedesco che fa uscire i civili dal borgo di Montecodruzzo sopra Cesena. Nella notte un bombardamento alleato lo rade al suolo, uccidendo molti suoi soldati. Il parroco lo ringrazia, nel dopoguerra, con una targa non priva di coraggio.
E che cosa dire dei soldati tedeschi che ricevettero l’ordine di far saltare in aria l’arco di Augusto e il ponte di Tiberio? “Il sindaco di Rimini Nicola Pagliarani ricevette la vedova per onorare la memoria del marito”.
E forse il boom turistico dei tedeschi a Rimini dagli anni ’50 ai ’70 è dovuto anche al grande campo per prigionieri tra Bellaria a Riccione. In tutto 140.000 soldati. Venne chiuso nel 1947.
Ricciotti, magistrato a riposo, nelle veloci pagine scritte per gli altri, onora la riminesità.

Articolo precedente

Andar per castelli

Articolo seguente

Turismo Amarcord

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Elia Santi durante la premiazione
San Marino

San Marino. Elia Santi: “Challenger, Il torneo si è confermato più forte del cambio di data, subito al lavoro per continuare a crescere”

24 Luglio 2025
San Marino

San Marino Challenger 125, Klein supera in finale Pizmic

21 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, finale Klein-Prizmic alle 19.30 il 20 luglio

20 Luglio 2025
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Focus

San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino

19 Luglio 2025
Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 di San Marino, i risultati del 15 luglio. Vincono Cinà e Gigante…

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo Amarcord

Ospedale Ceccarini Riccione, la BCC di Gradara dona ecotomografo

Nasce sport per gentiluomini

Danilo, "viaggio su Marte"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori 25 Luglio 2025
  • Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz 25 Luglio 2025
  • Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio 25 Luglio 2025
  • Il fine vita… e il coraggio di Laura Santi 25 Luglio 2025
  • Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda 25 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-