• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rifiuti e sicurezza, Ecosolutions risolve i problemi

Redazione di Redazione
25 Febbraio 2011
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’AZIENDA

– Ecosolutions. È al plurale, non a caso. Come il signor Wolf, celebre personaggio del film di Tarantino Pulp fiction: loro risolvono problemi. E i problemi, con rifiuti e sicurezza sul lavoro, non mancano mai. Una foresta di leggi e regolamenti nella quale loro si orientano senza difficoltà: dall’inquinamento ambientale alle norme sulla sicurezza, dal nuovo sistema di tracciabilità rifiuti SISTRI, allo smaltimento di materiali inquinanti. Sanno come liberare le aziende dalle pastoie burocratiche e snellirne l’attività, per non sprecare energie e risorse.
Ecosolutions sono loro tre: Renato Nicolini, Paolo Russo e Stefano Selva, più una schiera di collaboratori. Non semplici consulenti, ma tecnici che nel settore industriale ci hanno lavorato, ne conoscono i meccanismi e, soprattutto, sanno dove si annidano i problemi. Per poi risolverli.
Tre elementi: acqua, aria, rifiuti. Si parte da qui. Ogni azienda, specialmente nel settore produttivo, ha degli scarti, soprattutto dalla lavorazione dei materiali. Scarti che possono essere risulte di eccesso, gas da forni o prodotti chimici, acque per il lavaggio o il trattamento durante il processo di lavorazione o semplici materiali non più funzionanti. Per la gestione di tutto questo ci sono regole molto rigide e sanzioni pesanti per chi non le rispetta. “Per esempio – racconta Stefano – un meccanico che appoggia per terra una batteria scarica e se la dimentica. Se viene un controllo sono migliaia di euro di multa. Spesso non è la volontà di trasgredire alle norme per risparmiare sui costi ma l’ignoranza di un certo tipo di leggi”. Per questo ci sono loro.
Ecosolutions offre consulenza alle aziende, dalle fabbriche alle piccole partite iva, per gestire tutto quello che riguarda i rifiuti, le emissioni, gli scarichi e la sicurezza sul lavoro. Lo fanno seguendo passo passo l’impresa, da quando diventa cliente Ecosolutions fino a portarla ad ottimizzare tutto il sistema, per renderlo efficiente ed economico. I consulenti Ecosolutions sono sempre a disposizione, ogni giorno, per risolvere qualunque esigenza.
La serietà e competenza si spiega bene già dal primo approccio. Ecosolutions propone infatti ai nuovi clienti uno screening dell’azienda. Un quadro analitico di quello che serve per essere in regola, dai permessi e autorizzazioni alla presenza dei cartelli per la sicurezza sul lavoro.
Proprio come farebbero gli ispettori dell’ARPA o dell’ASL, senza multa però, anzi proprio per evitarle. Si stabiliscono poi visite di controllo a intervalli regolari, da concordare con il cliente, per far sì che sia sempre tutto in regola ed evitare brutte sorprese.
L’aggiornamento continuo è la forza di questo team, perché è fondamentale sapere come cambiano le leggi e come far fronte a tutto quello che le autorità amministrative e di controllo richiedono. Un esempio molto attuale è quello del Sistri, il registro della tracciabilità dei rifiuti gestito in maniera telematica che sta creando parecchi grattacapi alle imprese. Anche in questo “nuovo settore” Ecosolutions è preparata e competente. Tante aziende hanno già messo in mano loro l’amministrazione di questo futuro sistema di gestione.
E poi ci sono le idee. Non tutti sanno che i rifiuti e gli scarti possono essere una nuova risorsa, da riutilizzare o vendere ad altri. “Il migliore esempio è quello del falegname che produce segatura. Che poi deve smaltire. Pagando per questo un costo. Se invece utilizza la segatura per produrre energia, risparmia due volte: sul riscaldamento e sullo smaltimento”.
Pochi concetti, quasi banali. Fonti energetiche e risorse a km zero e costo zero. È anche per questo, per le idee e il saperle mettere in pratica che Ecosolutions, in appena quattro anni, ha raccolto oltre un centinaio di clienti. Soprattutto grazie alla conoscenza delle nuove tecnologie ambientali (Bat: Best agreement technologies) che possono sviluppare al cubo le potenzialità di ogni realtà imprenditoriale.
Uno dei punti di forza è certamente la formazione del personale, perché ogni azienda deve avere la possibilità di camminare con le proprie gambe. Ecosolutions organizza inoltre corsi di formazione per la gestione ambientale, antincendio, operatori di macchinari e tutto ciò che è connesso alla sicurezza sul lavoro, all’inquinamento di ogni tipo, anche acustico e all’igiene degli alimenti.
In definitiva quanto incide tutto questo nel bilancio di un’azienda? Perché vale la pena fare riferimento a tecnici specializzati come quelli della Ecosolutions? “Incide tanto, anche nell’ordine di decine di migliaia di euro. Perché non si tratta solo del risparmio in bilancio, in termini di costi di smaltimento o di riutilizzo di materiali.
Se da un controllo emergono irregolarità le multe sono salate. Il non corretto trattamento di rifiuti o sostanze inquinanti può avere rilevanza penale e mettere a rischio anche l’esistenza stessa di un’impresa”. Ecosolutions crede molto nel lavoro che fa e nell’aiuto che si può e si deve dare all’ambiente in cui viviamo.

Articolo precedente

Ifi, una delle venti eccellenze di Farnesina Design

Articolo seguente

Oliviero, e-commerce da 3 milioni di euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

C’è o non c’è la crescita economica?

15 Ottobre 2025
Luca Dominici
Economia

Riccione. Domino Experience: dalle gite di paese alla leadership

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Economia

Rimini. TTG, il ministro del Turismo Santanché inaugura la fiera del turismo

9 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Oliviero, e-commerce da 3 milioni di euro

Produrre in Cina, risparmio tra il 40 e 60 per cento

Azioni Aeffe, il crollo

Sapore, le eccellenze in Rimini Fiera

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-